Adesso unite questo contesto drammatico ai tocchi english di Steven Daldry e di Richard Curtis, i quali mettono il tutto in un’ottica in parte favolistica (come accade analogamente in The Millionaire) in particolare grazie al punto di vista dei tre ragazzi protagonisti, uno piu bravo e adorabile dell’altro: grazie a loro la favela diventa uno spunto di un’avventura leggermente imbevuta di un pensiero e un realismo magici.
La regia di Trash, soprattutto all’inizio, è velocissima, complice un montaggio estremamente serrato che restituisce la sensazione di un posto dove fermarsi e nascondersi è piu difficile che mai, praticamente impossibile se ci sono interessi che remano in senso contrario. Un film gradevole, una favola contemporanea, una piccola finestra su un mondo a noi lontano ma i cui meccanismi ingiusti e speculativi tendono a somigliare molto a certe situazioni nostrane. Del resto grandi interessi economici e benessere della popolazione raramente remano nella stessa direzione e in uno dei “brics” come il Brasile sembra quasi inevitabile si vengano a scontrare in modo per nulla soft reflussi di socialismi e neoliberismi, creando situazioni controverse, da anni oggetto del cinema brasiliano. Qui si tratta ovviamente di una coproduzione anglobrasiliana e di una situazione volutamente più edulcorata rispetto alla realtà e al cinema di casa. Il vero peccato del film è il poco spazio riservato a Rooney Mara e a Martin Sheen.