Magazine Cucina

Tre salse speziate ai peperoni

Da Juno82
IMG_1106
IMG_1098
Mi sono presa una piccola pausa, un po' forzata lo ammetto. E' da prima di Pasqua che sono lievemente ko a causa di un terribile mal di gola e un bel po' di raffreddore ed ecco che la batosta è arrivata. Febbre, tosse fortissima e dolori a non finire e il mio week end di Pasqua si è trasformato in una specie di "riposo terribilmente forzato a letto". Io detesto stare ferma, a letto, senza far nulla. Eppure questa volta il mio corpo ne aveva terribilmente bisogno. Quindi oggi, che mi sento un po' meglio, ho deciso di proporvi una ricetta piccola, semplice e veloce, ma soprattutto molto colorata. Per contrastare questo gelo e tutta questa pioggia che da ieri imperversa su Milano e limitrofi! Oggi vi propongo tre diverse salse, di quelle cremosissime e perfette per essere spalmate sul pane o anche come accompagnamento ad un'ottima grigliata di carne. Insomma a Pasquetta sarebbero state perfette, ma questo non significa che non possiate anche gustarvele in altre occasioni. Si possono preparare con un certo anticipo e servite su dei piccoli crostini possono essere servite come finger food da aperitivo. Tre salse differenti con un unico comune denominatore: il peperone. Ovviamente volutamente scelto in tre differenti colori: rosso, arancio e giallo. Perchè con tutto questo grigio i colori del sole sono quelli che più ci servono per riempire queste giornate uggiose con un po' di allegria!! Mettiamoci quindi all'opera!
IMG_1055
IMG_1090
IMG_1109
IMG_1105
IMG_1102
IMG_1108
IMG_1082
IMG_1091
IMG_1081
Preparazione dei peperoni
Lavate bene i peperoni e poneteli su una teglia dai bordi alti. Disponeteli in forno già caldo a 220°C per circa 30 minuti rigirandoli di tanto in tanto. Dovranno essere ben cotti e lievemente bruciati su ogni lato. Non appena saranno pronti toglieteli dal forno e adagiateli in un sacchetto per la conservazione degli alimenti, ancora ben caldi. Chiudete il sacchetto e lasciate raffreddare completamente. Potete effettuare questa operazione anche la sera prima, in maniera tale che i peperoni si raffreddino completamente. Questo vi faciliterà l'operazione di "spellatura" e pulizia.
Toglieteli dal sacchetto e iniziate ad eliminare con cura tutta la pelle dai peperoni. A questo punto procedete alla pulizia, eliminando tutti i semini e i filamenti interni, aiutandovi con un coltellino. Tagliateli a filetti non troppo grandi e teneteli divisi per colore per la preparazione delle salse come riportato qui di seguito.
Salsa speziata ai peperoni gialli con zafferano, cumino e curry
Ingredienti:
2 peperoni gialli grandi
1 cucchiaino di curry in polvere
1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere
1 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaino raso di zafferano in polvere
2 cucchiai di maionese
olio extravergine di oliva
sale q.b.
Salsa ai peperoni arancioni e sesamo
Ingredienti:
2 peperoni arancioni grandi
2 cucchiai di Tahina (o salsa di sesamo, acquistabile nel reparto etnico del super)
2 o 3 cucchiai abbondanti di semi di sesamo Melandri Gaudenzio
olio extravergine di oliva
sale q.b.
1/2 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaino di succo di limone
1 piccolo spicchio di aglio
Salsa piccante ai peperoni rossi con cipolle e peperoncino
Ingredienti:
2 peperoni rossi grandi
1/2 cipolla
peperoncino q.b.
1/2 cucchiaino di paprika dolce
1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro Mutti
1 cucchiaino di ketchup Mutti
olio extravergine di oliva
sale q.b.
Preparazione delle salse
Per preparare ognuna di queste salse vi basterà frullare tutti gli ingredienti sopra citati, dopo aver preparato i peperoni, averli puliti e tagliati a filetti. Una nota importante dev'essere fatta per la salsa ai peperoni arancioni, in quanto i semi di sesamo andranno aggiunti solo dopo aver frullato ed ottenuto la crema.
Conservate le creme in contenitori ermetici, in frigorifero per massimo una giornata.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines