Tra i titoli proposti, con i registi che saranno presenti in sala, il documentario
Qui di Daniele Gaglianone, sul rapporto tra gli abitanti della Val Susa e gli attivisti No Tav;
Alberi che camminano, di Mattia Colombo, da un’idea di Erri De Luca, che indaga il rapporto tra gli alberi e l’uomo, distribuito da
Feltrinelli Real Cinema;
Ninì, diretto da Gigi Giustiniani e Raffaele Rezzonico, storia della devozione per l’alpinismo di Ninì Pietrasanta e dei filmati da lei girati;
Grimpeurs, di Andrea Federico, ricostruzione di una delle pagine più drammatiche dell’alpinismo, la tragedia del Pilone Centrale del Freney sul Monte Bianco. Per finire, il grande documentarista Folco Quilici presenterà il suo ultimo lavoro,
Animali nella Grande Guerra, tragico resoconto dello sfruttamento degli animali nel corso di azioni militari durante la Prima Guerra Mondiale, mentre Alfredo Covelli racconterà la sua lotta contro la paralisi in
With Real Stars Above My Head.
Fra i film internazionali più interessanti troviamo
Valley Uprising, ambientato nello scenario mozzafiato della
Yosemite Valley. Ma c’è anche lo spettacolare
L’ultimo lupo di Jean-Jacques Annaud, straordinario e spettacolare racconto del rapporto tra un insegnante nella Cina contadina e un cucciolo di lupo da lui salvato dal massacro della specie ordinato dal governo.
In programma anche, in anteprima a Trento e successivamente a Milano, il film
Senza sole né luna (Luciano Ricci, 1963), dedicato all’impresa del traforo del Monte Bianco che fu presentato proprio al
Festival di Trento nel 1964 e che sarà riproposto in edizione restaurata dalla
Cineteca Italiana.
Per gli appassionati di alpinismo da non perdere l’incontro con Nives Meroi, autentica leggenda dello sport italiano, che presenterà il suo libro
Non ti farò aspettare, edito da
Rizzoli. Un’occasione per ascoltare direttamente dalla voce della propria protagonista i racconti di una vita spettacolare, interamente passata tra le vette sempre alla ricerca di nuove straordinarie imprese.
************************
Lunedì 18 maggio, ore
21:
Klang der Stille (Adrian Goiginger, Germania, 2014, 6’). A seguire:
Alberi che camminano (Mattia Colombo, Italia, 2014’, 58’, distribuito da
Feltrinelli Real Cinema). Sarà presente in sala il regista.
Martedì 19 maggio, ore
17.00:
Sufferfest 2: desert alpine, aka, 34 pieces of choss and 5 horrendous life experiences (Cedar Wright, Stati Uniti, 26’). A seguire:
Africa Fusion (Nio Good, Sudafrica, Namibia, 2014, 52’). Ore
19.00: presentazione del libro
Io non ti farò aspettare di Nives Meroi (
Rizzoli, 2015). L’autrice sarà presente in sala. Ingresso libero. A seguire:
The Frozen Titans (B. Smith, D. Pearson, Austria/Canada, 2014, 52′, versione originale con sottoritoli in italiano). Ore
21.15:
Eyelid (Francesco Mattuzzi, Renato Rinaldi, Italia, 2015, 27’). Sarà presente in sala il regista Francesco Mattuzzi. A seguire:
Perdutamente Cerro Torre – da Cesare Maestri a Casimiro Ferrari (Paola Nessi, Italia, 2014, 46’). Sarà presente in sala Paola Nessi.
Mercoledì 20 maggio, ore 17.00:
Jeff Lowe’s Metanoia (James Aikman, Stati Uniti, 2014, 84’). Ore
19.00:
Killer Slope (Geertjan Lassche, Paesi Bassi, Nepal, Cina , 2014, 105′). Ore
21.00:
Qui (Daniele Gaglianone, Italia, 2014, 120’). Sarà presente in sala il regista.
Giovedì 21 maggio, ore
17.00:
Muerte Blanca (Roberto Collío, Cile, 2014, 17′). A seguire:
Fishtail (Andrew Renzi, Stati Uniti, 2014, 61’). Ore
19.00:
Always Above Us (Eric Crosland, Canada, Stati Uniti, 2014, 13′). A seguire:
Dejame Vivir (Sébastien Montaz-Rosset,Spagna, Francia , 2014, 62′). Ore
21.00:
Tra le nevi eterne (
Fondazione Cineteca Italiana, 1925, muto, 21’). A seguire:
Ninì (Gigi Giustiniani, Italia, 2014, 65′). Saranno presenti in sala gli autori del film, Gigi Giustiniani e Raffaele Rezzonico.
Venerdì 22 maggio, ore 17.00:
Eyelid (Francesco Mattuzzi, Renato Rinaldi, Italia, 2015, 27’- Replica). A seguire:
Perdutamente Cerro Torre – da Cesare Maestri a Casimiro Ferrari (Paola Nessi, Italia, 2014, 46’ -Replica). Ore
19.00:
Grimpeurs (Andrea Federico, Italia, 2015, 86’ ). Sarà presente in sala il regista. Ore
21.00:
Animali nella Grande Guerra – Le incredibili storie di uomini e animali nella Prima Guerra Mondiale (Folco Quilici, Italia, 2015, 76’). Sarà presente in sala il regista.
Sabato 23 maggio, ore
15.00:
Alberi che camminano (Mattia Colombo, Italia, 2014’, 58’- Replica). Ore
17.00:
Senza sole, nè luna – Restauro a cura di
Fondazione Cineteca Italiana (Luciano Ricci, Italia, 1963). Ore
19.00:
Sufferfest 2: desert alpine, aka, 34 pieces of choss and 5 horrendous life experiences (Cedar Wright, Stati Uniti, 26’- Replica). A seguire:
Ninì (Gigi Giustiniani, Italia, 2014, 65′- Replica).Ore
21.00:
Petit bus rouge (Sébastien Montaz-Rosset, Francia, 2013, 33′). A seguire:
With Real Stars Above My Head (Alfredo Covelli, Italia, India, 2014, 61’). Sarà presente in sala il regista.
Domenica 24 maggio:
L’ultimo lupo (Jean-Jacques Annaud, Cina, Francia, 2015, 121’). Ore
17.00:
Grimpeurs (Andrea Federico, Italia, 2015, 86’). Ore
19.00 Petit bus rouge (Sébastien Montaz-Rosset, Francia, 2013, 33′). A seguire:
With Real Stars Above My Head (Alfredo Covelli, Italia, India, 2014, 61’). Ore
21.00:
Valley Uprising (Nick Rosen, Peter Mortimer, Josh Lowell, Stati Uniti, 2014, 98′).
Informazioni: info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it