Magazine Scienze

Trieste – Conferenza sulle piante all’ingresso delle grotte

Creato il 12 dicembre 2012 da Andrea Scatolini @SCINTILENA

By on dicembre 12th, 2012

14 dicembre 2012

La Società Adriatica di Speleologia è lieta d’invitarvi alla conferenza e al laboratorio LE PIANTE ALL’INGRESSO DELLE GROTTE

Conferenza a cura di ELIO POLLI venerdì 14 dicembre alle ore 18.30

Speleovivarium Erwin Pichl, Via Reni 2/C, Trieste

Domenica 16 dicembre ore 10.30
IL REIMPIANTO DELLE FELCI
Laboratorio a cura della biologa FEDERICA PAPI

Fonte: Federazione Speleologica Friuli venezia Giulia


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Tutto il DNA del mondo

    Tutto mondo

    Che il DNA umano sia lungo poco più di 3 miliardi di paia di basi è un fatto noto, almeno per biologi e genetisti. Ma a quali dimensioni arriveremmo se... Leggere il seguito

    Da  Emmecola
    SCIENZE, TECNOLOGIA
  • Prevedere le tempeste solari

    Prevedere tempeste solari

    Le espulsioni di massa coronale (Coronal Mass Ejection, CME) sono eruzioni di plasma solare che possono potenzialmente compromettere le comunicazioni satellitar... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Lucciole

    Lucciole

    Erano anni che non ne vedevo . L’ultima volta fu in  un campo di grano lungo la strada per Urbino; uno spettacolo meraviglioso, un vero mare di lumini... Leggere il seguito

    Da  Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • Con il gruppo sanguigno 0 un minor rischio di Alzheimer

    Quanti di voi conoscono il proprio gruppo sanguigno? Il gruppo sanguigno è qualcosa di estremamente personale, è determinato geneticamente alla nostra nascita,... Leggere il seguito

    Da  Laricercascientifica
    RICERCA, SCIENZE
  • La città perduta di Monterano

    città perduta Monterano

    Una “città perduta” è un agglomerato urbano che è stato dimenticato per secoli e che risulta essere in rovina e completamente ricoperto da una foresta... Leggere il seguito

    Da  Aeon
    SCIENZE
  • Un po’ di luce sull’epoca oscura

    luce sull’epoca oscura

    Formazione delle prime stelle in gruppi all’interno di piccoli aloni. Diversamente da quanto finora ipotizzato le prime stelle sarebbero state non molto massicc... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE