Magazine Tecnologia

Trieste Science + Fiction: il programma di domani

Creato il 03 novembre 2015 da Lightman
    Trieste Science + Fiction: il programma di domani
Trieste Science + Fiction: il programma di domani

Oggi è iniziato il Festival Trieste Science + Fiction che si concluderà l'8 novembre. Il festival è promosso da La Cappella Underground. Domani, 4 novembre la giornata sarà ricca non solo per gli amanti del cinema, ma anche per i videogiocatori.

Alle 18.00 verrà inaugurata la mostra di retrogaming Play It Again sui videogiochi che hanno fatto sognare intere generazioni con il concerto del musicista elettronico KENOBIT e la sua Tenori-on Live Performance. Un tuffo nel passato attraverso tutta la culturavideoludica "casalinga" dagli anni '70 - dall'Atari 2600 passando per il mitico Commodore 64 del 1982 - fino alla piu "recente"Playstation. Il tutto condito da una selezione di illustrazioni dalla mostra Images From Outer Space, realizzate da artisti italiani che hanno tratto ispirazione dall'universo fantascientifico, a partire dagli anni ottanta - epoca in cui i videogiochi si imponevano come fenomeno di massa - fino ai giorni nostri. Mostra aperta da giovedì 5 a domenica 8 novembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30 presso la Sala ex Aiat, in Piazza Unità d'Italia.

Ci saranno anche gli Incontri di Futurologia - VEDI COMUNICATO ALLEGATO -, giunti quest'anno alla terza edizione,nella sala Bobi Bazlen del prestigioso Palazzo Gopcevich, tra scienza e letteratura, realtà e fiction, scienza di astrofisici, biologi, tecnologi e l'immaginario di scrittori e cineasti. Il programma di mercoledì 4 prevede dalle ore 10.30 gli interventi del Rettore dell'Università degli Studi di Trieste Maurizio Fermeglia, di Carlo Fonda (ICTP, SciFabLab) "Fabulous Laboratories: dove le stampanti 3d costruiscono il futuro", di Stefano Liberati (SISSA) "Buchi neri, wormholes e macchine del tempo"; e di Alberto Marini "Scrivere mondi fantahorror".

Per quanto concerne la programmazione ci saranno: Dio esiste e vive a Bruxelles ( The Brand New Testament) di Jaco Van Dormael, premiato al festival di Sitges con il Méliès d'argent e il riconoscimento per la migliore attrice a Pili Groyne, l'attrice undicenne che, nel 2014, è stata vista in Due giorni, una notte dei fratelli Dardenne e in Alléluia di Fabrice Du Welz. In Dio esiste e vive a Bruxelles, Jaco Van Dormael le offre il suo primo ruolo da protagonista come Ea, la figlia di Dio. Il film, già campione di incassi in Francia e in corsa per il Méliès d'Or, uscirà nelle sale il prossimo 26 novembre distribuito da I Wonder Pictures. A presentare il film, sarà lo sceneggiatore Thomas Gunzig.

Trieste Science + Fiction: il programma di domani

Cinema e dvd

Registrati utilizzando un Account esistente


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog