Magazine Arte

Triora, la molto poco misteriosa

Creato il 07 agosto 2010 da Malvino

Triora, la molto poco misteriosa
Alberto Cane ci offre nella buona riproduzione fotografica di un dettaglio (vedi foto qui sopra) l’anteprima di un dipinto che a giorni sarà presentato al pubblico dopo un recente restauro: si tratta di una Visione di San Giovanni di Matha (Anonimo, XVII sec. [?]), conservata nell’Oratorio di San Giovanni Battista di Triora (Im), e del particolare in questione Alberto scrive che si tratta di “una rappresentazione della Trinità che sfugge a tutta l’iconografia classica”. Questo non è corretto, perché abbiamo moltissime Trinità nelle quali sono antropomorficamente raffigurate tutte e tre le persone (anche se prevale la scelta di dare allo Spirito Santo le sembianze di una colomba), e molte nelle quali queste sono raffigurate con caratteri identici, come nel caso che ad Alberto pare originale. C’è infatti da rammentare che l’iconografia di molte Chiese orientali (ma quella Etiope, di quella Copta, ecc.) è solita riprodurre le tre persone della Trinità secondo il modello introdotto da Andrej Rublev (1360-1430) sulla base del racconto biblico in Gen 18, 1-15, poi adottato come il più fedele sul piano teologico dallo Stoglavyj Sobor del 1551, e mai contestato in occidente (Fig. 1).
Triora, la molto poco misteriosaFig. 1 - Rappresentazioni della Trinità con triplicazione dello stesso soggetto.(a) Icona sul modello rubleviano (XV sec.); (b) Codice miniato (XV sec.);(c) Pala di abside (XVI sec.); (d) Icona copta (XVII sec.);  (e) Affresco di scuolaetiope (XVIII sec.); (f) Santino votivo (XX secolo).
Analoga correzione deve essere fatta riguardo a ciò che Alberto scrive riguardo al  “grande triangolo rovesciato”, che gli pare somigliare a “quello dei massoni”, che invece è a vertice superiore (Fig. 2a): si tratta – assai più semplicemente – del triangolo rovesciato che riassume il dogma trinitario così come descritto nella Summa theologiae di Tommaso (Fig. 2b).
Triora, la molto poco misteriosa
Insomma, niente di eccezionale in questa Trinità, che peraltro si rivela opera di pressoché nullo pregio. Si tratta di una tavola lignea, come rivela il dettaglio del margine (Fig. 3a), che mostra grossolano accostamento dei listati (Fig. 3b), rozza distribuzione del pigmento (Fig. 3c) e pedestre tecnica, come è apprezzabile per la voluta del mantello del Figlio (Fig. 3d) e la mano sinistra dello Spirito Santo (Fig. 3e).
 Triora, la molto poco misteriosa
Nessun problema per l’attribuzione, dunque, giacché all’Anonimo conviene restar tale. A naso, almeno per il particolare della Trinità qui preso in considerazione, propenderei per una copia di infima mano eseguita avendo a modello una miniatura di codice del XIII o del XIV secolo.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines