Tutto è pronto per il gran finale dei Trofei Motoestate, Motodiserie e MiniOpen che andranno in scena il weekend del 14 e 15 settembre al Franciacorta International Circuit.
Il tracciato bresciano, dopo avere dato il via ufficialmente il 5 maggio scorso all’edizione numero 20 del torneo organizzato dal Moto Club Ducale e promosso da Sprinthouse, ora ospiterà la chiusura del torneo 2013.
Sarà un appuntamento da non perdere per gli appassionati, perché in pista si sfideranno oltre 200 piloti ripartiti nelle varie categorie, questa volta ancor più assortite grazie alla presenza dei sempre spettacolari sidecar che faranno da corollario a 600 Aperta e 1000 Open Motoestate, 600, 1000, Naked Motodiserie e MiniOpen, classe aperta a moto di 125 cc 2 tempi, 250 4 tempi kit3 e moto artigianali.
Il Motoestate dunque termina da dove è cominciato pochi mesi fa, dopo aver fatto il giro del nord Italia toccando le piste di Varano De’ Melegari e Modena, dando così vita ad un campionato spettacolare, ricco di contenuti tecnici e al basso costo di gestione per i piloti che vi hanno partecipato.
A differenza di altri trofei il Motoestate, grazie all’idea degli organizzatori di accorciare il weekend di gara al solo sabato e domenica, proibendo il venerdì e dando maggior tempo in pista ai piloti oltre al basso costo di iscrizione ha aumentato il numero di iscritti di gara in gara a conferma del buon lavoro svolto. In questo round di Franciacorta sarà record, visto che i piloti saranno oltre 200 tra i quali tanti bresciani che non vogliono mancare sulla pista di casa.
Brignoli, vincitore in maggio, cercherà il bis nella 600 Motoestate: dovrà vedersela da Reanudo, Vivarelli, Manici e da Lo Bartolo che si sta proprio contendendo il numero 1 di categoria.
Cristini da parte sua è ad un passo dalla corona della 1000 Motodiserie, ma dovrà guardarsi dagli attacchi di Carlini, ancora in lizza in campionato e da De Carli, che dopo quattro terzi posti, sulla pista di casa è deciso più che mai a scalare i gradini del podio.
C’ è da scommettere che tutti vorranno essere protagonisti sull’affascinante e tecnico tracciato del Franciacorta International Circuit che come consuetudine avrà un paddock animato e frizzante con esposizione di moto nuove e d’epoca, test ride e tanto altro per regalare così agli appassionati un weekend di full immersion nel mondo dei motori e delle competizioni.
Il programma si aprirà ufficialmente sabato pomeriggio alle 14 con le prove libere, a cui seguirà il primo turno di ufficiali. Domenica mattina spazio all’ultimo turno di prove cronometrate e poi dalle 13.10 l’inizio delle gare. La prima gara di giornata sarà la Naked, che darà il semaforo verde alla manifestazione. Seguiranno poi la MiniOpen, 600 Motodiserie, 1000, 600 Aperta ed infine i sidecar.