Magazine Internet

Trovare nuovi clienti e fidelizzarli

Da Twagomagazine @lorenzomonfreg

“A differenza degli altri mezzi, twago ci consente di invertire il processo promozionale entrando in contatto con clienti che già manifestano un’esigenza specifica descritta nel progetto pubblicato, risparmiando in termini di tempo e risorse impegnate nella gestione commerciale del contatto.”

Vincenzo Adinolfi, Project Manager di WebMakeUp 

Trovare nuovi clienti e fidelizzarliOttimizzazione dei tempi e delle risorse, e intenzione di aprirsi ai mercati esteri: questi i fattori che hanno spinto Vincenzo Adinolfi, Project Manager di WebMakeUp, a registrarsi a twago come fornitore.

Per saperne di più sulla sua esperienza con twago, abbiamo fatto quattro chiacchiere con Vincenzo.
WebMakeUp è una web agency con sede a Cava de’ Tirreni in provincia di Salerno, opera come divisione della software house Codexon, e lavora alla creazione di pagine web, da siti personali a portali ed applicazioni Web.

Dal Marzo 2013 utilizza la piattaforma per trovare nuovi clienti e stabilire con essi un rapporto di fiducia che porti a collaborazioni continuative.

La scoperta di twago

Quali canali usi per l’acquisizione di nuovi clienti, oltre a twago? Con quali risultati? C’è una grande differenza in termini di costi, ROI (ritorno sugli investimenti), tempo…?

Oltre a twago ci affidiamo ad AdWords e alle attività di promozione offline per I clienti con sede in Campania. Lavoriamo inoltre anche con la formula del white-labeling per cui instauriamo abitualmente collaborazioni con altre agenzie sviluppando per loro conto. A differenza degli altri mezzi, twago ci consente di invertire il processo promozionale entrando in contatto con clienti che già manifestano un’esigenza specifica descritta nel progetto pubblicato, risparmiando in termini di tempo e risorse impegnate nella gestione commerciale del contatto. Il ROI è soddisfacente e comunque sempre almeno parificabile ai valori riscontrati sugli altri canali promozionali.

Come sei venuto a conoscenza di twago?

Abbiamo letto un articolo su Internet, qualche anno fa

Cosa ti ha spinto ad utilizzare twago?

La necessità di ottimizzare l’impiego delle risorse interne, soprattutto per quanto concerne il reperimento di nuovi contatti. In prospettiva, l’intenzione di aprirsi a mercati esteri (Spagna).

L’utilizzo di twago

Quali funzioni della piattaforma sono le tue preferite?

La gestione dello score sui singoli profili è un plus che incentiva i nuovi potenziali clienti ad affidarsi a noi, unitamente alla possibilità di pubblicare il proprio portfolio. Due funzioni che consentono di mostrare praticamente le proprie abilità e competenze al di là delle descrizioni auto-promozionali.

Sei a conoscenza del fatto che sia clienti che fornitori, una volta concluso un progetto, hanno la possibilità di inviare valutazioni e darsi dei feedback a vicenda? Come giudichi il sistema di valutazione di twago?
Molto utile.

Stai sfruttando le notifiche di nuovi progetti in linea con le tue competenze? Come le giudichi?
Utili nonostante monitoriamo twago più volte al giorno con accessi diretti al sito.

Quanto spesso aggiorni il tuo profilo?
Mediamente una volta al mese.

Raccontaci del tuo progetto preferito. A quando risale? Che cosa l’ha reso il tuo preferito?

MyBolletta è uno strumento gratuito disponibile online per verificare l’esattezza della bolletta dell’energia elettrica. Sviluppato su commissione per EneryPolis. Un prodotto semplice da utilizzare, ma allo stesso tempo utile e che è in continua evoluzione per migliorarne l’esperienza utente.

Quanti dei tuoi clienti, in percentuale, provengono da twago? Tra questi, quale percentuale identificheresti come clienti ricorrenti?

Il 70% del nostro fatturato proviene da twago. Il 30% dei clienti twago ci ha contattati per lo sviluppo di progetti ulteriori dopo aver positivamente concluso il primo aggiudicato sulla piattaforma.

Che cosa ne pensi di safePay? (Se non lo utilizzi, perché?)

Non utilizziamo SafePay perché preferiamo instaurare direttamente un rapporto con il cliente per quanto riguarda la formalizzazione dell’accordo di sviluppo, abbinando l’emissione della fattura di acconto alla piena accettazione delle nostre condizioni di vendita. Questo ci permette inoltre di gestire in maniera più flessibile le diverse evenienze che possono verificarsi durante lo svolgimento come ad esempio la modifica dell’importo complessivo in riduzione o aumento a seguito di una variante sulle richieste, oppure ancora concordare con il cliente la modalità di dilazione più conveniente per entrambi.

Quanto è facile gestire le fatture?
La gestione amministrativa non è particolarmente onerosa in termini di tempo.

Cosa ne pensi delle iscrizioni di twago?

Sufficientemente flessibili per garantire a chiunque di provare la piattaforma ed eventualmente procedere ai vari upgrade di pari passo allo sviluppo della propria attività.

Come trovi il layout del tuo profilo e del portfolio? C’è qualcosa che vorresti aggiungere?

Il layout del nuovo profilo è decisamente soddisfacente.

Feedback

A tuo parere quali sono i vantaggi per chi utilizza twago? Che cosa diresti alle persone che ancora non utilizzano twago?

È un ottimo canale di promozione, oltre che di reperimento clienti. Il meccanismo dei feedback, dello score complessivo e della membership acquistata sono fattori determinanti per fidelizzare i clienti storici e quelli nuovi, anche al di fuori della piattaforma stessa.

Raccomanderesti twago alle persone che conosci?
Si

Cosa ne pensi di twago rispetto ad altre piattaforme? C’è qualcosa che fa una grande differenza? O manca qualcosa?

Nonostante non abbiamo mai avuto esperienze significative su piattaforme concorrenti, twago riesce senz’altro a favorire maggiormente l’attività dei fornitori in quanto la competizione nei progetti italiani avviene prevalentemente tra agenzie italiane, garantendo una concorrenza trasparente ed equa.

 


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog