![images Tsunami: storia ed etimologia della parola tsunami](http://m2.paperblog.com/i/30/300388/tsunami-storia-ed-etimologia-della-parola-tsu-L-AN1RrA.jpeg)
Ma da dove deriva il termine Tsunami e cosa significa in realtà?
Il primo uso di Tsunami, utilizzato in un articolo in lingua inglese, risale a più di 100 anni fa, dice il linguista Ben Zimmer del Visual Thesaurus, quando un terremoto colpì la costa orientale del Giappone, molto vicino alle zone colpite in questi giorni.
L’articolo era del National Geographic Magazine, e riportava: “La sera del 15 giugno 1896, la costa nord-est di Hondo, l’isola principale del Giappone, è stata colpita da un forte terremoto e da una grande onda’, il termine giapponese per questo fenomeno è ‘tsunami’.”
Da quella prima menzione, il termine è diventato sempre più diffuso – soprattutto dopo il disastro che ha devastato l’Indonesia nel 2004.
Zimmer suggerisce che forse il termine “tsunami” si è diffuso perché il sinonimo comune, “onda anomala”, è inesatto. Infatti le onde provocate dai terremoti sottomarini non hanno nulla a che fare con le maree.
L’etimologia corretta della parola è tsu nami plus, che significa “porto più onda”. Ma si sa, queste cose non si verificano solo nei porti. ”
L’abbiamo portato più di in inglese comunque, cambiando la pronuncia un po ‘, facendo cadere il suono TS dal giapponese “TSU-nami”, e basta pronunciare come “SU-nami”.
Tsunami in Giappone: una lunga storia
Gli Tsunami accadono frequentemente in Giappone. Quasi un terzo di tutti gli tsunami registrati avviene in quel paese.
Un terremoto con conseguente tsunami nel 1923 distrusse gran parte di Tokyo e Yokohama, uccidendo oltre 140.000 persone.
La National Oceanic and Atmospheric Administration a Tokio ha una pagina web che elenca tsunami in Giappone, risalent all’anno 684.
E questa lunga storia si riflette nel lavoro culturale del Giappone, dice Susan Napier, professore di studi giapponesi presso la Tufts University.
“C’è questo rapporto molto intenso che i giapponesi hanno con il mare”, ha detto Napier. ”Sono uno stato insulare, il pesce è l’alimento principale della loro dieta, tutti i grandi artisti rappresentano principalmente immagini del mare,”.
Nei tempi moderni, molti personaggi di grande interesse culturale hanno creato opere sugli tsunami. Napier menziona il premio Nobel Kenzaburo Oe.
“Ha scritto un libro intitolato Kōzui wa Waga Tamashii ni Oyobi – ‘Le acque della piena sono venute nella mia anima,’” dice. ”Narra la storia di un gruppo di giovani anarchici, che ritengono che il mondo finirà per essere distrutto da un esplosione nucleare e poi sommerso da una grande onda.”
Napier cita anche il film animato di Hayao Miyazaki Ponyo del 2007, che racconta la storia di un mare che sale sommergendo un intero paese.
“C’è una sorta di melanconia nella cultura giapponese,” dice. ”C’è un termine che lo definisce bene è “mono no aware”, che significa ‘la tristezza delle cose.’ Si tratta fondamentalmente di come ci si sente in un giorno di primavera quando si vedono i fiori di ciliegio, e sai che da un momento all’altro, il vento potrebbe arrivare e portare via tutto. ”