![TURBANTI DI PANE SENZA GLUTINE ALLE ACCIUGHE: Non c'è spiga che tenga! TURBANTI DI PANE SENZA GLUTINE ALLE ACCIUGHE: Non c'è spiga che tenga!](http://m2.paperblog.com/i/297/2976129/turbanti-di-pane-senza-glutine-alle-acciughe--L-Bdyt7N.jpeg)
L'intento è quello di promuovere l'informazione e la sensibilizzazione sul tema della celiachia e dell'intolleranza al glutine.
Settembre infatti è stato proclamato "Mese della della Celiachia" e tutti i foodblogger (sglutinati e non) sono stati invitati a partecipare all'iniziativa.
Per 4 weekend i vari blogger si sfideranno nella realizzazione di ricette gluten free di:
- pane (11-12-13/09);
- pizza (18-19-20/09);
- focacce (25-26-27/09) ;
- dolci lievitati (2-3-4/10)
Questi che vedete sono i nostri deliziosi turbanti di pane!
![TURBANTI DI PANE SENZA GLUTINE ALLE ACCIUGHE: Non c'è spiga che tenga! TURBANTI DI PANE SENZA GLUTINE ALLE ACCIUGHE: Non c'è spiga che tenga!](http://m2.paperblog.com/i/297/2976129/turbanti-di-pane-senza-glutine-alle-acciughe--L-jwoGyp.jpeg)
Il merito di questo risultato va tutto alla nostra Federica che per la prima volta ha sfidato le sue ansie nei confronti degli impasti di pane gluten free e a Sonia, La Cassata celiaca, con i suoi preziosi consigli!
Abbiamo provato due impasti ma abbiamo ottenuto un risultato migliore con questa seconda versione.
INGREDIENTI
300 g Mix per pizza Polselli + quella per stendere260 - 270 g acqua tiepida + quella per spennellare
4 g lievito di birra secco
1 cucchiaino colmo di sale
1 cucchiaio olio EVO + quello per spennellare
1 cucchiaino raso di zucchero
Per condire:
10 filetti di acciughe sott'olio
erba cipollina
pepe nero
PROCEDIMENTO
La sera alle 23:00 ho impastato. In una terrina ho messo la farina, il lievito, il sale, lo zucchero e ho aggiunto gradualmente l'acqua, mescolando con una paletta di legno.
Ho aggiunto l'olio e continuato a impastare con le mani. La consistenza era morbida e umida ma non "acquosa".
Ho lasciato riposare 30 minuti e poi riposto in frigo, coperto con un canovaccio, per tutta la notte.
Alle 8:30 ho tolto l'impasto dal frigo, riscaldato un po' con le mani e lasciato lievitare fino alle 11:00.
Su un piano abbondantemente infarinato ho steso la pasta formando un rettangolo.
Ho cosparso la pasta con erba cipollina secca e pepe e aggiunto le acciughine in piccoli pezzi.
Ho arrotolato l'impasto, tagliato a trancetti e lasciato lievitare ancora un'ora in una teglia rivestita da carta forno bagnata.
Nel frattempo ho acceso il forno e fatto raggiungere la temperatura di 110° in modalità statica.
Ho spennellato i turbanti con acqua e olio e messo in forno per 25 - 30 minuti.
Irresistibile!