"Riteniamo inoltre che questo protocollo sia un'importante occasione di crescita per tutto il settore ricettivo: sono sempre di più, infatti, i turisti italiani e stranieri che cercano destinazioni in grado di offrire un'ambiente incontaminato e un paesaggio mozzafiato. La prestigiosa certificazione Legambiente - prevista dal protocollo - ci permette di aumentare presso questo pubblico la visibilità delle strutture ricettive più virtuose, permettendoci di variare e migliorare l'offerta alberghiera".
"Un turismo sostenibile, di qualità, che rispetti l'ambiente. È questo il turismo che vogliamo e in cui crediamo, perché il turismo può diventare una delle chiavi più innovative e strategiche per rilanciare l'economia e il futuro dell'Italia valorizzando al tempo stesso la bellezza e la forza dei territori - dichiara Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente - Per questo abbiamo rinnovato oggi questo protocollo con Assohotel Confesercenti, per continuare un percorso comune e realizzare un programma nazionale per la sostenibilità ambientale e la competitività delle strutture alberghiere. Crediamo, infatti, che sia importante diffondere una maggiore tutela e conoscenza del territorio e dare un forte contributo alla qualificazione della nostra offerta turistica. Alle aziende ricettive impegnate in una gestione eco-efficiente, ma anche nel salvaguardare e valorizzare il patrimonio ambientale locale e migliorare la qualità della vita nelle destinazioni turistiche e all'interno delle strutture, Legambiente assegnerà, come ha già fatto, la sua etichetta ecologica".