1. Aprire la fotografia
![1 1](http://m2.paperblog.com/i/47/474915/tutorial-effetto-lente-dingrandimento-L-Y4OzGc.jpeg)
2. Scaricare da QUI il file psd della lente d’ingrandimento e aprirlo
![2 2](http://m2.paperblog.com/i/47/474915/tutorial-effetto-lente-dingrandimento-L-iaFfi3.jpeg)
3. Ora dobbiamo spostare la lente nella fotografia, ci sono vari modi per farlo, ma quello che uso abitualmente per fare questo tipo di cose è questo: con il livello della lente evidenziato premere CTRL+A (in questo modo evidenzio la lente), poi CTRL+C (in questo modo la copio), apro ora il livello della fotografia e premo CTRL+V (in questo modo incollo la lente)
![3 3](http://m2.paperblog.com/i/47/474915/tutorial-effetto-lente-dingrandimento-L-seySUj.jpeg)
e con MODIFICA – TRASFORMA – SCALA (RUOTA) ingrandiamo e ruotiamo la lente
![5 5](http://m2.paperblog.com/i/47/474915/tutorial-effetto-lente-dingrandimento-L-Z81v3Z.jpeg)
4. A questo punto, sempre con il livello lente evidenziato, apriamo lo Stile Livello e diamo un pò di “Ombra Esterna” come da immagine (i valori da inserire sono soggettivi)
![6 6](http://m2.paperblog.com/i/47/474915/tutorial-effetto-lente-dingrandimento-L-q13-VH.jpeg)
5. Livello della lente evidenziato, Strumento Bacchetta Magica, un click all’interno della lente
![7 7](http://m2.paperblog.com/i/47/474915/tutorial-effetto-lente-dingrandimento-L-lCwLSZ.jpeg)
evidenziamo, adesso, il livello della fotografia e premo i tasti scorciatoia CTRL+C e subito dopo CTRL+V così facendo abbiamo creato in un nuovo livello una copia dell’interno della lente
![8 8](http://m2.paperblog.com/i/47/474915/tutorial-effetto-lente-dingrandimento-L-H4EJfg.jpeg)
6. FILTRO – DISTORSIONE – EFFETTO SFERA
![9 9](http://m2.paperblog.com/i/47/474915/tutorial-effetto-lente-dingrandimento-L-OxvWqP.jpeg)
e riduciamo lo zoom; impostiamo la percentuale del Fattore da un minimo di 50 a un massimo di 60
![10 10](http://m2.paperblog.com/i/47/474915/tutorial-effetto-lente-dingrandimento-L-0ZPNHS.jpeg)
7. Evidenzia il livello dello sfondo (la fotografia) e premere MODIFICA – TRASFORMA – SCALA e riduciamo di proporzioni la fotografia
![11 11](http://m2.paperblog.com/i/47/474915/tutorial-effetto-lente-dingrandimento-L-1tcaLc.jpeg)
8. Creare un nuovo livello e posizioniamolo sotto la fotografia e rinominarlo “bianco”, riempirlo di bianco (# ffffff)
![12 12](http://m2.paperblog.com/i/47/474915/tutorial-effetto-lente-dingrandimento-L-TJ-B5l.jpeg)
9. Creiamo un nuovo livello che andrà posizionato sopra a tutti gli altri e lo chiamiamo “Luce”
![13 13](http://m2.paperblog.com/i/47/474915/tutorial-effetto-lente-dingrandimento-L-tnuqEC.jpeg)
e con lo Strumento Pennello andiamo a disegnare dei riflessi di luce come da immagine
![14 14](http://m2.paperblog.com/i/47/474915/tutorial-effetto-lente-dingrandimento-L-XYsFqO.jpeg)
10. A questo punto rendiamo realistici i nostri riflessi di luce perciò faremo FILTRO – SFOCATURA – CONTROLLO SFOCATURA
![15 15](http://m2.paperblog.com/i/47/474915/tutorial-effetto-lente-dingrandimento-L-rHWEpS.jpeg)
e impostare i valori come da immagine
![16 16](http://m2.paperblog.com/i/47/474915/tutorial-effetto-lente-dingrandimento-L-ilPaDi.jpeg)
11. Rimanendo sul livello “Luce” abbassare l’opacità al 71%
12. Ecco lo zoom sulla nostra fotografia
![Foto Finale Foto Finale](http://m2.paperblog.com/i/47/474915/tutorial-effetto-lente-dingrandimento-L-lCbrDS.jpeg)