Adesso che ho seminato le prime piantine dell'Orto sul Balcone è il momento di cominciare a pensare ai vasi.
Ecco i consigli dell'esperta dal libro "L'orto sul balcone" (
si possono trovare anche in rete):
-
i vasi devono essere almeno 40 cm per 40 cm e contenere almeno 40 cm di terra. Ciò vuol dire un vaso profondo almeno 50 cm!
-
I vasi di terracotta sono imbattibili per traspirazione, freschezza del terriccio eccetera.
Avete provato a vedere quando costa un vaso di terraccotta di quelle dimensioni? Se pensate di mettere sul vostro terrazzo anche soltanto sette otto vasi dovete investire un bel gruzzoletto! Senza contare che una volta pieni di terra avrete dei vasi pesantissimi, praticamente impossibili da spostare e forse dovreste anche tener conto della portata della struttura muraria del vostro balcone.
E siamo davvero sicuri che i vasi di terracotta siano proprio imbattibili? Certamente la terracotta traspira e mantiene il terriccio ben areato, ma ciò vuol dire che l'acqua evapora più rapidamente ed in piena estate, per
piante grandi come zucchine, peperoni, melanzane, pomodori bisogna inaffiare due o anche tre volte al giorno.
Personalmente ritengo che l'Orto sul Terrazzo debba essere un passatempo NON un lavoro in più!
Perciò mi sono messo alla ricarca di consigli meno "ideologici", ma più pratici ed economici ed ecco trovato
EarthBox il vaso a riserva d'acqua che permette almeno un paio di giorni di autonomia alle piante.
Un poco di fai-da-te ed il vaso può essere autocostruito con una spesa davvero irrisoria (meno di una fioriera di plastica delle stesse dimensioni).
Parto da due corbe quadre della capacità di 40 litri ciascuna (le ho trovate nei negozi per l'agricoltura ed anche nei negozi di materiali per edilizia): costo circa 5 € l'una.


Il fondo della prima viene bucherellato col trapano (punta da sei mm) e poi vengono tagliate due aperture da riempire di terra per garantire il contatto continuo con la riserva d'acqua e che costituiranno i sifoni attraverso i quali l'acqua risalirà per capillarità nel terriccio. Il terzo buco serve per il tubo che verrà utilizzato per l'innaffiatura.


Quattro segmenti di tubo di plastica da 10 cm di diametro vengono fissati sotto: due in corrispondenza dei fori (verranno riempiti di terra) due lateralmente come supporto per la base. Naturalmente tutto viene forato per permettere una sicura circolazione dell'acqua. Con 20 € di tubi acquistati da un rivenditore di materiali per l'edilizia ho preparato otto vasi.

Il vaso così costruito viene inserito nell'altra corba, completato dal tubo per l'innaffiatura di 4 cm di diametro e da un foro di 6 mm (il troppo pieno che potete vedere sul lato destro) circa 2 centimetri sotto il livello del vaso che conterrà le piante. Questo per favorire il passaggio dell'aria sotto la terra in modo da ossigenare le radici ed al contempo impedire il ristagno d'acqua nel terriccio soprastante. Questo vaso quadrato misura 37 cm di lato, ha una profondità di terra di 35 cm ed una riserva d'acqua di circa 9 litri.
Costo per otto vasi completi 100 €!
Se volete una descrizione più approfondita su come costruire i vasi a riserva d'acqua tipo EarthBox potete vedere qui oppure
scaricarla qui (in inglese).
Grazie per l'attenzione,
Mallo2011

To view this animated banner you need to have Flash Player 9 or newer installed and JavaScript enabled. This free banner was made with BannerSnack.