L'ossitocina è un ormone prodotto dall'ipotalamo e secreto dalla neuroipofisi, una struttura anatomica della grandezza di un fagiolo, posta alla base dell'encefalo.A differenza della prolattina, è sensibile a stimolazioni fisiche o psichiche: è la molecola che muove le contrazioni al parto e rafforza il legame tra mamma e neonato. Ma è anche l’ormone dell’innamoramento e dell’affettività.E agisce indistintamente sugli uomini come sulle donne.Nel maschio, per esempio, interviene nella regolazione del piacere sessuale influenzando numero e mobilità degli spermatozoi; e si accresce con l'instaurarsi di una stabile relazione sentimentale, più che con l'atto dell'accoppiamento in sé.

L'uomo che... 'non funziona', dunque, dovrebbe imputare il proprio fallimento alla mancata relazione affettiva offerta dalla donna. E pensare che basterebbe anche un abbraccio sentito di soli 20 secondi per stimolarne la produzione... É una valida e più poetica alternativa naturale a Viagra e Cialis.L'ossitocina risulta quindi essere un neuro-trasmettitore sessuale per coppie innamorate, le cui scariche finiscono anche coll'inebriare il corpo a ondate al momento dell’orgasmo. Questo importante mediatore chimico rende più empatici e smorza l’aggressività; attenua lo stress e favorisce la reciproca comprensione. Altro che Cannabis!Tutto ciò di cui abbisognamo è già dentro di noi: va solo stimolato con sentimento.La mancanza di armonia sul pianeta si può alla fine ricondurre alla carenza di ossitocina nell'umanità. O alla presenza di stupidità...
Tutti vogliamo vivere in pace. Tutti cerchiamo l'incastro perfetto e duraturo che ci permetta di riprodurci dopo aver provato prolungati spasmi di piacere.Aspirare alla condivisione totale (fisica e spirituale) è il primo passo da compiere: dialogo e carezze; abbracci e sesso.Poi, naturalmente, anche in questo ambito non si può affatto prescindere da un rigoroso regime alimentare. Condiviso.Tra gli alimenti più funzionali a questo benedetto incremento prestazionale troviamo la vaniglia, il cui profumo è in grado di stimolare la produzione dell’ossitocina; e il cioccolato, il cui potere afrodisiaco è dovuto alla feniletilammina, o ormone del colpo di fulmine e dell’innamoramento, che già si smuove al solo olfatto per poi scatenarsi al primo assaggio. E qui si parla ovviamente di cioccolata fondente, non al latte: meglio essere chiari nel consiglio di scatola di cioccolatini da regalare per puntare concretamente a qualche risultato!
Ho notato che anche le persone che affermano che tutto è già scritto e che non possiamo far nulla per cambiare il destino, si guardano intorno prima di attraversare la strada. - Stephen Hawking