Tutto food 2011 e una piacevole scoperta.

Da Sorelleinpentola
Milano, 10 maggio 2011, ore 23,00.
Scrivo questo post, con gli occhi semi chiusi e stanchi ma pieni di ricordi e sguardi.
La fiera di oggi è stata una manifestazione di prodotti, ma soprattutto di persone vere che credono nel loro lavoro e nel loro prodotto.
Io e Chiara eravamo lì a condividere la passione per i prodotti veri, realizzati con sacrificio, amore e credibilità. Potevamo mancare?
Ma andiamo per ordine: Tutto food. Cos'è?
E' definita la fiera del Business agroalimentare attraverso l'internazionalizzazione. La più innovativa rassegna b2b dedicata all'intera filiera dell'industria agroalimentare.

E' la grande vetrina delle aziende italiane e straniere che si fanno conoscere, attraverso il loro prodotto, il loro lavoro, la loro storia e che guardano all'esportazione come ad un'opportunità di sviluppo e di crescita per la propria azienda.
E' un luogo di incontro per gli addetti del settore, dai ristoratori, ai commercianti, ai giornalisti ... ai blogger!





La paella vista dallo chef Fabrizio Mantovani ( per Melandri Gaudenzio)
L'angolo delle bontà di Tartuflanghe 
Dall'8 all'11 maggio la fiera di Rho si trasforma in un susseguirsi di convegni, dibattiti, showcooking ( Simone Rugiati, Heinz Beck, Simone Salvini, Marco Sacco, solo per citarne alcuni dei grandi chef intervenuti), degustazioni di vini ( Luca Gardini, grande amico nonchè sommelier campione del mondo, ha presentato domenica 8 maggio, i grandi vini del Salento) e ancora, premi al prodotto d'eccellenza 2011, assaggi, stand dopo stand, di un'Italia che possiede un grande patrimonio agroalimentare.
E assieme a tanti produttori italiani e non solo, quest'anno è stata inaugurata la prima edizione di BtoBio, un intero padiglione dedicato al biologico. Produttori di olio, pasta, riso, ortaggi, frutta, cereali con un'unica missione: far conoscere il biologico, arrivare alla gente che purtroppo è ancora diffidente in materia. Considerato da molti prodotto di nicchia, prodotto per vegetariani, lontano anni luce dal quotidiano.
Ho notato una "discriminazione" anche in fiera: il BtoBio era un padiglione a parte, non era integrato con il resto della fiera. E' forse diverso? Come può la gente iniziare a conoscere e a capire un prodotto se non lo vede integrato in un contesto unico? Non voglio addentrarmi troppo in questo discorso...e soprattutto a questa tarda ora. Ma tornerò sull'argomento perchè ci tengo moltissimo.
Voglio invece parlarvi della rivelazione di oggi.
Lo scoiattolo. Azienda italiana di pasta fresca. Di alta qualità, aggiungo io.
Una famiglia meravigliosa che lavora ad un progetto comune: far crescere la propria azienda con entusiasmo, emozione, mantenendo viva e salda la tradizione e il rispetto per le materie prime.
La cosa che più mi ha affascinato di quest'azienda è la passione che si leggeva negli occhi di Matteo, Massimiliano e Valentina, la terza generazione della famiglia, che si è inserita concretamente in azienda, dando un contributo giovane, dinamico, fresco, senza tralasciare mai l'approvazione di chi ha cominciato l'attività prima di loro, con sacrificio, fatica ma tanta voglia di credere in un sogno diventato realtà. Una realtà fatta di grande qualità: Farine di Altamura, Parmigiano Reggiano in forme invecchiate 24 mesi e grattuggiato in loco, Mozzarella di bufala campana dop, Limoni di Sorrento. E di grande innovazione: ripieni insoliti e creativi, pensati e provati dal capofamiglia, come il gran panzerotto ricotta, spinaci freschi e scorza di limone o Crudo, miele e formaggio di capra o l'ultimo nato e il mio preferito: patate, rosmarino e parmigiano reggiano. Perline al parmigiano reggiano, perle alla carbonara per un'esplosione di gusto. Sono tanti i prodotti ma tanta è anche la professionalità con cui questo raviolificio, nato nel 1983 a Lonate Ceppino, in provincia di Varese come industria locale, sia poi divenuto il fiore all'occhiello italiano per le paste fresche.

Niente conservanti, niente aromatizzanti, niente OGM e soprattutto cottura in brasiere in loco, lavorazione artigianale e ingredienti genuini e di alta qualità.
Una degustazione durata due ore in cui le Sorelle in Pentola si sono fatte guidare in un percorso di sapori e di emozioni lette negli occhi blu di Matteo e nello sguardo fiero di Massimiliano, nel sorriso di Valentina. Giovanissimi, orgogliosi di essere entrati a far parte dell'azienda, fieri dei genitori che la portano avanti.

Professionali quando illustrano i packaging dei prodotti, la scelta dei colori e delle forme.Emozionati quando parlano di nonno Umberto e dei sacrifici fatti per creare un qualcosa che negli anni è diventata la terza azienda italiana leader nella pasta fresca. Mantenendo la grande qualità. Credetemi sulla parola, questa famiglia vive di emozioni, vive di concretezza e di sogni, di sorrisi e strette di mano, vive per l'azienda e con l'azienda. Vale la pena venire a queste fiere per scoprire aziende italiane come questa.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Streeat Food Truck

    Siccome bisogna tenersi sempre in movimento, il pomeriggio stesso, dopo il ritorno da Berlino, siamo passati – tappa obbligata- dalle Cascine per lo STREEAT FOO... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Melissa
    CONSIGLI UTILI, CUCINA, LIFESTYLE
  • Alla scoperta dei Colli Fiorentini

    Gli artigiani del gusto toscano sono stati protagonisti con i propri prodotti “Antichi sapori dei Colli Fiorentini”, evento presentato al Bobino Club Peugeot... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Saporinews
    CUCINA
  • A Milano arriva l’astice accessibile a tutti: una piacevole serata da Lovster &...

    Astice fresco a due passi dalla stazione centrale di Milano. Si proprio così, avete capito bene: astice fresco a due passi dalla stazione centrale di... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Emanuele Loiacono
    CUCINA, VIAGGI
  • Pasta fredda della mamma!

    Processed with VSCOcam with f2 preset La pasta fredda è un must in estate, un modo “fresco” per continuare ad assumere la nostra dose quotidiana di carboidrati. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Cami
    CUCINA, RICETTE
  • Pasta frolla con avocado

    Due parole...Avevo sentito dire che si può fare la frolla usando l'avocado al posto del burro. In rete molti ne parlano ma non si trovano ricette soddisfacenti. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Ilario Vannucchi
    CUCINA, RICETTE
  • Da illy e Alessi arriva Pulcina

    E’ nata una nuova caffettiera, che unisce la tecnologia sviluppata da illycaffè nel campo della termofluidodinamica e l’esperienza progettuale di Alessi. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Anna Maria Simonini
    CUCINA