una rete DQDB(Distributed-Queue Dual-Bus) è una rete del livello collegamento ad accesso multiplo che usa un doppio bus e una coda distribuita fornendo acceso alle reti locali o metropolitane.DBDQ è definito nello standard 802.6 e fornisce fra l'altro servizi di comunicazione a traffico isocrono come la voce per esempio.In questo articolo vedremmo in dettaglio la topologia di una rete DQDB, come funziona e analizzeremmo la sua trama.
Topologia
DQDB è formato da due code in parallelo che attraversano I nodi. Ogni bus ha un punto di inizio flusso e un punto di fine flusso. DQDB si puo usare con 2 configurazioni :
bus aperto
![Tutto quello che devi sapere su DQDB Tutto quello che devi sapere su DQDB](http://m2.paperblog.com/i/20/208941/tutto-quello-che-devi-sapere-su-dqdb-L-unoK3b.jpeg)
In questo caso, se c'è guasto fisico di una connessione, la rete viene riconfigurata come due sotto reti diverse.
bus chiuso ad anello
![Tutto quello che devi sapere su DQDB Tutto quello che devi sapere su DQDB](http://m2.paperblog.com/i/20/208941/tutto-quello-che-devi-sapere-su-dqdb-L-JST-gF.jpeg)
In questo caso I punti di inizio e fine flusso della configurazione precedente sono collegati. In caso di guasto fisico di una connessione ,la rete si riconfigura come una rete a doppio bus aperto
Funzionamento
Il primo bus A è usato per trasmettere I dati e il secondo B per prenotare l'accesso e poter mandare I dati. Se una trama è occupata nessun altro nodo lo puo usare. Se un nodo vuole trasmettere sul Bus A ,deve prenotare su una trama del BUS B il che notifica agli altro nodi che una prenotazione è stata fatta. Ogni nodo ha due contatori : .-RC: Request Counter che tiene traccia del numero di prenotazioni. -CD: Count Down Tiene traccia del numero di prenotazioni che ci sono prima della trasmissione di un segmento del nodo corrente. Il Request Conuter incrementa ogni volta che c'è una nuova prenotazione sul Bus B e decrementa ogni volta che una trama vuota esce dal bus A. Quando un nodo vuole trasmettere deve :
- mettere il segmento da trasferire nella coda di accesso del bus A;
- impostare una richiesta di accesso sul bus B;
- copiare il valore corrente del contatore RC nel contatore CD ;
- azzerare il contatore RC e ricomincia a contare le richieste di accesso successive;
- contare le trame libere che transitano sul bus A ed al passaggio di ognuno di questi decrementa il contatore CD. Quando il contatore CD arriva a zero il segmento può essere trasferito;
- impostare il bit di busy , al passaggio della prima trama, per indicare che èstata utilizzata e trasferire il segmento che era in coda.
Trama DQDB
![Tutto quello che devi sapere su DQDB Tutto quello che devi sapere su DQDB](http://m2.paperblog.com/i/20/208941/tutto-quello-che-devi-sapere-su-dqdb-L-Xjjqsc.jpeg)