Magazine Cucina

Tuttomele 2012

Da Laangie
Cos'è tutto mele?
E' una famosa manifestazione sulla frutticoltura, gastronomia, turismo e artigianato locale a Cavour, in provincia di Torino.
Questa  33^  edizione è' iniziata sabato 10 novembre e chiuderà domenica 18.
La Rassegna presenterà mostre specifiche sulla frutticoltura, convegni, esposizione di prodotti tipici, Laboratori Slow Food, degustazioni ed appuntamenti speciali, come la settimana gastronomica della mela, durante la quale una decina di ristoranti ed agriturismo, proporranno gustosi menu a base di mele.
E mentre vi dividete tra stand e mostre potete gustare le famose frittelle di TUTTOMELE! Magari accompagnate da un fumante bicchiere di Vin Brulè.
Per maggiori info visitate il sito ufficiale: tuttomele.net
Complice la bellissima giornata di ieri abbiamo deciso di farci un salto (erano ben tre anni che volevo andarci, ma in questo periodo mi trovavo sempre in terra toscana ;) ).
Qua sotto il panorama che mi ha accompagnato durante il viaggio. Le montagne sembrano sospese tra le nuvole...
Tuttomele 2012
Dopo qualche, prevista, difficoltà nel parcheggio siamo riusciti ad addentrarci tra la folla in città.
Tuttomele 2012
Qua sotto alcune foto dell'enorme esposizioni di mele.
Satevate che esistono 7000 varietà? Io qua non le ho contate tutte... ma sicuramente qua ce n'era buona parte!!
Tuttomele 2012
Deliziosa la presentazione con i cestini appesi ai rami degli alberi.
Tuttomele 2012
E, come si vede dalla foto, c'era anche qualche "intruso", come alcune sconosciute varietà di pere.
Tuttomele 2012
La pesca alla bottiglia :)
Alla quale però non mi sono cimentata perchè...
Tuttomele 2012

... perchè avevo in mano le mie frittelle di mela (e dopo il Vin Brulè! :D )
Tuttomele 2012
 Un'altro padiglione con tante, tantissime casse di mele, e anche qua, qualche buon intruso come i kiwi e i cachi.
Tuttomele 2012
Girando per il centro mi sono poi  imbattuta in una piccola ma interessante mostra di moto d'epoca:
Tuttomele 2012
Ma in tutto questo vi pare che tornassi a casa a mani vuote? (ma a pancia piena :D) Certo che no! Quindi ecco la mia spesa in questa giornata:
Due panettoni (uno piccolo per i miei e l'altro per noi), degli agnolotti alle mele e dei panzerotti di carne,
una cassetta di pere martin (che finiranno in una torta), un'altra casse di mele della varietà Grigia di Torriana, una mela dalla buccia ruvida, ruggionosa dal sapore dolce-acidulo perfetta da mangiare così ed ottima cotta.
Tra tutte mi ha colpito da subito la sua forma schiacciata e il colore così particolare.
Queste mele, insieme, ad esempio le Magnana, le Grenoble o le Ronsè, sono antiche cultivar locali decadute intorno agli anni 50', per l'introduzione delle varietà americane come le Golden o le Delicius.
Per fortuna le cose adesso stanno cambiando e si va riscoprendo e rivalorizzando queste antiche varietà con una reintroduzione in coltura.

Tuttomele 2012
E così vi ho accompagnato per le strade di questa manifestazione, sperando di avervi fatto respirare un po' dell'atmosfera che si respirava e di avervi invogliato a farvi una gita da queste parti!
Buon lunedì!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :