Dal blog Apophenia, miniera preziosa di informazioni curata da danah boyd (guarisci presto!) prendiamo lo spunto per palrare un po’ di Twitter, privacy e adolescenti.
E’ uno strumento davvero cosi diffuso tra gli adolescenti? Su questo non abbiamo trovato dati italiani, ma la stessa boyd ci dice che non tutti usano twitter e quando ci si appassionano è principalmente per tre motivi:
- seguono la vita privata delle star e sperano, commentando i loro tweet di entrare in contatto diretto con loro (Demi Moore e il suo toy boy hanno dato il via a questa moda)
- partecipano ai concorsi che le aziende lanciano via Twitter
- giocano on line agli hashtag games, come #lessambitiousmovies
Twitter dà due opzioni sulla privacy: tweet pubblici o meno; i ragazzi sono consapevoli che quello che tweettano potrebbe essere leggibile da tutti? E che opzione scelgono? Come lo usano rispetto a Facebook?
Due differenze: twitter sembra più intimo e meno “caciarone”(come rivela la boud nel suo post citando interviste da lei condotte), inoltre non richiede per forza l’uso della tua vera identità: in un certo senso si è più protetti dall’inizio.
E si presta a un’interessante forma di crittografia
But even when teens aren’t hiding behind monikers, what they post may not make sense to an outsider. Access to content is not the same as access to interpretation. Teens regularly post in-jokes and use song lyrics or cryptic references to speak to a narrower audience than might be accessing their tweets. Some tweets are clearly difficult to decode, making the reader aware that a message is being hidden; others can be understood as “social steganography” where the message is hidden in “plain sight”. While their classmates, parents or potential employers may be able to see these tweets, they don’t necessarily understand them. Although there’s nothing fundamentally new about these practices, their application to Twitter makes it clear that teens are aware of speaking in public and using strategies to manage it.
Per approfondire:
- L’articolo pubblicato su “The Guardian“
- Sulla privacy e la gestione dei dati on line il video di CommonCraft