Magazine

Ubuntu Ottenere varie Interfacce Grafiche

Creato il 06 novembre 2011 da Antonio_cantaro
HOME arrow Computer arrow Software Libero e Guide arrow Ubuntu Ottenere varie Interfacce Grafiche

Ubuntu Ottenere varie Interfacce Grafiche PDF Stampa E-mail

domenica 06 novembre 2011

Ubuntu ottenere varie interfacce grafiche
In Ubuntu originale è possibile entrare con solo due interfacce grafiche relative ad Unity. Molti utenti, però non sono soddisfatti da Unity o non si trovano bene. Con questa breve e semplice guida, vedremo, allora, come ottenerne ben 7 diverse interfacce grafiche utilizzabili a proprio piacimento tutte le volte che si vuole e secondo i propri gusti ...

Questa guida è rivolta agli utenti che hanno installato Ubuntu 11.10 originale. La versione Ubuntu Plus8 Remix (basata su Ubuntu 11.10), ho già tutto di "serie".


Aiutaci a diffondere la notizia, condividi con i bottoni sotto:



Premessa

In Ubuntu Plus 8, trovate ben 7 diverse interfacce grafiche (figura sotto). Ubuntu originale, invece, presenta solo le due opzioni indicate coi numeri 6 e 7 (ossia Unity, dove tutti i comandi si trovano in una barra a sinistra della scrivania, interfaccia grafica che molti non gradiscono). Tali sette opzioni sono funzionanti solo dopo l'installazione e non hanno effetto in modalità live (anche se presenti).

Ubuntu  11.10 Plus 8 login

Scegliendo le opzioni 1 e 2 avrete Ubuntu con una bella barra animata in basso da dove sarà possibile ottenere un menù con tutti i programmi, come succedeva con Ubuntu classico (GNOME2). Con l'opzione 3 entrerete con l'interfaccia grafica di GNOME 3 (a mio avviso più pratica di Unity). Infine con le opzioni 4 e 5, avrete l'aspetto del vecchio e tanto amato GNOME 2, quindi vi ritroverete il menù delle Applicazioni e quello delle Risorse.  Manca il menù Sistema, ma tutte le applicazioni relative le trovate nel menù Applicazioni, in particolare sotto le voci: AltroStrumenti di sistema / Impostazioni di sistema. Lo stesso discorso vale per la modalità Cairo-Dock (quello con la barra animata – opzioni 1 e 2). Infatti, l'icona nella barra in basso, col simbolo di Ubuntu equivale al menù Applicazioni di Ubuntu classico.

 

 Ottenere le diverse modalità grafiche d'accesso

Ubuntu come avere varie interfacce grafiche

Ubuntu Ottenere varie Interfacce Grafiche
1 - Scaricare il KIT - Iniziate con lo scaricate il piccolissimo file kit-modi-grafici.zip che contiene l'occorrente per Ubuntu 11.10:

Ultimo aggiornamento ( giovedь 10 novembre 2011 )

Download Kit-modi-grafici per Ubuntu 11.10

Ubuntu Ottenere varie Interfacce Grafiche
2 - Installare i pacchetti necessari - Dopo avere scaricato il Kit (zip), doppio click su di esso e decomprimente il file zippato dove volete. Otterrete due file script-modi-grafici.sh e Effetti-Grafici.profile. Doppio click sul file: script-modi-grafici.sh. Si aprirà una finestra con quattro pulsanti. Fate click su Esegui nel terminale ed il file (script) verrà lanciato.

NOTA: se la finestra non si apre, fate click col destro sul file .sh, quindi scegliete Proprietà. Si apre una nuova finestra. Click sulla linguella Permessi ed in basso inserite una spunta nel quadratino Esecuzione [ ] Consentire l'esecuzione del file come programma. Click su Chiudi.

Una volta lanciato lo script si aprirà il terminale e vi verrà chiesta la password e verranno installati alcuni pacchetti.

NOTA: quando il terminale richiede la password, anche se apparentemente sembra che la password non venga recepita, in effetti Ubuntu la sta prendendo perfettamente. Quindi dovete solo digitare tutta la password completa, con attenzione (anche se non vedete nulla) e poi dare invio da tastiera.

Ultimato il processo di installazione dei pacchetti, ossia quando il terminale si chiuderà automaticamente, avrete finito. Riavviate il computer ed avrete i 7 diversi modi grafici per entrare in Ubuntu. Potrebbe esservi molto utile la guida:

Ubuntu entrata diretta - diverse interfacce

 

Ubuntu Ottenere varie Interfacce Grafiche
3 - Configurare gli effetti grafici 3D -  Come detto prima, il Kit contiene anche il file di impostazioni degli effetti grafici Compiz: Effetti-Grafici.profile

Basterà importare tale profilo (file) da Compiz. Ovviamente, per ottenete gli effetti, dovete avere i driver della scheda video (o almeno OpenGL) installati. Per avere maggiori dettagli su come procedere, vi rimando  alla pagina: 

Compiz Ubuntu gli Effetti 3D con un Click


Dove, nella parte iniziale vedrete come installare i driver delle scheda video. Al punto 3 - Configurare gli effetti grafici 3D della stessa pagina troverete le istruzioni per importare il file di configurazione Effetti-Grafici.profile (non serve scaricare nulla da quella pagina, in quanto avete già tutto). Infine al punto Come godersi i principali effetti grafici 3D (sempre della stessa pagina) troverete le combinazioni di tasti per ottenere gli effetti grafici:

Effetti grafici 3D

Click sull'immagine per il filmato dimostrativo

Compiz cubo Ubuntu




Aiutami a diffondere questa notizia

OK
Notizie -VOTO
Vai in questa pagina di Virgilio Notizie e fai click su  OK  , per dare il tuo voto. I voti servono  per portare la notizia nella Home e quindi farla conoscere meglio. Non costa nulla e non serve registrazione, SOLO UN CLICK - Grazie


Pros. >

[Indietro]

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Dossier Paperblog