
Dimenticate le immense navi da crociera almeno per qualche minuto. Nel Mediterraneo sta navigando per una "tournée" il Galeon Andalucia e nelle immagini potete ammirarla mentre attraversa il Canale di Corino.
Si tratta di una nave-museo, replica delle navi che viaggiavano sulla rotta Manila-Acapulco nel Seicento.

E' stata costruita dalla Fondazione Nao Victoria e l'intento era di riprodurre un galeone il più possibile simile a quello, la Nao Victoria appunto, con il quale Juan Sebastian el Cano portò a termine la prima circumnavigazione del pianeta, nel 1522, avendone rilevato il comando dopo la morte di Magellano, nelle Filippine.
Il Galeone è interamente costruito con legno di quercia, dispone di sei ponti e 3 alberi per 7 vele.

Lunga 51 metri, viaggia a 5-10 nodi di velocità e di tecnologia moderna ne è quasi sprovvista. Una piccola curiosità: Il Galeone dispone anche dei cannoni e ancora di 1,5 tonnellate.