Un giorno a La Valletta, la regina dell’isola di Malta

Creato il 13 novembre 2014 da Nonsoloturisti @viaggiatori

Quello che mi ha colpito di La Valletta è che tutte le strade portano al mare. Lo intravedi dall’alto delle vie, dall’alto di scalinate che basta scendere per avere un paesaggio diverso.

Della capitale di Malta mi hanno colpito i balconi tipici (gallarijas), così antichi, così romantici. La tradizione araba dice che servissero alle donne per guardare fuori senza essere viste.

Colpiscono le cabine telefoniche rosse tipicamente inglesi, che forse un po’ stonano, ma senza non sarebbe La Valletta con tutta la sua storia.

Mi hanno colpito i suoi paesaggi, e quanto fosse frenetica, con tantissimi turisti di nazionalità diverse in giro alla ricerca dei posti più importanti da visitare, oppure in cerca della via per ritornare indietro, persi nei labirinti delle strade di questa meravigliosa città.

Hai due possibilità per imparare a conoscere La Valletta: puoi scegliere di stilare un itinerario dettagliato dei posti da visitare, oppure perderti e trovare per caso ciò che cercavi.

Io ho scelto la seconda, avevo sicuramente un’idea di ciò che non mi sarei voluta perdere a La Valletta, ma non volevo assolutamente girare con la cartina in mano – sì, lo so… faccio sempre lo stesso errore e poi puntualmente finisco col perdermi – volevo trovarli per caso i posti che mi interessavano, magari chiedendo alle persone del posto, per sentirli parlare e magari scoprire qualcosa di nuovo che, altrimenti, non avrei saputo.

Appena arrivati e scesi dal’autobus il benvenuto ve lo darà la Fontana del Tritone, che ovviamente è la prima foto che scatterete nella vostra escursione a La Valletta. Oltrepassando la porta della città, il City Gate, vi ritroverete subito nel centro di Valletta con la sua Republic Street, piena di negozi e bar dove fermarsi per fare uno spuntino.

Il tour cittadino parte dalla Concattedrale di San Giovanni, situata nel centro storico in Saint John’s Street. Non lasciatevi ingannare dal suo esterno così sobrio, perché all’interno la Cattedrale vi lascerà stupiti con il suo sfarzo di arte barocca e potrete ammirare anche la “Decollazione di San Giovanni Battista” di Caravaggio.

Un’altra tappa da non perdere sono i Giardini Upper Barrakka: ben curati, con il loro porticato, gli alberi, i fiori coloratissimi ed una vista spettacolare dalle balconate, uno spaccato delle Tre Città – Vittoriosa, Senglea, Cospicua – lambite dal mare e del Grand Harbour. Se invece lo sguardo si abbassa, si notano dei cannoni puntati verso le onde.

Valletta Waterfront è invece il lungomare della città, molto caratteristico e romantico, pieno di ristoranti dove poter cenare all’aperto.

Il caldo eccessivo non ci ha permesso di godere delle meraviglie di Valletta, – 30 gradi e il 98 per cento di umidità! – avrei voluto vedere il Valletta Breakwater e il faro, un luogo che mi incuriosisce molto… uno dei tanti motivi per ritornarci.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Viaggio a Malta: in barca a vela tra le meraviglie di Comino

    Nell’articolo precedente vi ho raccontato il mio arrivo a Malta e le mie prime impressioni su questo paese poco noto, ma ricco di sorprese. Leggere il seguito

    Il 31 ottobre 2014 da   Nonsoloturisti
    VIAGGI
  • Top 5 di Malta

    Malta è un piccolo stato, ricco di meraviglie naturali e culturali, che nel post This Is Malta vi abbiamo,attraverso quattro aggettivi, descritto. Leggere il seguito

    Il 11 ottobre 2014 da   2giromondo
    ITALIA, VIAGGI
  • GuestPost: La cucina Maltese

    Oggi abbiamo deciso di ospitare l'articolo di una giovane viaggiatrice come noi, Dafne Lucchese, anche lei travelblogger con il Sole Spagnolo ! Leggere il seguito

    Il 30 settembre 2014 da   2giromondo
    ITALIA, VIAGGI
  • Top 5 di Malta

    Malta è un piccolo stato, ricco di meraviglie naturali e culturali, che nel post This Is Malta vi abbiamo,attraverso quattro aggettivi, descritto. Leggere il seguito

    Il 29 settembre 2014 da   2giromondo
    ITALIA, VIAGGI
  • This is MALTA!

    Eccoci qui, è quasi una settimana che siamo ritornati dal nostro viaggio a Malta ed è sempre un pò traumatico riprendere le abitudini quotidiane, soprattutto pe... Leggere il seguito

    Il 10 settembre 2014 da   2giromondo
    ITALIA, VIAGGI
  • I was in Malta, bitch*

    * titolo preso in prestito dalle elegantissime scritte su t-shirt che vendevano ovunque, souvenir preferito del turista italiano medioSono tornata.Sono stata a... Leggere il seguito

    Il 26 agosto 2014 da   The Old Pink Room
    LIFESTYLE, VIAGGI