Magazine Cinema

Un libro pieno di presagi al centro della trama di Sophia, il nuovo corto indipendente di Stefano Simone

Creato il 01 ottobre 2013 da Frenckcinema @FrenckCinema

sophia stefano simoneIl cinema indipendente su FrenckCinema è sempre ben accetto ed in particolare i giovani registi che hanno già presentato ottimi progetti auto-prodotti in passato su queste pagine, quest'oggi vi parlerò di Stefano Simone, artista di Manfredonia fattosi conoscere con Unfacebook e Una Vita nel Mistero.

Il titolo del suo nuovo cortometraggio italo-svizzero è Sophia, un progetto del 2012 con una durata di ben 19 minuti.

Prodotto completamente in Svizzera con un cast di giovanissimi attori, alcuni di buone speranze come la piccola protagonista Barbara Vescovi, il corto strizza l'occhio al genere thriller - fantasy con chiare venature horror, per certi aspetti Simone sembra ricalcare il life motife del cult per ragazzi La Storia Infinita, puntando però ad un diverso target di pubblico grazie al suo aspetto molto dark.

Sophia è stato scritto da Teresa La Scala, la regia come detto è di Stefano Simone, nel cast Barbara Vescovi, David Kaufmann, Teresa La Scala, Nathalie Tami, Eleonora Khamitov, Jennifer Blotti, Fabrizio Boo, Dario Bernasconi, Matteo Beffa, Ivan Venturelli, Silvano De Antoni, Lina Echeverry, Dave Hildebrand e Pietro Lafranchi.

Questa la sinossi:

Una biblioteca, una teenager, un misterioso libro che sembra prendere vita man mano che la protagonista ne legge i racconti.  Il destino di tanti ragazzi pare tracciato...  Morti apparentemente inspiegabili si intrecciano con le pagine del libro, ma Sophia, troppo presa dalle affascinanti storie, non riesce a smettere di leggere... Finché le coincidenze diventano troppe e la ragazza capisce di aver innescato una reazione irreversibile, che le strappa amici, famigliari e conoscenti.
Ecco di seguito anche il cortometraggio per intero:  

Ad una prima occhiata Sophia risulta innovativo e con una trama, anche se non originale, molto avvincente, il cast fin troppo giovane scelto dalla produzione sembra essere un vero azzardo ed in effetti molti degli attori impegnati nei 19 minuti di visione tende a rendere la recitazione generale fin troppo elementare e non da progetto che punta in alto.

La tecnica registica di Simone è in generale il punto forte del corto, perfetto nei momenti più carichi di tensione e mai banale nella scelta delle inquadrature, difficile inoltre non notare "in negativo" la scelta della colonna sonore che stanca oltremodo per via della sua ripetitività.

In conclusione posso affermare che Sophia è un prodotto con grandi potenzialità che purtroppo soffre della mancanza di attori di qualità che possa dare spessore al comparto artistico, l'aspetto tecnico è di buona fattura grazie alle ottime qualità registiche dello stesso Simone, la sceneggiatura tiene, anche se il finale risulta alquanto affrettato.

Vi ricordo che se avete del materiale da voler presentare su FrenckCinema non dovete far altro che contattarmi all'indirizzo mail [email protected].

A presto


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :