Magazine Cucina

Un ottimo secondo saporito, gustoso e che fa bene…

Da Buonacucina

la teglia di sarde…

Ingredienti: 500 gr. di sarde, 1 limone, 1 spicchio d’aglio, 1 bicchiere d vino bianco secco, 1 ciuffo di prezzemolo, origano, 1 pomodoro, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

In una teglia rotonda dispongo le sarde, pulite e senza testa, a raggiera con la coda verso il centro e ogni due pesci inserisco una fettina di limone.

In una ciotola preparo una emulsione con il vino, l’olio, il prezzemolo e l’aglio tritati, l’origano, il sale e il pepe, quando è bene emulsionata la verso sulle sarde poi metto la teglia in forno già caldo a 180° per una ventina d minuti.

Al momento di servire decoro con fettine di pomodoro.

Un ottimo secondo saporito, gustoso e che fa bene…

Alcune curiosità…

La sarda o sardina è un pesce pelagico. Vive in banchi numerosi e compie ampi spostamenti. È azzurra-verdastra sul dorso ed argentea sui fianchi e sul ventre, con possibili macchiette nerastre. Di forma panciuta, compressa lateralmente, può raggiungere al massimo i 20 cm ma più spesso si aggira intorno ai 12/16 cm. Si distingue dall’acciuga perché ha la bocca in posizione mediale, mentre quella dell’acciuga, quando è chiusa, è rivolta verso il basso. Il corpo è ricoperto di squame. Si pesca tutto l’anno con reti da traino pelagico, a strascico o da circuizione, utilizzando una fonte luminosa per concentrare i pesci. La sua freschezza si deduce dall’occhio che dev’essere “vivo” e dai colori brillanti e mai opachi. Ha carni piuttosto grasse in estate, più magre in inverno, molto gustose, sia fresche che conservate. Differenze di colore e sapore si riscontrano a seconda dei mari di provenienza. Le sardine adriatiche hanno un colore più verdastro sul dorso, mentre le tirreniche sono più azzurre. Le sardine dell’Adriatico, avendo una maggiore quantità di cibo a disposizione, sono più grasse e si prestano meglio ad essere cucinate alla griglia.


Filed under: buona cucina, i secondi piatti di pesce Tagged: omega3, pesce azzurro, sarde, sardine, teglia di sarde

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog