Edizione 2012 – Euro 17,00
A Natale un caro amico mi ha regalato un libro dallo strano formato 10×20 cm.: confesso subito che il mio primo pensiero è stato di rigetto. Non è possibile – mi sono detto – che un libro di una casa editrice di nicchia, scritto da uno sconosciuto (a me) autore finlandese possa valere la pena di leggerlo: sarà il solito volumetto pieno di considerazioni adatte a casalinghe più o meno disperate… Dunque l’ho messo da parte, ripromettendomi di dargli un’occhiata una volta terminati tutti i bei romanzi che avevo scelto di persona in libreria per passare piacevolmente l’inverno. A spingermi anzitempo a prendere in mano quel libro dell’Iperborea è stata la profonda delusione provata nel leggere testi assai modesti di autori che avevo apprezzato in passato (Daniel Pennac, Joyce Carol Oates, Irene Némirovsky, Georges Simenon) e che erano stati caldamente consigliati da esperti critici letterari.
Beh, cari amici, in men che non si dica ho riassaporato il piacere della lettura. Già dal primo capitolo, Un pezzo d’uomo, mi ha avvinto e, pur lottando con la fastidiosità e durezza del dorso di rilegatura, mi sono immerso in un mondo che non conoscevo e che, pur mostrando alcune assonanze con il mondo occidentale attuale, mi ha palesato la grande diversità di pensieri e aspirazioni che sussistono fra noi e i finlandesi. La scrittura di Hotakainen, così semplice e lineare quanto profonda e intrisa di fine ironia mi ha sorpreso molto anche nel finale duro, violento e inaspettato della vicenda narrata.
Tanto per farvi capire quanto questo romanzo mi ha preso, sappiate che non ho voluto abbandonarne la lettura anche nei primi giorni di degenza in ospedale dopo l’operazione alla spalla fratturata, quando tenerne aperte con una sola mano le minuscole e resistenti pagine era quasi impossibile. Oggi vi presento il primo capitolo di Un pezzo d’uomo: un brano che si lega molto bene a un mio recente post sulla pagina bianca, dove scoprirete come uno scrittore in crisi creativa sia riuscito a risolvere il suo problema contingente. Il testo è lunghetto ma vale la pena affrontarlo e arrivare fino in fondo per apprezzare in pieno le doti di Kari Hotakainen. Presto, forse già la prossima settimana, vi proporrò un altro capitolo, molto bello, di questo libro.
Buona lettura!
Nicola
La venditrice
Mi chiamo Salme Sinikka Malmikunnas e tutto quello che dirò sarà stampato parola per parola in questo libro. Me l’ha promesso lo scrittore. Nella sua ansia è arrivato perfino a propormi di far stampare le mie parole in corsivo, che, a quanto pare, dovrebbe sottolineare la loro importanza. Ma quando ho visto cosa intendeva per questo corsivo, mi sono subito rifiutata, qui si va avanti già fin troppo curvi, non è proprio il caso di metterlo anche in risalto. Ammetto di averlo pure un po’ bistrattato, il tipo, tant’è che mi ha promesso mari e monti. Dovevo essere un po’ su di giri, in fondo era la prima volta che vedevo e conoscevo un vero scrittore in carne e ossa.
Tanto per cominciare, e a mia parziale discolpa, devo dire che non mi piacciono i libri di storie inventate e ancor meno quelli che li scrivono. Mi ha sempre dato ai nervi che la gente li prenda sul serio, ci si immedesimi e dia pure retta ai loro autori. Parlo dei romanzi e tutto quel genere che si trova nel reparto dove c’è l’etichetta «narrativa» o «narrativa straniera». Mi ha dato ancora più ai nervi quando io e Paavo abbiamo scoperto che c’è addirittura della gente che va a cercare quelle panzanate fino all’estero, e poi tipi che hanno studiato si prestano a tradurre nella nostra lingua roba che non è altro che evidentissime balle.
Non ho niente contro i libri che parlano di cose reali, ce n’è anche qualcuno che già dal titolo ispira fiducia: Origine del sistema solare, Storia della Finlandia, Uccelli: ieri e oggi, Mammiferi illustrati.
E ovviamente l’Enciclopedia.
Ce l’abbiamo pure noi, ed è una meraviglia. Non devi stare lì a chiederti ogni volta se quello che c’è scritto è vero o è frutto della fantasia o delle manie di qualche sprovveduto. Qualsiasi pagina apri, eccoti lì rivelati i misteri della vita. Dove migrano gli storni? Che differenza c’è tra uno scimpanzé e un orango? Quanto è stata grande e potente la Svezia in passato e da dove vengono la prosperità, il buonumore e lo spirito solidale dei suoi abitanti? Ogni tanto te ne dimentichi, a forza di viverci vicino, ma puoi sempre andare a controllare sull’Enciclopedia.
Comunque, non c’è libro che ti dica cosa avverrà martedì prossimo, o quando a me e a Paavo ci si scaricheranno le batterie. Cosa succede quando va via la luce? Nella testa, voglio dire. Si apre qualche porta di uscita? E verso dove? Siccome nessuno lo sa, ci sono quelle duemila teorie diverse, le religioni, voglio dire. Tanto per stare sicuri, io credo in tutti gli dèi che predicano nei libri, sui giornali e alla televisione. Be’, tranne quelli che si fanno adorare con un ciuffo di piume in testa e un anello al naso. Paavo invece non crede proprio in nessun dio. Non crede in niente che non vede. Non credeva nemmeno a Onni Suuronen e al suo giro della morte, prima di vederlo. Mi è toccato portarlo in pullman fino a un’altra provincia per vedere Onni guidare la sua moto come un pazzo a una velocità infernale in quel cilindro di legno. “E va be’, esiste, lui esiste”, continuava a ripetere per tutto il viaggio di ritorno, “ma portami a vedere nostro signore Gesù Cristo e Dio suo padre. Su, portami a vederli. Non puoi”, insisteva. E io lì a dirgli, come gli dico da una vita: “Non gridare, che poi ti sentono.”
Vi starete domandando come ho fatto a incontrare questo scrittore, io che non ho nessuna simpatia per quei contaballe. Un puro caso. La vita mi ha messo davanti un sacco di cose che non mi era neanche passato per la testa di cercare. È andata così: Helena, la mia figlia più grande, mi ha invitato da lei a Helsinki. In genere non vado da nessuna parte, ma stavolta ho accettato perché c’era di mezzo una faccenda molto triste.
Era ottobre quando sono scesa nella capitale.
La stazione era quella di Pasila.
Helena abita lì vicino, ma la prima cosa che mi ha detto, appena ci siamo incontrate sul binario, è che non potevamo andare subito a casa, perché lì avrebbe cominciato di nuovo a pensarci, a quella faccenda. Mi ha proposto di fare prima un giro alla Fiera del libro. Non che l’idea mi entusiasmasse, soprattutto quando ho scoperto che oltre ai libri lì c’erano pure quelli che li scrivevano. Ma Helena mi ha pregato e ripregato, e non me la sentivo di ferire i suoi sentimenti. Per inciso chiarisco che Paavo era rimasto a casa perché al momento è muto.
Per la fiera avevano allestito un padiglione enorme. C’erano almeno tre ingressi. Noi siamo entrati da quello principale e abbiamo pagato in tutto ventiquattro euro, per due. Pensavo che nel prezzo fossero inclusi almeno il pranzo e il caffè, ma Helena mi ha spiegato che con quel biglietto non ci avrebbero dato niente da mangiare, ma in compenso un grande nutrimento per lo spirito.
Il posto era nero di gente.
Un vero formicaio.
Chiasso da ogni parte.
Avevano sparso in giro dei grandi palchi con pedane dove facevano salire gli scrittori. Ci siamo fermati davanti a uno con sopra scritto a grandi lettere katri vala. Il nome non mi diceva niente, ma dopo un po’ è arrivata lì una donna che sembrava un’ape regina, si è avvicinata alla pedana e si è messa a svolazzare, ronzare, sviolinare, praticamente a strusciarsi contro lo scrittore che era seduto lì su una sedia. Trillava e gorgheggiava. Inneggiava e lanciava baci. Ci mancava poco che gli saltasse in braccio. Per finire, ha ricordato a tutti lo sconto che c’era sul libro e a quale stand e a quale banchetto quella povera anima avrebbe avuto il piacere di firmare ai lettori il suo capolavoro.
Come spettacolo niente male, ma dopo essere rimaste lì a guardarlo e ascoltarlo per due ore senza neanche un caffè e un cornetto, una comincia a sentire uno spaventoso bisogno di verità che le sale dal cuore. Non che io non abbia mai mentito in vita mia, ma a stampare le mie bugie nero su bianco in un libro, almeno non ci sono arrivata.
Ho convinto Helena a fermarci per un caffè a un piccolo chiosco lungo un grande corridoio. Avevo proprio voglia di confessarle come la pensavo, ma non me la sono sentita. Lei aveva voglia di fumare. Ci hanno indicato una grande porta che dava su un cortile sul retro.
È stato lì che l’ho incontrato, lo scrittore, anche se a prima vista non avrei mai pensato che fosse davvero uno della categoria. Era un tipo qualsiasi, seduto su un cassonetto della ghiaia, che fumava una sigaretta guardandosi intorno nervosamente. Non avrei saputo dargli un’età, comunque più giovane di me, visto che ormai tanto sono tutti più giovani di me. Aveva l’aria di un addetto alla manutenzione, credo che sia per questo che ho pensato di farci una chiacchierata. Quando ho visto che rispondeva alle mie domande con tanta esitazione, ho capito che non era un inserviente. Quella è gente energica, questo sembrava un imbranato.
Helena non apriva bocca. Le mie chiacchiere la imbarazzavano. I figli devono sempre trovare qualcosa di cui vergognarsi nei genitori, non è il caso di prendersela.
Ho detto al tipo che non c’era nessun bisogno di metterla giù dura, lo vedevo benissimo da me che non era un addetto alla manutenzione, e allora? Tanto si poteva raccontare quello che si voleva, visto che era la fiera delle balle. Helena mi ha lanciato un’occhiata di disapprovazione, io a lei di approvazione.
L’uomo non era del tipo loquace, ma che problema c’era per la moglie di un muto? Gli ho detto che, volendo scrivere un libro, comincerei da qualcosa di pratico, raccontando le cose come stanno, non come dovrebbero essere. Potrei benissimo scriverne uno sul lavoro all’uncinetto o su come si fa un tappeto o la solita torta di mele alla cannella, ma a che pro? Ce n’è già più che abbastanza di buoni libri del genere. Un’opera come il Cucchiaio d’argento non ha nessun bisogno di essere riscritta. Io l’ho ereditata dalla mia nonna, ma è ancora tutto vero. Ne ho regalato una copia a ciascuno dei miei figli, perché non fossero mai a corto di minestre e arrosti.
L’uomo annuiva. Era chiaramente uno che sapeva ascoltare. O non aveva niente da dire. Helena mi metteva già fretta per rientrare. La sua sigaretta era ormai un mozzicone. Mi sono ritrovata a dirle di cominciare pure ad andare, che l’avrei raggiunta dopo. Lei mi ha guardato a lungo, come per capire se dicessi sul serio. Io le ho lanciato un’occhiata rassicurante: era tutto a posto, avevo solo voglia di fare due chiacchiere con un perfetto sconosciuto. Mi avrebbe un po’ distratto da quella sua brutta faccenda.
Rimasta sola con lui, mi sono sentita in dovere di presentarmi, non potevo starmene lì così. Un nome, per lo meno, ci connette a qualcosa. Gli ho detto il mio, e lui il suo, che mi è già passato di mente. E gli ho anche precisato che ero una merciaia in pensione. Questo deve averlo incoraggiato, perché mi ha rivelato di essere uno scrittore e ha anche aggiunto subito dopo che stavolta con la fiera non aveva niente a che fare, perché non aveva pubblicato nessun nuovo libro. Mi sono molto meravigliata che si fosse preso la briga di venire, ma lui ha spiegato che aveva ricevuto un biglietto omaggio. Allora gli ho chiesto se non si sentisse un po’ a disagio a trovarsi sul suo posto di lavoro, mentre di fatto era disoccupato. Nessuna risposta.
Ero sul punto di confessargli quel che pensavo degli scrittori e delle storie inventate, ma non mi è più sembrato il caso. Gli ho domandato quando sarebbe uscito il suo prossimo libro, doveva pur averne uno in cantiere. Non mi ha risposto. Si è affrettato ad accendersi un’altra sigaretta. La teneva tra il pollice e l’indice, il che mi ha fatto capire che non doveva essere un fumatore regolare.
Siamo rimasti un po’ senza dir niente. Con Paavo ci ho ormai fatto l’abitudine, ma con uno sconosciuto il silenzio è diverso, quasi assordante.
Ero già sul punto di andarmene, quando l’uomo mi ha domandato che tipo di vita avessi vissuto. Ma vi sembra la domanda che si rivolge a uno sconosciuto? Eppure in quel momento non mi è sembrata così fuori luogo. Ho risposto che ne avevo vissute così tante da non aver avuto quasi il tempo di lavarmi i denti come si deve. Ho cominciato a raccontargliene un po’ di tutti i colori, saltando di palo in frasca, devo avergli anche tirato fuori un paio di parolacce, lasciavo uscire le cose così come venivano, evitando però di entrare troppo nei dettagli.
Lui voleva sapere di più.
Ho detto di no, non avevo intenzione di aggiungere altro, così su due piedi. Non volevo ripetere ancora una volta quell’errore. Un giorno, gli ho spiegato, su una panca d’ospedale, mentre aspettavo i risultati degli esami di Paavo, avevo raccontato la mia vita a un estraneo. Mi ero alleggerita di un peso, certo, ma poi me n’ero molto pentita. Avevo come la sensazione di aver ceduto a un altro un pezzo di me stessa.
È stato a quel punto che lo scrittore mi ha fatto la proposta.
Se gli raccontavo la mia vita, mi avrebbe dato cinquemila euro.
Ho dovuto sedermi.
Mi è venuta paura.
Helena era da qualche parte in mezzo alla folla e io non avevo neanche il cellulare, l’avevo lasciato a Paavo. Nessuno mi aveva mai offerto cinquemila euro, per niente al mondo. Lo scrittore mi ha detto che potevo anche pensarci su un’oretta, e magari consultare mia figlia. Allora gli ho chiesto cosa diavolo avesse in mente di farci, con la mia vita. Mi ha spiegato che non ne aveva una sua, e voleva scrivere un nuovo libro.
Ho avuto ancora più paura. Mi è venuta voglia di dirgli ma dai, tutti hanno una loro vita.
Mi sono alzata. Non potevo pensare a una cosa così assurda da seduta. Il nostro decoratore Alfred Supinen diceva sempre che l’uomo deve riflettere sulle cose importanti stando in piedi, e per le faccende più complicate è ancora meglio fare due passi.
Quell’uomo era chiaramente un pazzo, ma non si può andare a dire a un pazzo che è pazzo. I pazzi non hanno quella conoscenza della natura umana che abbiamo noi altri, che ci rendiamo benissimo conto che di tanto in tanto siamo fuori di testa. Chi è davvero pazzo se ne sta dentro la sua pazzia come una perla nell’ostrica.
Gli ho detto forte e chiaro che non avevo nessuna intenzione di vendere la mia vita, l’unica cosa che possiedo veramente, e quanto a lui, avrebbe dovuto piuttosto scrivere di quello che conosceva meglio, vale a dire la sua, di vita. Lui ha sostenuto che non c’era un bel niente di cui scrivere nella sua vita, non gli era mai successo niente. Ma di cosa aveva scritto fino a quel momento, ho obiettato, se non aveva niente da raccontare e non gli era successo niente. Mi ha spiegato che era perfettamente ammissibile scrivere una decina di libri dal niente, ma non di più.
Non era mica colpa mia, ho pensato, se non aveva niente di cui scrivere. Non poteva scaricare la colpa su di me.
Lo scrittore mi ha fatto notare che con cinquemila euro potevo comprarmi di tutto e di più in questo mondo, con la mia vita ben rilegata compresa nel prezzo.
A quel punto ho dovuto dirglielo che odiavo tutti i romanzi, e la cosa peggiore che potesse capitarmi era che qualcuno reinventasse la mia vita nelle pagine di un libro. E lì è andato letteralmente in solluchero, e ha rivelato che era proprio quello che intendeva fare. Aveva bisogno di una buona vita come fondamento, e poi ci avrebbe costruito sopra il resto, e il risultato finale sarebbe stata una vita ancora migliore di quella reale da cui era partito.
Al diavolo! Ma come, la mia vita messa laggiù in fondo, perché è più brutta di quella inventata? E una vergogna del genere in cambio di cinquemila euro? Di colpo mi è sembrata una cifra maledettamente modesta.
Lo scrittore si è ribellato: fraintendevo proprio tutto! La mia vita non sarebbe affatto scomparsa, sarebbe rimasta lì sotto, un po’ come il terriccio da cui spuntano magnifici fiori. Realtà e finzione si sarebbero intrecciate, e l’insieme sarebbe risultato migliore delle singole parti.
Le sue spiegazioni non facevano che confondere ancora di più il mio povero cervello.
Onde evitare di perdere del tutto la bussola, ho cominciato a pensare ai soldi. Pensare ai soldi fa bene, ti dà un metro di misura. È sbagliato parlarne così male. Ogni tanto è l’unica cosa che ci fa capire quali siano le nostre reali intenzioni.
Gli ho ordinato di tacere mentre riflettevo.
Ho calcolato quante belle cose mi sarei potuta comprare con quella apprezzabile sommetta. Prima di tutto le tende nuove, poi la riparazione della nostra vecchia auto, i mobili da giardino, una pelliccia per l’inverno, e, perché no, pure una vacanza alle terme. Poi ho evitato di rinfacciarmi tutte quelle piacevolezze che mi sono venute in mente prima della cosa più importante, quella che mi opprimeva il cuore.
Di colpo mi è stato tutto chiarissimo. Sapevo esattamente cosa avrei fatto di quel denaro.
E nello stesso istante ho deciso di non farne parola a Helena e Paavo.
Da ex venditrice quale sono, conosco bene il valore dei soldi, e ho capito subito che ero in posizione di forza. Non c’erano altre vite in vendita sul mercato, così ho deciso di alzare il prezzo. E ho rilanciato a settemila euro. Con quella cifra, avevo calcolato, avrei avuto quanto mi serviva per pagare quello che altrimenti non mi sarei mai potuta permettere.
Lo scrittore si è rannuvolato, confessando di avere già venduto tutti i suoi beni per mettere insieme quei cinquemila euro. E alzando le braccia al cielo ha dichiarato che non aveva idea di come racimolare il resto. Ma io sapevo per esperienza che una somma simile si può anche scavarla fuori dalla terra gelata a mani nude, se uno vuole davvero qualcosa con tutto se stesso. Ricordavo bene come Helena avesse passato tre settimane torride a spezzarsi la schiena su un campo di fragole per andare a vedere non so che cencioso cantante a un raduno hippie a Turku.
Ho detto allo scrittore che la mia richiesta era proporzionale a quanto avevo visto e vissuto e che a quel prezzo avrebbe ricevuto una vita veritiera, di indubbio valore commerciale, e di autenticità garantita. Mi sono resa conto che mi ritrovavo a parlare come ai vecchi tempi, quando vendevo fili, aghi e bottoni.
Mi vergognavo un po’ di aver alzato il prezzo, ma senza pentimenti, perché più pensavo alla mia vita, più mi appariva preziosa. Era certo dovuto all’età, e a tutto quello che mi era successo negli ultimi tempi.
A vent’anni, con in tasca il diploma dell’istituto commerciale, mi sarei accontentata di qualche centinaio di euro.
Lo scrittore mi ha accusato di approfittare della sua situazione disperata. Al che gli ho ricordato i nostri rispettivi ruoli. Lui voleva comprare qualcosa che io non avevo nessuna intenzione di vendere. Gli ho anche fatto presente che io della sua situazione non sapevo niente, ma mi sembrava che al mondo ci fossero emergenze più gravi della carenza di vite di uno scrittore. E se gli pareva troppo caro, non aveva che da rivolgersi altrove. Quello era il mio ultimo prezzo, nessun margine di trattativa.
Lo scrittore è ammutolito. Conoscevo per esperienza il processo in corso. Il cliente cerca di prendere tempo. Sa che finirà per comprare, ma non sopporta l’idea di cedere. Odia la venditrice, che non è disposta a trattare per il prodotto di cui lui ha assoluto bisogno. Deve comprarlo, ma non può comprarlo. Lo vuole, ma deve resistere. In situazioni del genere il compito del venditore è aiutare il cliente timoroso ad attraversare il guado senza bagnarsi i piedi. Non ne ho avuto il tempo.
Lo scrittore ha dichiarato che accettava, ma per quei duemila euro in più aveva bisogno di una dilazione di pagamento. Non mi andava di aspettare più di tanto, così gli ho posto una domanda molto personale: “Ma è sicuro di avere davvero venduto tutti i suoi averi? Non è che le è rimasto qualcosina in un cantuccio che non se la sentiva di dare via? Che so, un vecchio cassettone o un vaso di cristallo a bernoccoli di qualche famoso designer?”
Lo scrittore ha giurato di non avere più niente che valesse duemila euro, ma forse il suo editore poteva concedergli un anticipo sul prossimo libro, se il soggetto gli pareva interessante.
Ho accettato la dilazione, e ci siamo accordati sulla parola per il versamento dei cinquemila. Gli ho dato la mano. Me l’ha stretta con fermezza. E ho appena fatto in tempo a ritirarla che è ricomparsa Helena.
Mi sentivo in colpa, come se avessi fatto qualcosa di male, mentre avevo appena concluso un accordo di cui sarebbe stata lei la beneficiaria. Mi ha chiesto cosa diavolo ci facevo ancora lì fuori da più di mezz’ora, era arrivata a pensare di tutto. Ero tentata di dirle guarda che ho appena fatto un grosso affare solo per il tuo bene, ma mi sono limitata a un pensa un po’ come vola il tempo, giusto due chiacchiere con questo artigiano sulla ristrutturazione della nostra scala a casa, quante volte ne abbiamo parlato. E ho lanciato all’uomo un’occhiata che diceva acqua in bocca sul nostro patto.
Helena ha cercato di trascinarmi dentro, ma le ho detto che l’avrei raggiunta in due minuti. Mi ha chiesto cosa dovessi fare in quei due minuti. Quel carpentiere lì davanti a me era di un paesino vicino al nostro, le ho spiegato, e avevamo ancora da definire i dettagli dei lavori da fare.
Helena ha detto che mi avrebbe aspettato davanti allo spazio Mikael Agricola.
****
Alla prossima settimana!