La zucca, è un ortaggio tipico dell’autunno. Contiene delle alte quantità di sali minerali, fibre e calcio; la presenza di fibre aiuta a favorire il transito intestinale.
E’ una vera miniera di betacarotene , il precursore della vitamina A, indispensabile per la salute degli occhi e della pelle. Inoltre, la vitamina A aiuta lo sviluppo dei tessuti e li preserva.
La zucca possiede pochi grassi, è facilmente digeribile e può essere impiegata per preparare vellutate o minestre. Il suo sapore dolciastro, unito al suo arancione carico la fanno diventare appetibile anche per i bambini che non amano le verdure. La zucca è un ottimo alimento per lo svezzamento ma anche per tutte le altre età della vita.
La zucca è facilmente digeribile, leggera e ha un grande potere saziante; ecco perché quest’ortaggio è da mangiare spesso, anche nei casi di bimbi che soffrono di sovrappeso.
Questa vellutata di zucca, è adatta a partire dal settimo mese; quando il sarà più grande si può arricchire con formaggi e pastina.
Con la zucca si possono preparare anche numerosi dolci e dessert, dalla torta ai muffin ai budini.
E’ importante acquistare una zucca ben matura; in commercio si trova in fette oppure intera.
Ingredienti:
200 grammi di zucca gialla
1 carota
1 cipolla piccola
Olio extra vergine d’oliva
Laviamo la carota; sbucciamo la zucca e tagliamola a dadi. Grattiamo e tagliamo a rondelle la carota e la cipolla. Mettiamo tutti gli ortaggi in una pentola, copriamoli di acqua e facciamo cuocere col coperchio.
Dopo circa 30 minuti, verifichiamo che la zucca e la carota siano ben cotte, toccandole con una forchetta. Trasferiamo le verdure nel passa verdure, raccogliamo il passato e mescoliamolo all’eventuale brodo rimasto. Rimettiamo il tutto sul fuoco per cinque minuti. Mescoliamo bene, versiamo la pappa nel piattino e condiamo con l’olio extra vergine d’oliva.