Un po’ più di pioggia avrebbe potuto salvare i Maya?

Creato il 03 aprile 2012 da Tnepd

Per oltre 500 anni, i re Maya hanno governato una delle civiltà più ricche e avanzate del Nuovo Mondo. Ma poi, intorno all’800 d.C., l’impero cominciò a crollare e i suoi re presto scomparvero; dal 1.000 d.C., la maggior parte delle grandi città e dei templi era in rovina. Che cos’era successo?

Negli ultimi anni, gli scienziati hanno spesso parlato di una serie di siccità, ma le prove sono ambigue. Un nuovo studio conclude che la siccità ebbe effettivamente un ruolo importante, ma la diminuzione reale delle precipitazioni fu relativamente modesta.

Tikal (Fotosearch)

Al suo apice, la civiltà Maya occupava gran parte della Penisola dello Yucatan in Messico e nell’America centrale, inclusi i moderni stati di Guatemala, Belize e Honduras. Gli archeologi hanno datato i primi insediamenti fino al 2000 a.C., ma l’ascesa di re e dinastie si verificò durante il cosiddetto Periodo Classico, a partire da circa il 250 d.C. In siti come Tikal in Guatemala, i monarchi arrivarono a regnare su 100.000 persone, ma dall’830 oltre l’80% della popolazione di Tikal era sparita, mentre il calo di popolazione in molte altre città maya era ancora maggiore.

A spiegazione di ciò, gli archeologi avevano preso in considerazione numerosi fattori, tra cui rivalità politiche interne e guerra tra re vicini. Anche la siccità era stata considerata una possibilità, ma fino a circa 10 anni fa c’erano poche prove archeologiche. Nell’ultimo decennio, tuttavia, i ricercatori hanno studiato i sedimenti di coste e laghi in modo da rilevare gli antichi livelli di precipitazione. Tali studi hanno dato un ruolo importante alla siccità, perché i periodi più secchi sembrano coincidere con il crollo. Ma quanto grande sia stato questo ruolo è ancora in questione.

L’ultimo studio, pubblicato su Science e realizzato da due paleoclimatologi dell’Università di Southampton, sostiene di essere l’esame più accurato su tale questione. Martin Medina-Elizalde e Eelco Rohling hanno creato un modello climatico usando le quattro documentazioni paleoclimatiche meglio datate della Penisola dello Yucatan: le stalagmiti della grotta Tecoh, i resti di gasteropodi (lumache) dal lago di Chichancanab, i resti di ostracodi (piccolo crostacei) dal Lago di Punta Laguna, e sedimenti dal Lago di Chichancanab.

Nel corso dei due periodi di siccità più lunghi e più severi precedentemente identificati dai ricercatori – incentrati nell’830 e nel 928 d.C., nel mezzo alla caduta dei Maya, i livelli delle acque del lago Chichancanab sono diminuiti di circa il 30%, e in generale annuale le precipitazioni nella zona dello Yucatan sono diminuite di circa il 40%. I ricercatori sottolineano che questa diminuzione non sia stata così grave come proposto da alcune stime precedenti, e suggeriscono che la falda acquifera della penisola, in gran parte calcarea, è “molto sensibile” anche a lievi diminuzioni delle precipitazioni.

Keith Prufer, archeologo Maya presso l’Università del New Mexico ad Albuquerque, che ha lavorato a stretto contatto con paleoclimatologi, dice il nuovo studio è un “solido contributo” alla crescente evidenza che i Maya “dovettero fare i conti col cambiamento delle condizioni climatiche durante il periodo di massima popolazioni”, che mise una pressione significativa sui loro” sistemi agricoli dipendenti dalle precipitazioni”. E il geologo del clima Gerald Haug, dell’Istituto Federale Svizzero di Tecnologia a Zurigo, dice che la carta è un “ottimo lavoro” che si aggiunge alle prove “convincenti” secondo cui il cambiamento climatico è coinvolto nella caduta dei Maya. Tuttavia, Haug avverte che i ricercatori non dovrebbero ignorare altri fattori forse altrettanto importante, quali gli sviluppi sociali e politici.

L’archeologa Lisa Lucero, esperta di Maya presso l’Università dell’Illinois, dice che “le spiegazioni monocausale” per il crollo Maya, come la siccità, dovrebbe essere considerata “passé”, anche se la siccità potrebbe aver “messo in moto” una serie di eventi sociali e politici che hanno portato alla scomparsa dei re e alla caduta della loro civiltà.

Science (qui e qui)

Nel 2009, una ricerca finanziata dalla NASA aveva determinato che nel peggior scenario possibile (la deforestazione completa) la temperatura si sarebbe alzata di 3-5 gradi, con una diminuzione delle precipitazioni del 20-30%. Il paleoclimatologo David Stahle aveva invece stabilito, grazie all’analisi degli alberi, che gravi periodi di siccità si ebbero tra l’897 e il 922 (fine del Periodo Classico); intorno al 1150 per 19 anni (alla fine della civiltà tolteca); tra il 1378 e il 1404 (periodo di una rapida espansione azteca) e tra il 1514 e il 1539 (conquista spagnola). (La caduta dei Maya).


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :