Magazine Politica

Un popolo di onesti imbecilli

Creato il 25 ottobre 2015 da Conflittiestrategie

Scritto da: Gianni Petrosillo

Sapete dove hanno portato tutti questi anni di finto moralismo politico? Alla rovina nazionale, al rincoglionimento generale e alla disfatta economica del paese. Dopo le persecuzioni di Mani pulite, ai danni della vecchia élite, è emersa una classe dirigente incompetente, presuntuosa e similmente immorale ma in maniera ancor più deteriore, in quanto persino inconsapevole dei propri errori e delle proprie fisime legalistiche. Poiché però è impossibile legare la politica alla totale trasparenza pubblica si è generato un cortocircuito che ha fatto precipitare il Belpaese in un burrone di sventure. Un sondaggio pubblicato oggi da Libero dice: "Il politico dei sogni degli italiani? È un incapace.Ma è onestissimo". Il 68% degli italiani vuole un leader incorruttibile anche se demente. Si avvera la profezia di Benedetto Croce e di altri maestri del pensiero, come Mandeville, Pareto, Marx, sull'onestà in politica. L'areopago degli imbecilli, tutti onestissimi (cioè al massimo ladri di polli) sta distruggendo l'alveare sociale. Di questa presunta pulizia etica, per rinvigorire la politica e investire la popolazione delle sue responsabilità civiche, hanno fatto uso quasi tutti i partiti giunti nella miserabile fase attuale. Ma i prodotti più specifici di questa nefasta stagione sono essenzialmente tre: il Fatto Quotidiano, Il M5S (che ha preso il posto di Di Pietro, nel cuore degli estremisti del codice penale) e i portavoce vari di questa fantomatica quanto inesistente società civile, l'unica veramente buona e pia, in grado di redimere il mondo dalla malvagità dei capi. Il risultato è che l'Italia resta comunque un covo di filibustieri ma con aspirazioni sempre più infime, divisa tra integerrimi fessi ed indefessi imbroglioncelli di periferia. Tutti costoro hanno ridotto la nazione ad una provincia marginale della geopolitica mondiale. Ne paghiamo le conseguenze col fallimento storico, politico e finanziario dello Stato. A ridatece il CAF.

La parola la lascio ai saggi veri poiché di sgolarmi non ho più forza:

"L'ideale che canta nell'anima di tutti gli imbecilli e prende forma nelle non cantate prose delle loro invettive e declamazioni e utopie, è quello di una sorta di areopago, composto di onest'uomini, ai quali dovrebbero affidarsi gli affari del proprio paese. Entrerebbero in quel consesso chimici, fisici, poeti, matematici, medici, padri di famiglia, [Professori] e via dicendo, che avrebbero tutti per fondamentali requisiti la bontà delle intenzioni e il personale disinteresse, e, insieme con ciò, la conoscenza e l'abilità in qualche ramo dell'attività umana, che non sia peraltro la politica propriamente detta: questa invece dovrebbe, nel suo senso buono, essere la risultante di un incrocio tra l'onestà e la competenza, come si dice, tecnica. Quale sorta di politica farebbe codesta accolta di onesti uomini tecnici, per fortuna non ci è dato sperimentare [a noi, generazione più imbelle ed imbecille che sfortunata, invece, sì], perché non mai la storia ha attuato quell'ideale e nessuna voglia mostra di attuarlo. Tutt'al più, qualche volta, episodicamente, [forse all'epoca di chi scrive, mentre da vent'anni a questa parte l'eccezione si è fatta regola] ha per breve tempo fatto salire al potere in quissimile di quelle elette compagnie, o ha messo a capo degli Stati uomini e da tutti amati e venerati per la loro probità e candidezza e ingegno scientifico e dottrina; ma subito poi li ha rovesciati[aspettiamo impazientemente quel momento], aggiungendo alle loro alte qualifiche quella, non so se del pari alta, d'inettitudine". (Benedetto Croce).

"I moralisti impegnano solitamente la loro vivacità negli abomini trascendenti. Ogni crimine, per loro, riguarda la Corte d'assise o la polizia carceraria: ma le sottigliezze sociali sfuggono loro, l'abilità che trionfa rispettando le voci del Codice è al di sotto o al di sopra della loro comprensione, che non ha lenti d'ingrandimento né lungimiranza. Hanno bisogno di orrori belli grossi e ben visibili. Sempre occupati attorno ai carnivori, trascurano i rettili..." (H. de Balzac)

"Abbandonate dunque le vostre lamentele, o mortali insensati! Invano cercate di accoppiare la grandezza di una nazione con la probità. Non vi sono che dei folli, che possono illudersi di gioire dei piaceri e delle comodità della terra, di esser famosi in guerra, di vivere bene a loro agio, e nello stesso tempo di essere virtuosi. Abbandonate queste vane chimere! Occorre che esistano la frode, il lusso e la vanità, se noi vogliamo fruirne i frutti. La fame è senza dubbio un terribile inconveniente. Ma come si potrebbe senza di essa fare la digestione, da cui dipendono la nostra nutrizione e la nostra crescita? Non dobbiamo forse il vino, questo liquore eccellente, a una pianta il cui legno è magro, brutto e tortuoso? Finché i suoi pampini sono lasciati abbandonati sulla pianta, si soffocano l'uno con l'altro, e diventano dei tralci inutili. Ma se invece i suoi rami sono tagliati, tosto essi, divenuti fecondi, fanno parte dei frutti piú eccellenti. È cosí che si scopre vantaggioso il vizio, quando la giustizia lo epura, eliminandone l'eccesso e la feccia. Anzi, il vizio è tanto necessario in uno stato fiorente quanto la fame è necessaria per obbligarci a mangiare. È impossibile che la virtú da sola renda mai una nazione celebre e gloriosa. Per far rivivere la felice età dell'oro, bisogna assolutamente, oltre all'onestà riprendere la ghianda che serviva di nutrimento ai nostri progenitori". (Mandeville)

"....Gli storici lodano il tempo passato; ma quando si tratta di testimoniare sul tempo in cui vivono la scena cambia e sono piuttosto portati ad oscurarne spesso le tinte. In ogni caso, se crediamo alle testimonianze dei contemporanei, è impossibile ammettere che siano i buoni costumi dei popoli, e ancora meno dei loro capitani, che abbiano assicurato le vittorie. Ecco, per esempio, la ritirata dei diecimila; ciò che li salva, è la loro perfetta disciplina, la loro obbedienza agli strateghi; quanto ai loro costumi, lasciano molto a desiderare. Vedete ciò che accade quando gli strateghi decidono d'allontanare tutte le bocche inutili; i soldati sono costretti ad obbedire, "eccetto alcuni che sottraggono o un giovinetto o una bella donna ai quali sono attaccati". Quanto a Senofonte, i suoi costumi possono essere stati i più casti, ma il suo linguaggio non è tale nel Convito; e se si fosse astenuto da questo genere di letteratura, il mondo non vi avrebbe perduto nulla. Val meglio non parlare dei costumi di Filippo il Macedone e delle persone che l'attorniavano. Allorché la battaglia di Cheronea abbatté la potenza ateniese e asservì la Grecia, non si può veramente dire che fu la castità che riportò la vittoria. Filippo, oltre le concubine senza numero, prendeva donne dovunque ne trovava. Né le cause della sua morte possono onestamente raccontarsi. Passiamo rapidamente sui costumi dei valenti capitani, come Demetrio Poliorcete (il conquistatore di città), perché il meno che si possa dire è che furono infami. Alcibiade era pure lontano, molto lontano, dall'avere buoni costumi; tuttavia, se egli avesse comandato in Sicilia, al posto di quell'onesto ed imbecille Nicia, forse Atene avrebbe evitato un disastro irreparabile. I bacchettoni ateniesi che intentarono un'azione penale ad Alcibiade, sotto pretesto della mutilazione delle Erme, furono probabilmente la causa della rovina della loro patria. Più tardi ad Egospotami, se i generali greci avessero seguito il consiglio di Alcibiade, avrebbero salvato la flotta ateniese e la loro città. I generali avevano forse costumi migliori di Alcibiade - ciò non era veramente difficile - ma, quanto all'arte della guerra, gli erano molto inferiori e si fecero battere vergognosamente. Se passiamo ai romani, ci è difficile scorgere virtuisti nei cittadini che, ai giuochi Floreali, facevano comparire sulla scena cortigiane interamente nude. Un giorno che Catone di Utica - il virtuoso Catone - assisteva ai giuochi Floreali, il popolo non osava, in sua presenza, domandare che le mime si spogliassero dei loro vestiti. Un amico avendo fatto osservare ciò a Catone, questi lasciò il teatro onde permettere al popolo di godere lo spettacolo abituale. Se Catone fosse stato un virtuista, sarebbe rimasto al teatro per impedire quello scandalo; ma Catone era solamente un uomo di costumi austeri adstricti continentia mores. I complici di Catilina avevano cattivissimi costumi; si sarebbe soddisfatti poter dire che erano vili; disgraziatamente la verità è il contrario. Sallustio ci narra come caddero nella battaglia di Fiesole. "Ma fu quando la battaglia finì che si poté veramente vedere quale audacia, quale forza d'animo vi fosse nell'esercito di Catilina. Perché ciascuno, dopo la sua morte, copriva con il corpo il luogo che aveva occupato durante la pugna. Un piccolo numero solamente, che era stato disperso dalla coorte pretoriana, era caduto un poco diversamente, ma tutti erano stati feriti davanti." Non è sicuro che tutti i virtuisti avrebbero fatto altrettanto...Napoleone I non era casto; i suoi marescialli, i suoi generali e i suoi soldati, ancora meno. Essi riportarono tuttavia molte vittorie e, in quanto alla disfatta che ebbero in Russia, sarebbe difficile di vedervi un trionfo dei buoni costumi sui cattivi. Maurizio di Sassonia, che salvò la Francia dalla invasione straniera, era un grande capitano, ma aveva costumi molto cattivi. Sarebbe stato meglio per la Francia che egli fosse stato virtuista e che si fosse fatto battere a Fontenoy? Nelson, il vincitore di Trafalgar, era lontano dall'esser molto casto. I suoi amori con Lady Hamiltonsono conosciuti. Invece del Nelson, sarebbe stato meglio per l'Inghilterra, avere un ammiraglio virtuista, ma che avesse perduto le battaglie navali d'Aboukir e di Trafalgar?" (V. Pareto)

"Un filosofo produce idee, un poeta poesie, un pastore prediche, un professore compendi, eccetera. Un delinquente produce delitti. Se si considera piu'da vicino la connessione che esiste fra questa ultima branca di produzione e l'insieme della societa', si abbandoneranno molti pregiudizi. Il criminale non solo produce crimini, ma anche il diritto penale e quindi anche il professore che tiene cattedra di diritto penale, e l'inevitabile manuale in cui questo stesso professore getta sul mercato generale i suoi contributi come "merce". Cio' provoca un aumento della ricchezza nazionale, senza contare il piacere personale che, come ci assicura un testimonio competente, il professor Roscher, la composizione del manuale procura al suo autore. Il criminale produce inoltre tutta l'organizzazione poliziesca e la giustizia penale, gli sbirri, i giudici, i boia, i giurati, eccetera, e tutte quelle differenti professioni che formano altrettante categorie della divisione sociale del lavoro, sviluppano le differenti facolta' dello spirito umano, creano nuovi bisogni e nuove maniere di soddisfarli. La sola tortura ha dato occasione alle piu' ingegnose invenzioni meccaniche, e nella produzione dei suoi strumenti ha dato impiego a una massa di onesti lavoratori. Il delinquente produce un'impressione, sia morale che tragica, secondo i casi, e rende cosi' un "servizio" al movimento dei sentimenti morali ed estetici del pubblico. Egli non produce soltanto manuali di diritto penale, codici penali e legislatori penali, ma produce anche arte, bella letteratura, romanzi e perfino tragedie, come dimostrano non solo "La colpa" di Mullner o "I masnadieri" di Schiller, ma anche l' "Edipo" e il "Riccardo Terzo". Il criminale rompe la monotonia e la calma tranquillita' della vita borghese. Egli la preserva cosi' dalla stagnazione e provoca quella inquieta tensione, quella mobilita' senza la quale lo stimolo della concorrenza verrebbe smussato. Egli da' cosi' uno sprone alle forze produttive. Mentre il delitto sottrae una parte della eccessiva popolazione al mercato del lavoro, diminuendo cosi'la concorrenza fra gli operai e impedendo, in una certa misura, la caduta del salario al di sotto del "minimum", la lotta contro il delitto assorbe un'altra parte della stessa popolazione. Il criminale appare cosi' come uno di quei fattori naturali di equilibrio, che stabiliscono un giusto livello e aprono tutta una prospettiva di "utili" occupazioni. Si potrebbe dimostrare fin nei dettagli l'influenza del delitto sullo sviluppo della forza produttiva. Le serrature sarebbero giunte alla perfezione attuale se non vi fossero stati ladri? E Cosi' la fabbricazione delle banconote, se non vi fossero stati falsari? Il microscopio avrebbe forse trovato impiego nelle comuni sfere commerciali senza le frodi nel commercio? La chimica pratica non deve altrettanto alla falsificazione delle merci e agli sforzi per scoprirla, quanto all'onesto fervore produttivo? Il delitto con i suoi mezzi, sempre nuovi di attacco alla proprieta', chiama in vita sempre nuovi mezzi di difesa, dispiegando cosi' un'azione produttiva del tutto simile a quella esercitata dagli scioperi sull'invenzione delle macchine. E, abbandonando la sfera del delitto privato, senza delitti nazionali sarebbe forse sorto il mercato mondiale, o anche solo le nazioni? E dal tempo di Adamo, l'albero del peccato non e'nello stesso tempo l'albero della conoscenza? Mandeville, nella sua Fable of the bees (1705), aveva gia' mostrato la produttivita' di tutte le possibili occupazioni ecc., e soprattutto la tendenza di tutta questa argomentazione: "Cio' che in questo mondo chiamiamo il male, tanto quello morale quanto quello naturale, e' il grande principio che fa di noi degli esseri sociali, e' la solida base, la vita e il sostegno di tutti mestieri e di tutte le occupazioni senza eccezione[...]; e' in esso che dobbiamo cercare la vera origine di tutte le arti e di tutte le scienze; e [...] nel momento in cui il male venisse a mancare, la societa' sarebbe necessariamente devastata se non interamente dissolta". Sennonche' Mandeville era, naturalmente, infinitamente piu' audace e onesto degli apologeti filistei della societa' borghese." (K. Marx)


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog