Magazine Libri

Un programma per chi scrive narrativa: Ywriter5

Da Anima Di Carta
Un programma per chi scrive narrativa: Ywriter5 Esiste un programma di scrittura pensato in modo specifico per gli scrittori? O meglio, esiste un programma che possa aiutare concretamente chi scrive narrativa?
Tempo fa ho provato Storybook che però non mi ha convinto mai del tutto, infatti dopo poco ho smesso di usarlo. Attualmente uso Open Office e ho messo finalmente da parte Word con il quale ho sempre avuto un rapporto di antipatia reciproca. Qualche giorno fa, però, ho cominciato a usare Ywriter5, un software ideato in modo modo specifico per chi crea storie e che secondo me può rivelarsi un buon sostegno per chi concepisce la scrittura in modo organizzato e ama tenere tutto sotto controllo. Vi spiego a grandi linee di che si tratta.
La prima cosa da dire è che Ywriter5 è un software gratuito, che potete scaricare per esempio da questo sito. Una volta che lo avete installato e lo avete impostato sulla lingua italiana, potete avviare un nuovo progetto di scrittura tramite “Crea un progetto vuoto” o “Creazione guidata progetto”.
Il programma vi permette di strutturare il nostro lavoro in capitoli e scene. Quindi una volta creato il progetto, si può cliccare su "Capitolo" e crearne uno nuovo. A quel punto, oltre al titolo, ci verrà chiesto di inserire una descrizione. Ogni capitolo si compone di scene, per le quali dovremo ripetere la stessa operazione, creando una "Scena" con un'eventuale descrizione di ciò che succede. Per quanto riguarda invece il testo vero e proprio, questo viene inserito nello spazio “Contenuto” di ogni singola scena.
Nello screenshot qui sotto vedete il testo del mio romanzo con la descrizione del capitolo in basso a sinistra (ho fatto solo qualche prova, quindi ci sono solo un paio di capitoli e una scena).

Un programma per chi scrive narrativa: Ywriter5

Progetto di scrittura


Perché il programma sveli in pieno la sua utilità è importante preparare anche le schede dei personaggi, sia di quelli principali che di quelli secondari. Ogni scheda prevede le note biografiche, gli obiettivi, persino una foto! Lo stesso si può fare in merito ai luoghi in cui si svolgono le varie scene e gli altri elementi della storia.
L'inserimento dei personaggi nel programma ci torna utile non solo per tenere sempre sott'occhio le sue caratteristiche, ma perché ogni scena prevede uno specifico "punto di vista" e un "obiettivo", che ovviamente è legato al personaggio. Nella scena, inoltre, possiamo aggiungere specifiche schede per i “dettagli", il “luogo”, e così via.

Un programma per chi scrive narrativa: Ywriter5

Finestra della singola scena


Il vantaggio principale di usare Ywriter5 è sicuramente quello di poter tenere sott'occhio e ben organizzato tutto il nostro lavoro. Per esempio c'è uno spazio in cui inserire delle annotazioni, che io trovo molto utile perché di solito sono costretta a passare da un file all'altro per gli appunti (o peggio da un post-it all'altro).
Interessanti sono poi gli strumenti a nostra disposizione, tra cui una sorta di grafico che illustra le scene, una lista delle scene in sequenza con tutti gli elementi principali, il conteggio delle parole e la possibilità di porci gli obiettivi personali di scrittura, come quante parole scrivere ogni giorno (opzione che non credo userò mai!).
Inoltre, l'inserimento delle descrizioni nei vari capitoli e delle scene permette la creazione poi in automatico della sinossi, più o meno dettagliata. Altra cosa utile può essere l'inserimento di "parole problematiche" (e chi non le ha?), in modo da poterle individuare velocemente e fare delle sostituzioni.
Un altro strumento utile potrebbe essere quello di esportare il progetto in un altro formato e magari direttamente in ebook.
Forse a questo punto vi state dicendo che il tutto è molto macchinoso e complicato, ma in realtà il programma è molto intuitivo. C'è da dire che la preparazione delle schede e delle varie descrizioni può apparire come un lavoro aggiuntivo rispetto al romanzo in sé e in sostanza una perdita di tempo, ma la mia impressione è che con il progredire della scrittura possa rivelarsi utile un po' di organizzazione, soprattutto se la storia è lunga e complessa, se prevede vari personaggi e ambientazioni, e una complicata sequenza temporale, così come può aiutare se avete la tendenza a perdere di vista gli obiettivi delle varie tappe della trama. Chiaramente se il vostro romanzo è di un centinaio di pagine con un paio di personaggi in tutto, forse questo programma non vi serve.
La pecca principale di Ywriter5 è sicuramente che come strumento di scrittura in sé è scomodo e poco sofisticato per la formattazione (come potete anche vedere dai miei screenshots). Forse conviene preparare il testo con un altro programma di scrittura e poi incollarlo nell'area "contenuto" delle varie scene. Personalmente non mi è sembrato un granché neppure lo strumento trova-sostituisci, ma magari per certi aspetti bisogna prenderci un po' la mano.
In ogni caso, al momento ho potuto dare solo un'occhiata al programma utilizzando il romanzo che sto revisionando, ma di certo i veri vantaggi si possono saggiare quando si inizia un progetto da zero. E ci sono senz'altro molte altre funzionalità da scoprire.
In conclusione, penso che Ywriter5 possa essere un utile alleato per chi scrive narrativa e sicuramente un ottimo sostegno per gli sceneggiatori. Di certo aiuta a organizzare il lavoro e a tenere sotto controllo quello che si produce, ma anche a trovare facilmente e velocemente le varie parti senza girovagare per il testo in cerca di una specifica scena.
Avete mai provato Ywriter5? Pensate che possa essere utile per la vostra attività di scrittura?
Anima di carta


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog