Magazine Società
Quantitative easing Attraverso il quantitative easing viene “creata moneta” dalle banche centrali con lo scopo di acquistare titoli di stato e la pratica viene avallata quando i tassi di di interesse sono vicini allo zero. Si tratta di una strategia finalizzata a stimolare l'economia e i tempi in Europa potrebbero considerarsi maturi in questo senso (i tassi sulle operazioni di rifinanziamento sono allo 0,25%). Ma come fa notare Lavoce.info, autorevole sito di informazione economico-finanziaria, la strada potrebbe rivelarsi difficilmente percorribile fino al pronunciamento della Corte di giustizia europea sugli interventi della Bce sul mercato dei titoli di stato, il piano OMT lanciato nell'estate del 2012 (vale a dire l'acquisto, da parte di Francoforte, dei titoli di Stato di Paesi in difficoltà per via degli alti rendimenti dopo specifica richiesta e l'adozione di un impegno formale di natura politico-economica) che secondo la Corte costituzionale tedesca violerebbe il mandato della stessa Banca centrale europea.
L'esempio della Fed Recentemente, intervistato dalla Cnn, il ministro dell'Economia italiano, Pier Carlo Padoan, ha affermato che “il quantitative easing sarebbe appropriato per l'eurozona”. C'è tuttavia qualche differenza con quanto avviene negli Stati Uniti. In America l'acquisto di titoli finanziari ha un impatto diretto sull'economia reale, in particolare su imprese e occupazione. Poiché l’economia e il mercato del lavoro statunitense “non sono ancora tornati alla normalità” la Fed ha garantito in questi giorni il proprio sostegno, ritenuto “ancora necessario”. La rassicurazione della presidente Janet Yellen arriva in ogni caso a seguito di un cambiamento della guidance stabilita nel 2012. Quella stabilita dalla Fed vuole essere una strategia di tipo “qualitativo” (possibile in un’economia da considerarsi comunque in ripresa). La soglia del 6,5% del tasso di disoccupazione, che a suo tempo la Fed considerò opportuna per iniziare a valutare una manovra sui tassi, è stata accantonata e il lavoro – che pure oltreoceano desta ancora preoccupazione – da adesso non sarà l’unico parametro per valutare la mole di interventi. Una cosa è però certa nel messaggio della Bce e nell'esempio della Fed, e sembra valere oggi in Europa persino tra gli scettici e fautori del rigorismo a oltranza. Per sostenere l'occupazione e la domanda interna, in una parola la ripresa, occorre mantenere una politica monetaria espansiva.
(anche su T-Mag)
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Avviato “crowfunding popolare” per salvare la Grecia: l’idea è di un giovane...
Se Bruxelles non salverà Atene dal default, allora sarà il popolo europeo a farlo. Come? Attraverso una maxi raccolta fondi fra i cittadini del continente. Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
ELASTICITA’ AMERICANA, di GLG
Nell’editoriale di Domenica de “Il Giornale” si parla dell’imperialismo tedesco (cui l’Europa attuale deve sottostare). Nell’editoriale di “Libero” (del... Leggere il seguito
Da Conflittiestrategie
POLITICA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Le singolarità di Iperione e Rhea due lune di Saturno con i sorvoli della sonda...
Cassini prepara l’ultimo sguardo da vicino su Hyperion Iperione Una visione a falsi colori di HyperionIPERIONEè stata ottenuta nel corso più vicino passaggio... Leggere il seguito
Da Giuseppebenanti
SOCIETÀ -
Draghi non basta, ad Atene fallisce la politica europea
Un accordo ragionevole era possibile. Ma la governance dell’Eurozona non funziona, troppe parti al tavolo. L’unica che ha fatto politica è la BceFausto Panunzi... Leggere il seguito
Da Andrea86
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Il Donbass è come il sud Italia.
Quindi potrebbe essere utile analizzare le posizioni polarizzate che molti hanno appreso per quanto riguarda l'Ucraina. Per eludere tali opinioni radicate,... Leggere il seguito
Da Nicovendome55
ATTUALITÀ, OPINIONI, POLITICA, SOCIETÀ -
La Grecia è fuori dall’Euro. Rientrerà?
La crisi greca, dopo il fallimento delle trattative per la firma di un nuovo piano d’aiuti delle istituzioni creditrici, ha subito un’accelerazione drammatica... Leggere il seguito
Da Zeroconsensus
ATTUALITÀ, ECONOMIA, POLITICA, SOCIETÀ