Magazine Decorazione

Un soggiorno in stile scandinavo

Da Elisabetta Ferrari @DettagliVisual
dettagli home decor
“Devo arredare il mio nuovo soggiorno: lo vorrei accogliente, funzionale e ispirato allo stile scandinavo. Potete darmi qualche suggerimento?”
Lo stile nordico è sinonimo di una casa dal look pulito ed essenziale ma assolutamente accogliente e confortevole. Il bianco è il colore prevalente; scelto per enfatizzare la luce naturale, viene usato per pareti, pavimenti e infissi. Anche nell’arredo domina il bianco ma non mancano il tocco caldo del legno, chiaro e naturale, e qualche dettaglio a contrasto per riscaldare l’ambiente.dettagli home decor
La zona giorno della nuova casa è uno spazio aperto, molto ampio ed estremamente luminoso grazie alle due finestre e alla vetrata che si aprono direttamente sul giardino e alla scelta del bianco come nuance predominante: i pavimenti sono in legno sbiancato, le pareti off white, così come gli infissi e le porte interne.Il progetto d’arredo punta a valorizzare lo spazio soggiorno con l’inserimento di pochi elementi che, ben posizionati, contribuiscono a mettere in risalto l’ampiezza dell’ambiente e la sua luminosità naturale.Design minimal per i mobili, qualche complemento vintage e, unito al candore del bianco, qualche dettaglio nero per uno stile scandinavo moderno e grafico.
Di fronte alla porta d’ingresso possiamo collocare la cassapanca e appendere dei quadri o uno specchio; a fianco della cassapanca, una lampada da terra crea un piacevole gioco di luci.A sinistra dell’ingresso si sviluppa la zona pranzo; nell’angolo tra la vetrata e la finestra collochiamo il tavolo, così da godere della vista sul giardino durante il pranzo e sotto la finestra un mobile basso, sempre utile per riporre gli accessori della tavola.Nella zona relax, la posizione vincolante della televisione ha determinato lo schema dei divani, a due o tre posti, collocati ad angolo e ai quali si potrebbe aggiungere un tavolino (o un puff). Nell’angolo vuoto tra i due imbottiti inseriamo un altro tavolino basso con lampada; le dimensioni di quest’ultima sono importanti: deve essere proporzionata al contesto e sostenere visivamente il confronto con i due divani. Una libreria a mensole in legno bianco completa la parete cieca.Questa disposizione consente una vista completamente aperta sul soggiorno e lo rende molto accogliente senza ostacolare il passaggio o appesantire l’effetto appena entrati nel locale.
dettagli home decorGià dall’ingresso si avverte il sapore scandinavo: una cassapanca in legno dal sapore vintage, a cui i proprietari sono molto legati, ed una lampada da terra in legno chiaro e paralume di stoffa nera, per illuminare la zona più ‘buia’. Il tutto è completato da un tappeto a motivi grafici che gioca con i toni del bianco e del neroSuggerimento per la zona pranzo: un grande tavolo in legno chiaro, lineare e un po’ rustico, che si combina perfettamente con le famosissime Eames Chair, icone del design nordico. Linguaggio minimal per il mobile contenitore sotto la finestra; è in legno bianco, con capienti cassetti e ripiani. Il tocco vintage: due sospensioni “di recupero” ad illuminare il tavolo da pranzo.
dettagli home decor
Per una zona relax in perfetto stile scandinavo proponiamo di completare due divani in tessuto bianco (che i proprietari vorrebbero mantenere) con tanti cuscini a piccoli disegni geometrici in bianco e nero e tavolini bassi in legno naturale o bianco. Semplice, essenziale e rigorosamente bianco anche il mobile TV.Per enfatizzare l’atmosfera nordica, possiamo appendere sulle pareti tanti quadri, rigorosamente in bianco e nero.arch. Roberta CasartelliUn soggiorno in stile scandinavo
Un soggiorno in stile scandinavoper maggiori informazioni cliccate qui

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog