Una chiamata internazionale

Creato il 21 aprile 2011 da Lucas
"«È sempre più sviluppato il contatto tra le genti», afferma Girard al telefono da Stanford, la città californiana in cui vive da molti anni e nella quale ha sede l´università dove ha insegnato più a lungo. «Persino l´isolazionismo statunitense cede il passo ad aperture nuove nei confronti di luoghi distanti ed economicamente fragili. Gli americani, che prima non si curavano di vicende lontane da loro, si stanno interessando come non mai alle rivolte che sconvolgono gli assetti dei paesi arabi. Basta guardare lo spazio enorme che ha dato la tivù statunitense a quel che è accaduto in Egitto, in Tunisia, in Siria, in Libia e nello Yemen», segnala Girard. A 88 anni la sua voce è incerta e faticata; ma sulla questione araba si esprime in modo vigoroso, quasi martellante".
René Girard ha rilasciato un'intervista telefonica a Leonetta Bentivoglio su la Repubblica di oggi (ancora non online sul sito, reperibile qui)Meno male che oggigiorno le chiamate internazionali costano poco perché, onestamente, l'intervista non sa di una sega*. Mi si scusi il termine, ma da girardiano (eterodosso) quale sono, mi dispiace un po' che il mio René venga tirato per la giacca a dire la sua ogni qualvolta ci sono subbugli "storici", dall'undici settembre alla rivolta egiziana.E poi perché da anni ho in serbo per Girard una domanda confusa che so che non potrò mai fargli direttamente (anche perché non ho il suo numero) che è, più o meno, questa (che ogni volta rimastico in maniera diversa): al netto che Gesù è davvero il capro espiatorio che ha rivelato le cose nascoste sin dalla fondazione del mondo, ovvero il meccanismo vittimario su cui si regge ogni società/comunità umana, ovvero il religioso, la nascita del mito e del rito, al netto di tutto questo che possiamo attingere da una pacifica anche se non pacificata riflessione intorno al potere de-mistificante della scrittura giudaico-cristiana rispetto a tutte le altre scritture religiose e mitologiche, mi può spiegare M. Girard le rôle de Dieu in tutto questo? Che Dio sarebbe quello che ha inscenato tutto il palcoscenico del mondo per vedere recitare un'intera specie di esseri pensanti, nella loro faticosa ricerca di costruire una società basata sulla fratellanza, l'uguaglianza, la libertà? Se il mondo va in questa direzione a prezzo di fatica, dolore, miseria, e soprattutto morte, morte fottutissima morte, è in vista di che cosa? Dell'epilogo finale in cui verremo giudicati per che cosa? Per aver vissuto in un pianetino minuscolo di una galassia periferica? E tutto questo spreco interstellare per vederci vivere? E tutta questa magnifica complicazione evolutiva del dna, della complessità assoluta nel frammento, tutta questa vertigine, ma perché? Ma soprattutto: M. Girard come fa lei di fronte a tutto ciò a dichiararsi ancora cattolico ortodosso? Le viene facile perché abita in California? La capisco, in California, forse, sarei cattolico ortodosso anch'io. Pare offrano lauti brunch nelle chiese californiane la domenica mattina.
*Unica cosa per me significativa dell'intervista è che vengo a sapere (dato che non sono più nel milieu bibliografico) che è stato tradotto in francese il famoso testo di Raymund SchwagerBrauchen wir einen Sündenbock? (e dato che io non mastico il tedesco...)

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Nuove tecnologie al grafene per batterie a lunga durata

    Dai ricercatori della Samsung Electronics è in arrivo una nuova tecnologia che porterà al raddoppio della vita delle batterie agli ioni di litio. Grazie al... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Metallirari
    ECONOMIA, INVESTIMENTI, SOCIETÀ
  • Nuove uscite Piemme

    Buongiorno, lettori e lettrici! Vi presento le ultime due uscite per la casa editrice Piemme: "All'inferno non c'è glamour" di Lucy Sykes e Jo Piazza, un romanz... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Ilary
    CULTURA, LIBRI
  • Il sogno europeo affoga nello tzatziki

    I big dell’eurozona temono il referendum greco come la peste. Per il possibile risultato sfavorevole ma anche per l’affronto subito. Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Conflittiestrategie
    POLITICA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • After di Anna Todd

    AfterSerie Afterdi Anna Todd  Titolo: After Autore: Anna Todd Edito da: Sperling Kupfer Prezzo: 14.90 € Genere: Romanzo, new adult Pagine: 448 Trama: Acqua e... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Nasreen
    CULTURA, LIBRI
  • Il food trucks a New York, Barcellona e Parigi

    La nuova moda è arrivata e le protagoniste sono furgoncini e carovane meravigliose. Stiamo parlando dei food truck, ovvero cibo di prima qualitá sulle... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Witzbalinka
    CULTURA, VIAGGI
  • La vetrina degli incipit - Giugno 2015

    L'incipit in un libro è tutto. In pochi capoversi l'autore cattura l'attenzione del lettore e lo risucchia nel vortice della storia. Oppure con poche banali... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   La Stamberga Dei Lettori
    CULTURA, LIBRI