Una crostata tutta Mammazan

Da Mammazan

Il giusto è privo in assoluto di turbamento........

Mentre l'ingiusto è ricolmo del turbamento più grande....
Epicuro (341 A.C.-271A.C.)

Mi viene da pensare che o Epicuro fosse un grande illuso o che le cose siano grandemente cambiate nel corso dei secoli......
Non solo gli ingiusti dormono sonni felici tenuti in caldo dalla folta pelliccia che è cresciuta sul loro stomaco...altro che pelo!!!!!
Oggi è domenica quindi non roviniamocela con le considerazioni di cui sopra....
La crostata che propongo oggi è particolare ed è nata dalla necessità di utilizzare alcuni ingredienti presenti in frigo e dispensa.......
Ovvie le modifiche che si possono apportare alla mia ricetta base a seconda non solo del gusto ma di quello che si ha a disposizione......
Come in un'altra ricetta per frolla di base ho utilizzato le bucce del limone usate per fare il limoncello...erano così belle e profumate, com'è ovvio, che non me la sono sentita di gettarle via.....e l'aggiunta di crema di limoncello, poca, che in casa non va molto.....
Poi visto che avevo una valanga di limoni ( sempre usati per il limoncello) grossi come la testa mia , li ho spremuti e conservati in frigo, giusto per un giorno e poi utilizzati per fare una specie di marmellata, la cui ricetta è stata trovata in rete.....
Un grazie all'amica, di cui non ricordo il nome che mi ha permesso di far fuori il succo di limone....
Mia madre avrebbe fatto limonate su limonate ma io non posso usare troppi agrumi per motivi di stomaco per cui l'ho risolta così........senza contare che se avessi bevuto tutto quel succo di limone anche se diluito avrei potuto gettare via le chiavi del bagno......
Prego scusare la considerazione un pò greve ma purtroppo molto realistica....
Ora, bando alle ciance vado a spiegare cosa ho combinato questa volta.
Tempo di preparazione :circa 50' ( compreso il riposo in frigo della frolla di base)
Costo. basso
Difficoltà:*
INGREDIENTI

Per la "marmellata" con il succo di limone

Succo di limone
stesso quantitativo di zucchero
Alcuni semi dei limoni

Per la frolla di base

300 gr di farina 00
15/20 gr di bucce di limone recuperate dalla preparazione del limoncello o la buccia grattugiata di un limone non trattato
120 gr di zucchero
120 gr di burro
1 uovo e un tuorlo
poca crema di limoncello
1 pizzico di sale

Per il ripieno

Alcuni savoiardi
poco Maraschino
1 mela


Per la "marmellata di succo di limone"
Al succo di limone aggiungere la stessa quantità di zucchero e porre a cuocere in una pentola a fondo spesso con un pò dei semini del limone.
Non occorre racchiuderli in una garza , si potranno elimininare a fine cottura con un mestolo forato...
Cuocere a fiamma relativamente bassa, mescolando i tanto in tanto e, soprattutto, controllarla perchè potrebbe capitare, a me è successo, di avere più liquido che pentola.......
Raggiunta la densità pari a quella di un miele piuttosto denso ( ci vorranno circa 2 ore più o meno) travasare in barattoli riscaldati e chiudere con tappi nuovi e farli raffreddare coperti da un plaid......

Per la frolla di base:
Versare nel boccale del mixer le bucce di limone e lo zucchero e frullare fino ad ottenere un mix omogeneo.
Aggiungere quindi la farina , il burro a pezzetti, il pizzico di sale, l'uovo e il tuorlo e poca crema di limoncello, oppure poco maraschino o..... poca acqua.....
Azionare il robot fino ad ottenere una palla, lavorarla brevemente, avvolgerla in pellicola trasparente e porre in frigo per circa 30'.....
Ora, passato questo tempo stenderla in sfoglia sottile e disporla in uno stampo, imburrato ed infarinato, tondo o rettangolare , come nel mio caso, e versare sulla base qualche cucchiaio della "marmellata" di succo di limone......
Immergere per un istante i savoiardi nel maraschino......

E disporli come appare in foto.....

Versare ancora sui savoiardi ancora qualche cucchiaiata di marmellata e disporre su di essi delle fette di mela.......
Spolverizzare le mele con poco zucchero......

Con il resto della frolla ricavare un rettangolo che serve per chiudere il ripieno ....
Imboccare il lembi facendoli aderire al "coperchio" inumidito con poca acqua lungo il suo perimetro e disporre un cordone per mascherare il punto di giunzione.......

Punzecchiare la superficie con i rebbi di una forchetta e bagnare con poco latte......

E via in forno preriscaldato e ventilato a 180° , posizionando lo stampo poco sotto la parte centrale, per circa 30' o fin quando la superficie appare dorata......

Ecco qui come appare la sezione del dolce.......

Ed ora a tutte le mie amiche auguro una bella domenica piena di sole!!!!

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :