Magazine Astronomia

Una nuova luna per Nettuno scoperta da Hubble

Creato il 16 luglio 2013 da Aliveuniverseimages @aliveuniverseim

Nettuno S/2004 N 1

Credit: NASA, ESA, and M. Showalter (SETI Institute)

Il telescopio spaziale della NASA Hubble ha scoperto una nuova luna in orbita intorno a Nettuno, il lontano pianeta dal colore blu/verde del nostro Sistema Solare.

Provvisoriamente chiamata S/2004 N 1, sarebbe la quattordicesima in orbita intorno al pianeta gigante: con un diametro di appena 19 chilometri è la più piccola luna conosciuta del sistema nettuniano.

S/2004 N 1 è talmente piccola e debole (100 milioni di volte più debole della stella più debole che può essere vista ad occhio nudo!), che la sonda Voyager 2, quando sorvolò il pianeta nel 1989, non fu in grado di rilevarla.

La nuova luna è stata scoperta il 1 luglio scorso da Mark Showalter del SETI Institute di Mountain View, California, mentre studiava i deboli anelli di Nettuno:
"Le lune e gli anelli orbitano molto rapidamente, così abbiamo dovuto trovare un modo per seguire il loro movimento e farne risaltare i dettagli".
"E' la stessa cosa che accade quando un fotografo sportivo deve riprendere un atleta in movimento - l'atleta rimane a fuoco e tutto il resto viene sfocato".

Nettuno sistema di anelli

Credit: NASA, ESA, and M. Showalter (SETI Institute)

Questo metodo di monitoraggio ha mostrato un punto bianco apparire più volte in oltre 150 fotografie dell'archivio Hubble dal 2004 al 2009.

Showalter lo ha analizzato, scoprendo che si trovava tra le lune Larissa e Proteo e tracciandone l'orbita circolare, ha notato che ruotava intorno a Nettuno in 23 ore: era S/2004 N 1, una nuova luna.

Nettuno S/2004 N 1 orbita

Credit: NASA, ESA, and A. Feild (STScI)

La luna maggiore del sistema è Tritone, l'unica grande luna del Sistema Solare con orbita retrograda, il che significa che orbita nella direzione opposta alla rotazione del pianeta ospitante. A causa di questa strana caratteristica, alcuni esperti sospettano che Tritone sia in realtà un pianeta nano catturato dalla gravità di Nettuno.
Tuttavia, se un evento del genere si fosse realmente verificato, avrebbe probabilmente strappato ogni satellite originario di Nettuno, per cui molti scienziati ritengono che le lune nettuniane ora conosciute, si siano formate dopo l'arrivo di Tritone.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog