Una nuova nova a occhio nudo

Creato il 23 marzo 2015 da Media Inaf

In questa animazione il campo di cielo dove è apparsa la nova, prima e dopo la scoperta (cliccare sopra se non visualizza). Crediti: Ernesto Guido e Nick Howes, remanzacco.blogspot.com

Una nuova stella si è accesa sotta la teiera del Sagittario. Scoperta come possibile nova il 15 marzo scorso dall’astrofilo John Seach di Chatsworth Island in Australia, confermata il giorno dopo grazie a un’osservazione spettroscopica del Liverpool Telescope alle Canarie, il nuovo brillantino indossa ora il titolo ufficiale di Nova Sagittarii 2015 No. 2.

Vale la pena precisare che con nova non dobbiamo intendere la nascita di una nuova stella, come potrebbe pensare un osservatore terrestre che vede accendersi un astro là dove prima non c’era nulla. In realtà si tratta di esplosioni, come per le ben più potenti supernove, dove però a provocare la deflagrazione è l’accumulo di idrogeno sulla superficie di una piccola e massiccia stella nana bianca. L’idrogeno viene “sifonato” da una stella compagna che orbita strettamente assieme alla nana bianca, quindi compresso e riscaldato dalla gravità della stella fino a innescare le reazioni termonucleari che, per un breve periodo, fanno uscire dall’anonimato la nana bianca e la trasformano in nova, aumentando la sua luminosità da 50.000 a 100.000 volte.

L’aspetto interessante è che questa nova possiede una luminosità abbastanza intensa, ancora in crescita, avviandosi a diventare una delle nove più luminose degli ultimi anni, visibile dalle medie latitudini settentrionali anche con un semplice binocolo, se non addirittura a occhio nudo nelle giuste condizioni di oscurità. Occorre però alzarsi un paio d’ore prima dell’alba e scegliere una locazione con vista libera verso sud-est, dove sorge la costellazione del Sagittario, che resta poi bassa sull’orizzonte. La Nova Sagittarii 2015 No. 2 è rintracciabile all’interno della formazione stellare chiamata teiera, come riportato nell’illustrazione a fianco, fornita da Universe Today.

Il guscio di materiale proiettato dall’esplosione di Nova Sagittarii è stato osservato espandersi, subito dopo la scoperta, a una velocità attorno ai 2.800 km/secondo (circa 10 milioni di km all’ora), rallentando poi in breve tempo più o meno della metà. Al momento, la nova è ancora nella fase “palla di fuoco”, con la stella nana bianca nascosto da un involucro d’idrogeno ardente. Il colore giallo pallido osservabile attraverso un telescopio è il risultato d’una miscela di colori: il blu dell’esplosione stessa e il rosso della nube ardente in espansione. Mano a mano che il materiale eruttato si raffredda, a causa di una serie di fenomeni fisici, la nova tenderà ad assumere una colorazione rossastra, con un effetto simile a quello della polvere atmosferica che ci fa percepire il Sole come arrossato.

Ripresa della Nova Sagittarii, in cui si può apprezzare la tonalità calda espressa dall’emissione alfa dell’idrogeno. Crediti: Ernesto Guido e Nick Howes / remanzacco.blogspot.com

Fonte: Media INAF | Scritto da Stefano Parisini


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Le galassie ‘realistiche’ di EAGLE

    Gli astronomi hanno realizzato una simulazione dell’Universo impiegando diversi mesi di calcolo grazie all’ausilio di due potenti supercomputer, denominati... Leggere il seguito

    Il 30 dicembre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Un assaggio di stella per il buco nero

    Sarà pure un “immenso Paradiso” il superammasso di galassie che ospita anche la Via Lattea, la nostra ‘casa’, ma a volte, qua e là, in questa sterminata... Leggere il seguito

    Il 24 ottobre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Una supernova per Gaia

    La supernova Gaia14aaa scoperta da Gaia. A sinistra, la galassia teatro dell’esplosione ritratta il 10 settembre 2014 dal Liverpool Telescope di La Palma,... Leggere il seguito

    Il 12 settembre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Una plastica spugnosa per ridurre gli effetti dei gas serra

    Una plastica spugnosa che assorbe il biossido di carbonio dei gas a effetto serra (CO 2 ) potrebbe facilitare la nostra transizione dall’uso dei combustibili... Leggere il seguito

    Il 18 agosto 2014 da   Giuseppebenanti
    RICERCA, TECNOLOGIA
  • Ingegneria genetica nell'antichità

    di Ellen LloydLe testimonianze mostrano con chiarezza che l’uomo moderno non è il risultato di un processo di evoluzione lineare, ma piuttosto un processo di... Leggere il seguito

    Il 17 luglio 2014 da   Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI, SCIENZE
  • La stella imbrogliona che si finge supernova

    Il suo bagliore è stato scoperto, il 20 dicembre del 2007, da un astrofilo e le prime indagini condotte nei giorni seguenti su questa nuova sorgente luminosa,... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE