Magazine Diario personale

Una passeggiata a novilara

Creato il 16 settembre 2014 da Diariodiunaviaggiatricesuperstar @silviacutoloni

Una meta ideale per una gita fuori porta in qualsiasi stagione dell'anno è l'antico borgo di Novilara.Novilara sorge in una collina che si affaccia sul mare Adriatico,  tra la valle del Metauro e quello del Foglia, a 4 km da Pesaro, una bellezza tutta marchigiana.

Ho conosciuto Novilara per merito delle famose tagliatelle con i fagioli della Trattoria il Pergolato dalla Maria

UNA PASSEGGIATA A NOVILARA
UNA PASSEGGIATA A NOVILARALa trattoria si trova fuori dalle mura del borgo, in una casa di campagna in mattoni, riconoscibile dal pergolato e dall'enorme scritta VINO sopra la porta.
Un locale alla vecchia maniera, senza menù, cucina casereccia con piatti tradizionali, ottimo vino e tovagliette di carta, il tutto accompagnato da un servizio rapido e da un prezzo veramente basso per le porzioni e per la qualità degli ingredienti.
UNA PASSEGGIATA A NOVILARAVi consiglio di prendere le tagliatelle ai fagioli e quelle al ragù, una grigliata  di carne cotta nel grande camino in cucina e delle saporite patate arrosto.

Come vi ho accennato le porzioni sono abbondanti, e quindi la passeggiatina post mangiata è d'obbligo.


Percorriamo un tratto di strada in salita fino ad arrivare alle mura con le antiche torri medievali, con un panorama che si affaccia all'azzurro del mare adriatico.
UNA PASSEGGIATA A NOVILARA

UNA PASSEGGIATA A NOVILARA

Costeggiando le mura si incontrano opere d'arte contemporanea, di artisti di fama nazionale ed internazionale, la mostra a cielo aperto è allestita per commemorare l'artista pesarese Lorenzo Sguanci, scomparso qualche anno fa.
UNA PASSEGGIATA A NOVILARA

Il giro del borgo continua leggendo alcune righe sulla sua storia e i suoi importanti ritrovamenti.

Il borgo fu costruito in sostituzione di un vecchio castello, mal concio a causa delle guerre continue, abbandonato poi intorno al 1300.

UNA PASSEGGIATA A NOVILARA
Il "nuovo castello" di Novilara fu costruito e fortificato con i più aggiornati mezzi dell'epoca.Considerandola vedetta dei loro confini, sia i Malatesta che gli Sforza si adoperarono con ogni mezzo per renderla sicura e inataccabile  Poco più distante, non perdetetevi la pieve del castello di Novilara, intitolata a S. Michele Arcangelo che ha origini antichissime: fu consacrata nel 1356, come documenta un'iscrizione nella sagrestia.Ristrutturata nel 1984 la facciata in stile romanico, è stata abbellita da un portale in arenaria sul quale è posta una scultura rappresentante l'Annunciazione di Maria.
UNA PASSEGGIATA A NOVILARA
Novilara è celebre per gli importantissimi scavi della necropoli picena, qui sono state rinvenute circa 300 tombe e molti reperti di ogni genere:  vasellame, armi, ornamenti risalenti probabilmente tra la fine del IX secolo e la metà del IV secolo a.C.Tra i documenti ritrovati ci sono ben due stele ancora intatte e frammenti di altre sette lapidi.Sono lastre in arenaria locale, generalmente di forma rettangolare, con incisioni di motivi geometrici sia con scene figurate.Le due stele ritrovate per intero e ben conservate si trovano rispettivamente al Museo Preistorico Pigorini di Roma e ai Musei Oliveriani di Pesaro. Nella prima è raffigurata una scena di caccia e un combattimento, ella seconda uno scontro navale tra le due imbarcazioni.
SAVE THE DATE
Nel mese di Luglio non perdetevi la Festa "Tagliatelle al Castello", una festa che rivive le tradizioni e le usanze di questo borgo.Caratteristica imprescindibile sono le mitiche tagliatelle, rigorosamente lavorate a mano dalle mani sapienti delle donne novilaresi, alle quali si sono aggiunte vari associazioni ed entità locali per far in modo che la festa diventasse di Novilara e per Novilara.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :