Vogliamo seguire l’esempio ed i passi di Adam Sombrelieu, l’autore dell’incompiuta guida di tre volumi che analizza i mosaici sparsi per la città di Roma, alla ricerca del linguaggio cifrato ed espresso con l’intenzione di trovare la formula infallibile per scrivere un libro di successo, anche se per molte persone quello che perseguiva era il nome segreto e proibito della città eterna, ovviando i rischi evidenti di persistere nel tentativo (lo stesso Adam Sombrelieu fu vittima di una morte fulminante entrando nella Basilica di San Clemente dopo aver morso une mela avvelenata) .
![mosaici Roma mosaici Roma](http://m2.paperblog.com/i/30/308729/una-percorso-per-i-moisaici-romani-L-D5BKE3.jpeg)
Come ci ricordava Perec nel preambolo de La vida: istruzioni per l’uso, l’elemento non lo determina, ma è questo che determina gli elementi, non potendo pertanto dedurre le leggi della conoscenza, che, come succede con le tessere dei mosaici di Roma, hanno un senso se legate tra di loro. Prese in considerazione una per una sono solo delle domande impossibili o sfide opache, come chiamava Perec i pezzi di un puzzle (parola che significa enigma) presi separatamente. L’abisso si fa ancora più grande di quello che sembrava essere il caso di Adam Sombrelieu e la città di Roma, quando considerammo che quello che percepiamo come un mosaico può essere, se visto da un’altra ottica, semplicemente una tessera isolata che insieme ad altre formerà un’altra figura. E così fino all’infinito.
Per fortuna per godersi i favolosi mosaici sparsi per tutta la città di Roma, non è assolutamente necessario perdersi in simili disquisizioni. Durante un millennio e mezzo una serie di formidabili artisti ha continuato con la tradizione degli artigiani dell’epoca classica, producendo autentiche opere maestre, capaci di competere senza complessi con le più belle pitture murali delle chiese romane. Alcune, come quelle del mausoleo circolare di Santa Costanza (Via Nomentana 349) sono molto probabilmente i mosaici cristiani più antichi mai ritrovati (secolo V), mentre altri, come quelli dell’impressionante basilica paleocristiana di Santa María la Mayor (Piazza Santa María Maggiore) , San Clemente (Via San Giovanni in Laterano) o La Vita della Vergine (1291), attribuito a Pietro Cavallini, probabilmente maestro di Giotto, in Santa María in Trastevere, (Piazza Santa María di Trastevere (Piazza Santa Maria in Trastevere) sono semplicemente indimenticabili.
![Paul Oilzum Only-apartments Author Paul Oilzum Only-apartments Author](http://m2.paperblog.com/i/30/308729/una-percorso-per-i-moisaici-romani-L-J2JAEl.jpeg)
Se affitti appartamenti a Roma vi raccomandiamo una dimora che unisca tutti questi luoghi. Se hai fame però non comprare le mele da chiunque.
Contattami
![Sodapop Only-apartments Translator Sodapop Only-apartments Translator](http://m2.paperblog.com/i/30/308729/una-percorso-per-i-moisaici-romani-L-NeKTRV.jpeg)
Contattami