Una scarica elettrica per velocizzare il calcolo mentale

Creato il 07 luglio 2013 da Naturamatematica @naturmatematica

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Oxford, in un articolo su Current Biology, ha condotto un esperimento alquanto curioso. Gli studiosi hanno sottoposto un gruppo di 51 studenti universitari volontari ad un trattamento durato 5 giorni, denominato TRNS, acronimo che sta per Transcranial Random Noise Stimulation, consistente nella conduzione di una debole e indolore corrente elettrica attraverso i lobi frontali dell'encefalo, per verificare eventuali cambiamenti nell'attività neuronale e, di conseguenza, nelle capacità pratiche dei soggetti interessati.  La capacità su cui hanno focalizzato l'attenzione i ricercatori è stata la velocità di calcolo mentale e l'eventuale cambiamento della stessa in seguito a TRNS. In particolare, prima hanno misurato la velocità di calcolo dei singoli volontari prima dell'esperimento, poi hanno diviso il gruppo di volontari in 2 sottogruppi, uno da 25 e l'altro da 26: il primo gruppo è stato sottoposto al trattamento per 40 minuti al giorno con vera TRNS, mentre l'altro gruppo da 26 fungeva da gruppo di controllo, ricevendo una falsa TRNS, ovviamente all'insaputa dei volontari.  Dopo 5 giorni di trattamento un test ha mostrato che le persone che avevano ricevuto una vera TRNS avevano raddoppiato la loro velocità di calcolo mentale, rispetto alle persone che invece avevano ricevuto la falsa TRNS. I ricercatori, misurando anche il consumo di ossigeno del cervello, hanno capito che la TRNS causa un aumento nell'attività dei neuroni, con un effetto che perdura anche a lungo termine; a distanza di 6 mesi, infatti, i pazienti sottoposti a vera TRNS erano ancora del 28% più rapidi degli altri. Gli studiosi pensano che questo approccio debba essere sperimentato su gruppi di studenti con seri problemi cognitivi, al fine di verificare un eventuale miglioramento delle capacità matematiche, ma ci sono in sostanza 2 osservazioni da fare: 1) l'esperimento è stato condotto su un campione numericamente ristretto per poter essere ritenuto significativo, ma sicuramente ne seguiranno altri e attenderemo con curiosità i risultati sperimentali; 2) migliorare la propria capacità di calcolo mentale significa migliorare la propria destrezza aritmetica, ma questa non dev'essere fraintesa con la capacità di ragionare in senso matematico, che è qualcosa di più complesso, che va sviluppato nel lungo termine e non nell'arco temporale di pochi giorni.  Ciò nonostante, se dovessero riscontrarsi in futuro dei miglioramenti anche solo nelle abilità aritmetiche, di bambini con serie difficoltà nei quali si riescono difficilmente a registrare progressi con le strategie didattiche ad hoc, ben vengano.
Snowball A, Tachtsidis I, Popescu T, Thompson J, Delazer M, Zamarian L, Zhu T, & Cohen Kadosh R (2013). Long-term enhancement of brain function and cognition using cognitive training and brain stimulation. Current biology : CB, 23 (11), 987-92 PMID: 23684971


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il dolore è sia per i grandi che per i piccoli

    Se una tesi scientifica condivisa ampiamente tra gli studiosi afferma della non sensibilità ai dolori per i neonati, un nuovo studio inglese è in grado di... Leggere il seguito

    Il 22 aprile 2015 da   Laricercascientifica
    RICERCA, SCIENZE
  • La trama del cosmo, il ritorno

    Brian Greene, “La trama del cosmo. Spazio, tempo, realtà”, Einaudi 2014. Brian Greene batte Albert Camus 2 a 0. Tranquilli: non si tratta del risultato di un... Leggere il seguito

    Il 23 febbraio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Tradisce di più chi ha l’anulare più lungo

    Arriva la conferma: tradisce di più chi ce l’ha più lungo, ma, attenzione, parliamo di anulare e non di altro. E così da questo momento in poi ci ritroveremo... Leggere il seguito

    Il 05 febbraio 2015 da   Laricercascientifica
    RICERCA, SCIENZE
  • Risolto il mistero delle “bolle gialle”

    Le “bolle gialle” individuate dai volontari di The Milky Way Project. Crediti: NASA/JPL-Caltech «È partito tutto dalla domanda di uno degli utenti del “Milky Wa... Leggere il seguito

    Il 28 gennaio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il punto sui primi tre minuti

    C’è il contributo di Paolo Molaro, astrofisico dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, sull’edizione 2014 della prestigiosa rivista Review of Particle... Leggere il seguito

    Il 11 dicembre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Interventi comunitari sulle crisi psichiatriche

    I dispositivi gruppali community-based e recovery-oriented per gli interventi sulla crisi in salute mentale ed i loro precursori nel modello della Comunità... Leggere il seguito

    Il 08 dicembre 2014 da   Raffaelebarone
    CULTURA, LAVORO, RICERCA, SCIENZE, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA