“La vita, per entrambi i sessi è ardua, è difficile, una continua lotta. […] poiché siamo creature d’illusione, richiede fiducia in sé stessi. […] E come possiamo generare, più rapidamente possibile, questa imponderabile eppure inapprezzabile qualità? Pensando che gli altri sono inferiori a noi. Sentendo che abbiamo qualche superiorità innata rispetto agli altri […] Di qui l’enorme importanza, per un patriarca che deve conquistare […] di sentire che un gran numero di persone, la metà della razza umana, è per natura inferiore a lui. Anzi dev’essere una delle fonti principali del suo potere. […] Per tutti questi secoli le donne hanno avuto la funzione di specchi, dal potere magico e delizioso di riflettere raddoppiata la figura dell’uomo. Senza questo potere […] i superuomini e gli strumenti del destino non sarebbero mai esistiti. […] Qualunque sia il loro uso nelle società civilizzate, gli specchi sono essenziali a ogni azione violenta ed eroica. Perciò Napoleone e Mussolini insistono tanto enfaticamente sulla inferiorità delle donne, perché se esse non fossero inferiori cesserebbero di ingrandire loro. Questo serve in parte a spiegare la necessità che gli uomini spesso sentono delle donne. […] se la donna comincia a dire la verità, la figura nello specchio rimpicciolisce; l’uomo diventa meno adatto alla vita. Come può continuare a giudicare, a civilizzare gli indigeni, a vestirsi elegante e a pronunciare discorsi nei banchetti, se non può più vedersi riflesso, a pranzo e a cena, almeno due volte più grande di quanto è veramente? […] Fra cento anni […] le donne non saranno più il sesso protetto. […] condivideranno tutte le attività e tutti gli sforzi che una volta erano stati loro negati.”
“La vita, per entrambi i sessi è ardua, è difficile, una continua lotta. […] poiché siamo creature d’illusione, richiede fiducia in sé stessi. […] E come possiamo generare, più rapidamente possibile, questa imponderabile eppure inapprezzabile qualità? Pensando che gli altri sono inferiori a noi. Sentendo che abbiamo qualche superiorità innata rispetto agli altri […] Di qui l’enorme importanza, per un patriarca che deve conquistare […] di sentire che un gran numero di persone, la metà della razza umana, è per natura inferiore a lui. Anzi dev’essere una delle fonti principali del suo potere. […] Per tutti questi secoli le donne hanno avuto la funzione di specchi, dal potere magico e delizioso di riflettere raddoppiata la figura dell’uomo. Senza questo potere […] i superuomini e gli strumenti del destino non sarebbero mai esistiti. […] Qualunque sia il loro uso nelle società civilizzate, gli specchi sono essenziali a ogni azione violenta ed eroica. Perciò Napoleone e Mussolini insistono tanto enfaticamente sulla inferiorità delle donne, perché se esse non fossero inferiori cesserebbero di ingrandire loro. Questo serve in parte a spiegare la necessità che gli uomini spesso sentono delle donne. […] se la donna comincia a dire la verità, la figura nello specchio rimpicciolisce; l’uomo diventa meno adatto alla vita. Come può continuare a giudicare, a civilizzare gli indigeni, a vestirsi elegante e a pronunciare discorsi nei banchetti, se non può più vedersi riflesso, a pranzo e a cena, almeno due volte più grande di quanto è veramente? […] Fra cento anni […] le donne non saranno più il sesso protetto. […] condivideranno tutte le attività e tutti gli sforzi che una volta erano stati loro negati.”
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Salone del Libro di Torino: le mie due giornate al #Salto15
Finalmente riesco a buttare giù e condividere con voi le mie impressioni e idee sul Salone del Libro di Torino 2015. Dopo l’assenza dell’anno scorso, questa... Leggere il seguito
Il 22 maggio 2015 da Strawberry
CULTURA, LIBRI, RACCONTI, TALENTI -
A.S. Byatt, Gradazioni di vitalità.
A.S. Byatt, Gradazioni di vitalità, Nottetempo Anche se è passato un po' di tempo, per riagganciarmi al post precedente, ricordo quella bella frase di Baricco,... Leggere il seguito
Il 16 aprile 2015 da Tazzina
DIARIO PERSONALE, LIBRI -
Perché si amano i gatti?
Già, perché si amano i gatti? E’ una domanda che può sembrare provocatoria, se detta da una persona allergica, c’è un motivo. Approfondiamo. Perché si amano cos... Leggere il seguito
Il 04 marzo 2015 da Telodicosenzafiltri
DIARIO PERSONALE, TALENTI -
Una stanza tutta per sè – Consigli di scrittura di Virginia Woolf
Perché una donna possa scrivere liberamente non deve avere preoccupazioni economiche e deve poter disporre di uno spazio privato in cui liberare i suoi pensieri. Leggere il seguito
Il 25 gennaio 2015 da Mrsfog
CULTURA, DIARIO PERSONALE -
Virginia Woolf, Le onde
"Così quando mi siedo a questo tavolo con l’idea di plasmare con le mani la storia della mia vita e metterla davanti a te come una cosa finita, devo richiamare... Leggere il seguito
Il 08 dicembre 2014 da Silvy56
DIARIO PERSONALE, TALENTI -
Fiera della piccola e media editoria. Resoconto di una blogger
Il pass e Virginia Woolf. Daniele è via da 3 giorni per lavoro e qui è anarchia totale. Un po’ di equilibrio mi serve. In questo periodo per fortuna c’è la Fier... Leggere il seguito
Il 06 dicembre 2014 da Ornellaspagnulo82
POESIE, TALENTI -
Crema per il contorno occhi ? Questione anche da uomo
Chi dice che quello delle rughe intorno agli occhi sia un problema affrontato soltant Leggere il seguito
Il 07 marzo 2025 da Nicolasit
BELLEZZA, PER LEI