Magazine Viaggi
Così, da buona guida, diamo sì degli input ma lasciamo a voi la gestione della bella vacanza in Puglia, scoprendo i mari del Salento, le dune dolci e morbide e le coste frastagliate, i borghi e le chiese, i castelli e le torri di Puglia, le orme dei tanti popoli che hanno attraversato e sostato in questa terra, assaggiando i diversi piatti, gustando la tradizione e figurandosi una vecchina mentre ottiene un impasto morbido e racconta i suoi trucchetti.
La Puglia è piena di sorprese, organizzare una vacanza in uno dei meravigliosi villaggi del Salento o alloggiare in una tipica Masseria Pugliese, prepararsi ad esplorare, con guida o a senso, questo è ciò che resta da fare.
Ecco alcuni luoghi che val la pena vedere.
Un piccolo comune in provincia di Foggia, al confine tra Puglia e Campania, Bovino, è inserito nella lista dei "Borghi più belli d’Italia". Con un centro storico caratterizzato da scalinate, pavimentazione per vasti tratti in pietra fiume, casette bianche, palazzetti signorili, corti e diversi e bellissimi portali in pietra, vere opere d’arte dei maestri scalpellini locali. Molto importante è la Cattedrale, in stile romanico pugliese con evidenti contaminazioni bizantine, sulla cima di un colle troneggia il Castello la cui torre normanna è datata attorno all’XI secolo.
La cittadina di Specchia sorge su di una collina a 130 metri sul livello del mare, un caratteristico borgo medievale, situato a 20 chilometri da Leuca, la punta più meridionale della Penisola Salentina. Un centro storico che conserva l’antico impianto: scalinate, corti, vicoli, case imbiancate a calce. Le origini del borgo si addebitano al secolo IX, fu realizzato per mano dei contadini a difesa dall’avanzata saracena.
Un altro borgo che, una volta in Puglia, occorre vedere è quello di Ostuni, nella Murgia meridionale. Detta anche "città bianca" per la colorazione, appunto bianca, delle mura delle case del borgo antico. Nel punto più alto della città antica è stata eretta la Cattedrale caratterizzata da linee tardo gotiche e splendidi affreschi dedicati al patrono Sant’Oronzo e al martirio di San Biagio. Grande attrattiva è costituita da ben 17 km di spiagge in ciottoli, calette di sabbia e dune immerse nella macchia mediterranea. Altra cosa di notevole interesse culturale è il frantoio ipogeo Lacopagliaro, di epoca medievale, e il Parco archeologico naturale di Agnano.
I Trulli, famosi per il loro tetto conico con pietre a vista, la pietra a secco di cui si costituiscono, la base bianca con calce viva, sono i singolari protagonisti di Alberobello. Tali costruzioni sono valsi alla cittadina l’assegnazione dell’appellativo Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1996. Meritano una visita il Trullo Sovrano, il più alto del paese, che ospita al suo interno un museo illustrante la vita e quotidianità degli antichi contadini, la Chiesa di Sant’Antonio con la cupola a forma di trullo.
Altro borgo riconosciuto tra i più belli d’Italia è Cisternino. Il complesso di torri urbane sono una delle maggiori attrazioni, a meritare una visita vi sono anche la Chiesa di San Nicola, il Palazzo Vescovile del 1560, il belvedere della Pineta da cui si può godere uno splendido panorama sulla valle che si apre da Martina Franca a Locorotondo.
Santa Maria di Leuca è una meta molto ambita tra gli appassionati di immersioni subacquee per la presenza di diverse grotte marine. Di vero effetto il lungomare delle “Ville” dove si alternano costruzioni in vari stili, quali moresche, quali pompeiane, altre gotiche ed in stile liberty. Vi è, inoltre, un moderno porto turistico ed un faro con torre ottagonale, dal terrazzo circolare si può apprezzare la vista sui due mari, Ionio ed Adriatico. Da non perdere la Basilica o Santuario Santa Maria de Finibus Terrae costruito su un antico tempio dedicato alla dea Minerva, secondo una leggenda il complesso sarebbe stato consacrato da San Pietro in persona.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Torre Guaceto dal 5 luglio è windsurf
al 5 al 11 Luglio il Centro Velico di Torre Guaceto ospita i migliori windsurfer Italiani delle classi olimpica e preolimpica under 18 Sarà in Puglia, per una... Leggere il seguito
Da Yellowflate
VIAGGI -
Voyage Privé: i vantaggi di essere socio
Prima c’erano le agenzie di viaggi, poi sono arrivati i portali online ed ora la prenotazione di voli, hotel e vacanze si apre ad una nuova frontiera: i Club... Leggere il seguito
Da Federica
ITALIANI NEL MONDO, VIAGGI -
Pensieri ad cazzum – Giugno [dalla Sardegna a Madonna, passando da quello che no...
48 ore tonde tonde in Sardegna, precisamente a Villasimius. 48 ore sono più che sufficienti per scoprire che il maestrale fa incazzare anche il perfettissimo... Leggere il seguito
Da Infoturismiamoci
VIAGGI -
Abbiamo racchiuso la Puglia in un panino gourmet senza glutine: la ricetta...
Da un po’ non proponiamo una ricetta. Ma nel momento in cui ci viene lanciata una sfida..come non accettarla e mettersi subito ai fornelli? Leggere il seguito
Da Emanuele Loiacono
CUCINA, VIAGGI -
Volete vivere una vacanza da sogno indimenticabile per questa estate 2015?
Trips Tips Primo sole, primo bagno al mare: l’effetto più logico, che più logico non si può! Così com’è anche vero che estate fa rima con vacanze… e voi, cari... Leggere il seguito
Da Polifra
VIAGGI -
Salento, Apulia Felix
Uno spaccato di arti tradizioni e buona enogastronomia nella masseria Chiccorizzo a Sternatia. Sabato 20 giugno, fa tappa l’evento Apulia Felix ideato da Region... Leggere il seguito
Da Viaggiarenews
VIAGGI
I suoi ultimi articoli
-
Pensieri ad cazzum – Febbraio 2016 [Dall'Iran ai cicciottelli da amare]
-
Cosa fare a Jesolo: dal risveglio sul mare all’enoteca di paese
-
Pantelleria, l’isola lunare: dai dammusi alle baie incontaminate
-
Pensieri ad cazzum – Gennaio 2016 [da Beethoven ai Platters passando dal filo spinato ai tormenti del blogger]