Union Jack: non solo una bandiera

Creato il 27 gennaio 2013 da Siboney2046 @siboney2046

La Union Jack, celebre bandiera della Gran Bretagna, ha una storia affascinante tanto quanto la sua patria. Nel 1606 re Giacomo VI di Scozia divenne re d’Inghilterra con il nome di Giacomo I. In concomitanza con questo evento le bandiere dei due regni, quella inglese con sfondo bianco e croce greca rossa, la croce di San Giorgio, e quella scozzese con sfondo blu e croce diagonale bianca, la croce di Sant’Andrea, dovevano fondersi in un unico emblema della nuova nazione unita, gettando le basi per l’Union Flag.  Nel 1801, con l’annessione dell’Irlanda, anche la bandiera di questo stato, la croce di San Patrizio, costituita da una croce diagonale rossa su sfondo bianco, divenne parte dell’insegna del regno creando il bellissimo stendardo che tutti noi oggi conosciamo. L’union Jack venne riconosciuta come bandiera ufficiale dello stato britannico grazie all’approvazione del Parlamento nel 1908. E’ curioso che il nome derivi dall’uso tipicamente marittimo che si fece di questo vessillo nei suoi primi anni di vita: infatti l’Union Jack era usualmente inalberata al pennone su cui si appendevano i stendardi sulla prua delle navi chiamato proprio “jack staff”.
L’Union Jack oramai non è più solo una bandiera ma un vero è proprio simbolo che ha varcato i confini britannici assumendo connotazioni glamour.

Infatti le croci blu, bianche e rosse si trovano un po’ ovunque, dagli abiti agli accessori, dai mobili alla tecnologia. Alcuni esempi del suo utilizzo sono dei lavori magistrali d’arredamento: bellissime le sedie dal gusto barocco rivestite con il tessuto stampato della Union Jack; oppure le cassettiere dipinte a tema; e perché no, bandiere incorniciate per creare quadri e porte di casa di casa dipinte per regalare pop di colore.

Decor Hacks

Decor Hacks

Pinterest

Pinterest

Sicuramente la cucina non è da meno e si sbizzarrisce nella decorazione abusando di mirtilli, fragole, lamponi e panna, per conferire non solo un sapore ma anche un aspetto so british persino ai dolci.

Pinterest
Pinterest

E vogliamo parlare della tecnologia? Anche la mela più famosa del mondo giura fedeltà alla regina!

Pinterest
Pinterest

Il mondo della moda non sa resistere al richiamo e si veste di Union Jack in ogni modo, dai celeberrimi Dr Marten’s (beh, chi meglio di loro?), alle Converse All Star senza dimenticare la super-glamour 2.55 di Chanel indossata anche dalla bellissima Keira Knightley (amo questa versione della mia borsa preferita!).

Pinterest

Pinterest

Pinterest

Persino il make up si ispira a questo celeberrimo simbolo ricreando trucchi tematici che colorano labbra, occhi ed unghie con l’Union Flag!

Pinterest

Pinterest

Pinterest

Moltissime sono le star che hanno scelto il gonfalone britannico per abito, l’esempio più celebre? Sicuramente Geri Halliwell ai tempi delle Spice Girl; ma ancora più rappresentativi sono forse Liam Gallagher e miss Kate Moss, senza dimenticare l’iconica Twiggy!

Pinterest

Pinterest

Pinterest

Pinterest

Ebbene, questo lungo preambolo per mostrarvi l’ultimo accessorio che ho ricevuto con la collaborazione con Oasap (gli altri post li trovate QUI). Vi assicuro che io non avrei mai scelto un oggetto simile perché mi sembrava a dir poco pacchiano, tuttavia ho deciso di fare un regalo a mia sorella, Quella Granculo di Cenerentola, che si è innamorata a prima vista di questo anello con l’Union Jack, e così l’ho ordinato per lei. Ebbene, mi sono davvero ricreduta perché una volta indossato l’ho trovato davvero grazioso, nient’affatto kitsch, anzi, molto elegante, specialmente con una manicure rosso fuoco. L’anello è davvero ben fatto e, grazie agli strass saldamente applicati, riflette alla perfezione la luce in un tripudio di brillantezza!

La parte retrostante è in metallo così da non creare fastidio a chi lo indossa e senza correre il rischio di perdere brillantini con l’uso.

Il prezzo è davvero irrisorio, solamente € 6 per un oggetto davvero d’effetto ed elegante se utilizzato in un look calibrato! Come sapete le spese di spedizione sono gratuite su Oasap, ma vi faccio come al solito presente che, spedendo dalla Cina, i tempi di consegna sono molto lunghi, circa un mese questa volta! Personalmente non è un problema, ma forse per qualcuno lo può essere!
In definitiva questo anello mi ha piacevolmente colpita e mi sono quasi pentita di averlo regalato perché è proprio bello, tuttavia so che mia sorella lo apprezzerà anche più di me!

Vi piace l’Union Jack? Avete accessori decorati con la bandiera britannica?

God save the Queen


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :