Il mare dentro i nuraghi
di Mauro Perra
E' approdata anche da noi, dopo decine di identificazioni fantasiose, l’affascinante questione di Atlantide. Consigliamo su questo tema, di vastissima bibliografia, il recente e splendido saggio Atlantide. Breve storia di un mito, del grande storico Pierre Vidal-Naquet, da poco scomparso.
La non accettabile omologazione di metodi scientifici e l’uso ideologico di tali metodi e dati, ci ha suggerito di proporre le testimonianze scientifiche di chi ha operato in prima persona nei più importanti monumenti nuragici, proprio quelli citati come prova del gigantesco tsunami che, poco dopo il 1200 a.C., si sarebbe abbattuto sulla civiltà nuragica causandone la scomparsa (e, da lì, la nascita della leggenda di Atlantide). Sono lavoratori cognitivi sardi, esperti e scienziati, direttamente attivi nei "luoghi del fango", quelli ai quali daremo volta per volta la parola. Una vera Storia della Sardegna, e dell’identità, non può ignorare i dati della scienza.
Leggiamo cosa ne pensa l’archeologo Mauro Perra, Direttore del Museo di Villanovaforru.
Sono anni oramai che spopola l’idea che la Sardegna dell’età del bronzo, quella dei nuraghi per intenderci, sia da identificare con la mitica Atlantide di Platone, distrutta da Poseidone con una poderosa onda d’ingressione marina che ne cancellò la civiltà. Da qui la proposta che il collasso strutturale dei nuraghi e della loro società sia da imputare ad un catastrofico tsunami. L’analisi che porta dal mito alla storia, cioè quella della ricerca di un fondamento storico nei racconti leggendari, è un’operazione che spesso viene proposta da storici e archeologi, e verificata o falsificata grazie ai dati che la ricerca scientifica mette a disposizione degli studiosi. L’Archeologia è una scienza interpretativa, cioè densa di significati, che si fonda su un metodo sperimentale che gli proviene dalla Geologia: il metodo stratigrafico. Tale metodo si basa sulla semplice constatazione che gli avvenimenti naturali e le azioni umane si materializzano in strati sovrapposti l’uno sopra l’altro, dei quali quelli superiori sono i più recenti, cioè più vicini a noi nel tempo, mentre quelli più profondi sono anche i più antichi. L’interpretazione è discutibile, è opinabile; il metodo no. Questo vuol dire che per essere significante l’interpretazione non può comunque prescindere dalla rigida applicazione del metodo stratigrafico. Sulla base di questi assunti possiamo ora sottoporre ad analisi la teoria dello tsunami e verificarne o smentirne i presupposti.
E qui entriamo nel vivo dei problemi.
Secondo Sergio Frau, l’autore della proposta atlantidea, le prove dell’avvenuta catastrofe naturale sarebbero nascoste nelle stratigrafie di tutta una serie di nuraghi interessati dall’azione dell’onda anomala, specie nella piana del Campidano e nel Sinis, e sarebbero già state evidenziate dagli scavi del nuraghe Su Nuraxi di Barumini nonché, e questa è una recente proposta, nel nuraghe Genna Maria di Villanovaforru. Giovanni Lilliu scavò il nuraghe di Barumini alla fine degli anni ’40 del Novecento applicando rigorosamente il metodo stratigrafico, ne descrisse e ne interpretò i dati nel poderoso volume “Il nuraghe di Barumini e la stratigrafia nuragica” del 1955, che è stato di recente ristampato (2007) per i tipi della Carlo Delfino Editore. Già dal 1955 dunque abbiamo la disponibilità dei dati che ci consentono di verificare o smentire la proposta di Sergio Frau, il quale sostiene che il nuraghe di Barumini venne ricoperto da uno strato di fango alluvionale per una potenza di trenta metri. Prima osservazione: la torre centrale entro il bastione quadrilobato è alta 14,10 metri sull’attuale piano di calpestio e, come si evince dalle vecchie foto in bianco e nero scattate prima dello scavo, le pietre sommitali erano esposte e non coperte dal fango. Ma Lilliu fa di più; egli ci descrive minuziosamente la composizione del deposito da lui scavato in alcuni casi corredando l’analisi con una serie di grafici che illustrano le stratigrafie. Da tutto ciò risulta che scavò una stratificazione complessa, nella quale rinvenne il sovrapporsi di strati di frequentazione umana alternati a fasi di abbandono, in un susseguirsi di vicende storiche che dagli strati più alti (moderni e medievali), attraversano la fase altomedievale, romano imperiale, romano repubblicana, punica e tardonuragica della fine del X- inizi del IX secolo a.C.
Non uno strato di fango di origine naturale quindi, ma il complesso succedersi delle vicende umane che hanno interessato il sito di Barumini dall’età del Ferro fino al momento dello scavo. Gli strati inferiori, sottostanti il villaggio nuragico del X-IX secolo a.C., quelli potenzialmente interessati dall’onda anomala, furono sondati solo episodicamente dal Lilliu, cioè non sottoposti a scavo in estensione, e di essi malauguratamente fino a pochi anni fa non ne conoscevamo la composizione e lo spessore. Sapevamo solamente, perché verificabile visivamente in alcuni settori del villaggio, che diverse capanne erano state costruite nell’età del Ferro sovrapponendo i muri su degli strati che contenevano i blocchi squadrati delle parti terminali del nuraghe (che quindi era già scapitozzato al momento della costruzione dell’insediamento).
In anni recenti il villaggio è stato sottoposto ad intensi lavori di consolidamento da me coordinati per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano. In tale occasione sono stati effettuati, dopo 50 anni dagli scavi del Lilliu, dei sondaggi in profondità al disotto delle capanne del X-IX secolo a.C., che hanno esplorato lo strato del crollo, quello del fango secondo i sostenitori dello tsunami, in taluni casi fino alla roccia naturale sulla quale è costruito il nuraghe. Ciò che abbiamo trovato è uno strato di crollo dello spessore massimo di metri 1,50, contenente conci lavorati caduti dalle parti sommitali del nuraghe, frammisti all’argilla che componeva, insieme a ciottoli e pietre non levigate, il riempimento interno delle possenti mura del monumento. Nessuna traccia di alluvioni e di tsunamiti dunque, e men che mai della potenza di trenta metri. Quanto al nuraghe di Genna Maria di Villanovaforru ed al villaggio di capanne che lo circondano, del quale conosco la stratificazione per averci lavorato per quasi una decina d’anni, anche in questo caso l’insediamento del X-IX secolo a.C., coevo a quello di Barumini, si sovrappone a strati di crollo della sommità del nuraghe, confermando quanto già osservato nel caso precedente. I livelli sottostanti sono stati sottoposti a limitati sondaggi di scavo che attestano in taluni settori la presenza di strati di livellamento e preparazione per la costruzione delle capanne in muratura.
Non è stata osservata la presenza di strati alluvionali, come è lecito attendersi da un sito costruito a ben 409 metri sul livello del mare. Com’è possibile che un’onda catastrofica di circa 500 metri di altezza abbia interessato la sola Sardegna, senza lasciare tracce visibili anche nel resto del Mediterraneo occidentale? E come è possibile che archeologi e geologi seri non si siano accorti in quasi due secoli di ricerche di un evento così distruttivo?
Ma torniamo alle nostre premesse. A coloro i quali escludono che in Sardegna si sia mai verificato uno tsunami in età nuragica, e sono numerosi, i fans di Frau obiettano che si tratta di un’interpretazione altrettanto legittima quanto quelle proposte dagli archeologi, che si pone sullo stesso piano e con pari dignità nell’ambito delle teorie che trattano dello sviluppo e della fine della civiltà nuragica. Non è così. Non è così perché in questa ricostruzione che non è una interpretazione, è totalmente assente il ricorso al rigoroso metodo stratigrafico, che nel caso di Barumini e Genna Maria ne smentisce clamorosamente i presupposti. La mancata applicazione del metodo e la costruzione di una teoria priva di solide fondamenta ci consente di sostenere che si tratti di una ricostruzione semplicistica di fenomeni complessi, il crollo delle civiltà, che richiedono livelli di analisi multifattoriali nei quali i fattori umani sono sempre preponderanti rispetto a quelli naturali. A queste conclusioni è arrivato perfino un geografo come lo statunitense Jared Diamond, che nel suo recente saggio “Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere” (Einaudi 2005) tratta abbondantemente, e con dovizia di esempi, l’argomento. L’archeologia non ha bisogno del sensazionalismo e della spettacolarizzazione mediante discutibili ricostruzioni che forse scaldano i cuori ma sono prive di cervello, che “tutto sommato sono una buona pubblicità per la Sardegna” pur trattandosi di pubblicità ingannevole. La civiltà nuragica è un tema affascinante di studio per esperti della materia e semplici curiosi che non ha certo bisogno di mistificazioni.
Fonte: Manifesto sardo
Nell'immagine il Nuraghe Nolza.