Alessiamocci

“Ho i miei nervi, i miei malumori. Aspiro a un riposo assoluto e ad una notte continua…non sapere nulla, non insegnare nulla, non volere nulla, non sentire nulla, dormire ed ancora dormire, è questa oggi la mia unica aspirazione. Aspirazione infame e disgustosa ma sincera.” Charles Baudelaire
I MIEI BLOG
-
Oubliette Magazine
http://oubliettemagazine.com/
Web-Magazine (letteratura, cinema, fotografia, pittura, booktrailer, videoclip)
OublietteMagazine nasce il 16 febbraio 2011 sotto forma di blog sulla piattaforma Wordpress.com, in un solo anno è riuscito a totalizzare più di 210.000 utenti.
Dal 21 febbraio 2012 ci si è trasferiti su WordPress.org e si è iniziato con nuove statistiche, nuovi progetti e nuovi collaboratori. Da maggio 2012 il magazine è diventato Fonte Accreditata per la Categoria Cultura su Google News.
Oubliette Magazine è una Web-Magazine che tratta di arte a 360° e dunque di letteratura, cinema, fotografia, pittura, booktrailer, videoclip, eventi, musica con recensioni, interviste e comunicati. Ma non solo! Infatti il Magazine è anche promotore culturale e sociale con i suoi giochi letterari e concorso artistici aperti a tutti.
Il sottotitolo è ”Voci dal sottosuolo“, rappresenta il carattere fondamentale del magazine: l’arte del sottosuolo, l’arte che sta emergendo dal popolo.
Per qualsiasi informazione (recensioni, interviste, concorsi, banner pubblicitari, booktrailer, ebook, pubblicazioni cartcaee, correzioni bozze, scrivere a: oubliettemagazine@hotmail.it)
ULTIMI ARTICOLI (3008)
-
Intervista di Carina Spurio a Davide Rondoni e Federica D’Amato ed al loro...
“Perché la poesia non pone rimedi ai mali del mondo, non regala consolazioni, ma offre se stessa in perfetto equilibrio su un filo di lama e la scommessa sul... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 febbraio 2016 CULTURA -
Quizzo, la nuova App realizzata dall’Ateneo Niccolò Cusano per conseguire la...
“Costruirò un’automobile per le moltitudini. Sarà abbastanza grande da poter essere usata da un’intera famiglia e abbastanza piccola da essere guidata e curata... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 febbraio 2016 CULTURA -
Hollywood Walk of Fame: Storia, estetica e curiosità della più celebre...
Ieri, venerdì 26 febbraio 2016, a due giorni dalla sua attesissima vittoria agli 88esimi Oscar, Ennio Morricone ha ricevuto la sua stella (la numero 7065) in... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 febbraio 2016 CULTURA -
“Bugatti Victoria” di Edna Magenga: una storia fra segreti e menzogne alla...
“Nessuno può essere derubato della propria storia, dei ricordi, della nostalgia del passato. Sono solo queste le cose che ci tengono in vita anche dopo la morte. Leggere il seguito
Pubblicato il 27 febbraio 2016 CULTURA -
“Quando meno te lo aspetti” di Chiara Moscardelli: emozioni al femminile tra...
“Il mio mondo era crollato. Non era un bel modo, ma era pur sempre il mio, quello che mi ero costruita a fatica e che avrebbe meritato una fine migliore. Leggere il seguito
Pubblicato il 26 febbraio 2016 CULTURA -
Intervista di Michela Zanarella all’attrice Chiara Pavoni ed alla regista...
“3 è tutto in questa storia. È un assunto e un pretesto. È la griglia sulla quale si costruisce la storia. In una regione delimitata da 3 confini, Italia,... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 febbraio 2016 CULTURA -
“Il nome della rosa” di Jean-Jacques Annaud: alla radice di un mito che non...
“Giunto al termine della mia vita di peccatore, mentre declino canuto insieme al mondo, mi accingo a lasciare su questa pergamena testimonianza degli eventi... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 febbraio 2016 CULTURA -
Roma Tre: il Dipartimento di Scienze politiche incontra gli studenti stranieri,...
Il 10 marzo alle ore 12.30 avrà luogo, l’Erasmus incoming day, una giornata interamente dedicata all’orientamento degli studenti stranieri ospiti per un semestr... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 febbraio 2016 CULTURA -
“Numero zero” di Umberto Eco: storia del cattivo giornalismo e delle miserie...
“I perdenti, come gli autodidatti, hanno sempre conoscenze più vaste dei vincenti, se vuoi vincere devi saperle tutte, il piacere dell’erudizione è riservato... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 febbraio 2016 CULTURA -
“The Danish Girl” di Tom Hooper: come impedire il decollo di un grande affresco...
Nel pieno del sempre più emblematico dibattito sui diritti LGBT, approda anche in Italia il quinto film per il cinema di Tom Hooper (Premio Oscar per “Il... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 febbraio 2016 CULTURA -
Il sito archeologico di Por-Bazhyn: da secoli uno dei grandi misteri irrisolti...
Ci sono misteri destinati a perdurare nel tempo, nonostante i progressi scientifici compiuti dagli studiosi. Sono interrogativi che affascinano, ma rimangono lì... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 febbraio 2016 CULTURA -
“Cuore satellite” di Pierpaolo Mandetta: tra amori omosex e segreti di famiglia...
“Sebbene i terroristi dell’umore seminino il panico ribadendo che l’inquinamento ha destabilizzato il clima e le sue stagioni, marzo è un irreprensibile mix di... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 febbraio 2016 CULTURA -
È morto Umberto Eco: autore de “Il nome della rosa” e di altri capolavori della...
La notizia è giunta nella tarda serata di ieri, venerdì 19 febbraio 2016, ed ha rattristato tutti. Poco prima si era appreso della morte di un’altra grande dell... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 febbraio 2016 CULTURA -
“Dark Tropicana”, secondo album del cantautore sardo Dainocova: un folk diretto...
È tornato con l’anima di pesce, di quei pesci rari che forse sono in via d’estinzione: il musicista sardo Nicola Porceddu alias Dainocova col suo secondo album... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 febbraio 2016 CULTURA -
“Peste e Corna”, spettacolo di Antonio Fava: la Commedia Spagnaruola
Torna la commedia dell’arte all’italiana recitata e diretta da Antonio Fava e da Annina Gieré. Peste e Corna Siamo nella Napoli del XVII, una città notevole... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 febbraio 2016 CULTURA -
Assoluto relativo di Giuseppe Pellegrino: aforismario di un giovane medico...
“I grandi spiriti hanno sempre trovato la violenta opposizione delle menti mediocri. La mente mediocre è incapace di comprendere l’uomo che rifiuta di inchinars... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 febbraio 2016 CULTURA -
“Revenant” di Michael Punke: una storia di vendetta che ha ispirato il film con...
“La frustrante necessità di procrastinare la resa dei conti agì come acqua sul ferro incandescente della sua determinazione: la indurì, rendendola inflessibile. Leggere il seguito
Pubblicato il 18 febbraio 2016 CULTURA -
“La casa di Parigi” di Elizabeth Bowen: il capolavoro della scrittrice...
“Quelle sciocche tenerezze che usano gli innamorati rischiano di cadere nel vuoto. Le parole vengono usate per quel che significano, non per il loro tono. Leggere il seguito
Pubblicato il 18 febbraio 2016 CULTURA -
James Conlon: un americano alla guida dell’Orchestra Rai
Impegni a lungo termine nel Belpaese per il direttore d’orchestra americano, che dall’ottobre 2016 sarà il direttore principale dell’Orchestra Sinfonica... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 febbraio 2016 CULTURA -
“La camera azzurra” di Georges Simenon: il grigio di un’esistenza senza...
“La camera azzurra” di Georges Simenon è un romanzo edito nel 1964. Adelphi lo ha pubblicato nel 2003 in traduzione italiana. La camera azzurra Una copertina... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 febbraio 2016 CULTURA