Biagio1972
![](https://m22.paperblog.com/assets/images/profil-avatar.gif)
I MIEI BLOG
-
L'Immateriale
http://www.biagiocarrano.blogspot.com/
Il blog di Biagio Carrano su marketing, comunicazione, nuovi media, economia della conoscenza e altre divagazioni
ULTIMI ARTICOLI (61)
-
Lo Scuru: un poema interiore
Nella sua analisi di "Storia dell'occhio" di Georges Bataille, Roland Barthes contrappone poema e romanzo: all'"immaginazione timida" del secondo, "che non osa... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 gennaio 2015 ECONOMIA, LAVORO, MARKETING E PUBBLICITÀ, MEDIA E COMUNICAZIONE -
Il "dagli all'untore", in salsa digitale
C’è un espressione napoletana alquanto icastica e brutale: “fa' 'o gallo ‘ncoppa ‘a munnezza”. In questo i consulenti e i presunti esperti (come chi scrive, ça... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 ottobre 2013 TALENTI -
Il paradosso della privacy
Bei tempi quando i paparazzi assediavano i vip e Walter Chiari prendeva a pugni Tazio Secchiaroli. Era la Dolce Vita, la gente qualunque poteva ancora sognare d... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 settembre 2013 MARKETING E PUBBLICITÀ, MEDIA E COMUNICAZIONE, TALENTI -
Il corpo digitale
Pubblicato il 28 luglio 2013 INTERNET, MEDIA E COMUNICAZIONE, TECNOLOGIA
-
Chi guadagna dal mio “essere social”?
“Bisogna essere assolutamente moderni”, scrive Arthur Rimbaud nel 1873. “Bisogna essere assolutamente social”, dicono in tanti nel 2013, giusto 140 anni dopo. M... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 giugno 2013 INTERNET, MEDIA E COMUNICAZIONE, OPINIONI, SOCIAL NETWORK -
Il digital è la nuova supercazzola?
Vi è stato un tempo quando i professionisti delle relazioni pubbliche erano guardati da molti in Italia un po’ come tanti conti Raffaello Mascetti, signori... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 aprile 2013 ECONOMIA, LAVORO, MEDIA E COMUNICAZIONE -
Minisaggio a puntate. Grillo e la crisi italiana. Parte 2: rete, gerarchia,...
Molto si è polemizzato sull’utilizzo tradizionale e broadcast che Grillo e Casaleggio farebbero del blog. Ragionamento opinabile, se non distorto dalla malafede. Leggere il seguito
Pubblicato il 05 aprile 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE, POLITICA, POLITICA ITALIA, SOCIETÀ -
Minisaggio a puntate: Grillo e la crisi italiana. Parte 1: democrazia e internet
Chi si attarda a tentare di inquadrare il MoVimento 5 Stelle in uno schema di destra o di sinistra, chi discute su se sia stato internet o la televisione a... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 marzo 2013 ECONOMIA, LAVORO, MARKETING E PUBBLICITÀ, MEDIA E COMUNICAZIONE -
La masterclass con David Meerman Scott
Da quando è stato pubblicato nel 2007, il libro di David Meerman Scott "The New Rules of Marketingand PR" ha continuato a suscitare al contempo entusiasmo e... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 marzo 2013 LIBRI, MARKETING E PUBBLICITÀ -
Adotta anche tu un comunicatore del PD!!
Si potrebbe cadere nello psicologismo d'accatto per cercare di spiegare perché una trentina di militanti PD accettano di urlare "lo smacchiamo, lo smacchiamo",... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 marzo 2013 DIARIO PERSONALE, ECONOMIA, LAVORO, MARKETING E PUBBLICITÀ, MEDIA E COMUNICAZIONE, TALENTI -
Nè Illusi nè ingenui
Giusto per chiarire a tutti come vedo queste elezioni pubblico anche sul blog l'appello "Né illusi nè ingenui", di cui trovate qui il gruppo su Facebook Né... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 febbraio 2013 ECONOMIA, LAVORO, MEDIA E COMUNICAZIONE -
I comunicatori dell'immediato, gli schiavi dell'istante
Al professionista di marketing, di comunicazione, di pr non si chiede più solo (tra le tante altre cose) di essere competente sugli strumenti e sugli... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 febbraio 2013 ECONOMIA, LAVORO, MARKETING E PUBBLICITÀ, MEDIA E COMUNICAZIONE -
L'antipolitica dei politici
Già prima che cadessero i muri, le ideologie, le “grandi narrazioni”, erano già date per spacciate (Jean-François Lyotard, 1979). Leggere il seguito
Pubblicato il 15 gennaio 2013 ECONOMIA, LAVORO, MARKETING E PUBBLICITÀ, MEDIA E COMUNICAZIONE -
L'università della dispora dei talenti
In un recente articolo sull’Huffington Post, William K. Black, professore di economia e giurisprudenza all’Università del Missouri, ha ragionato su quanto... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 dicembre 2012 ECONOMIA, LAVORO, MARKETING E PUBBLICITÀ, MEDIA E COMUNICAZIONE -
L'intellettuale twittarolo
Cosa implica vivere in un mondo twitterizzato? Fino a un decennio fa il media di massa televisione era la distrazione e lo sfogo delle pulsioni dei meno colti. Leggere il seguito
Pubblicato il 29 novembre 2012 MEDIA E COMUNICAZIONE, OPINIONI -
L'ansia da reputazione
Una nuova ansia assilla il maschio telematico (ma anche la femmina). Se per secoli il maschio si è confrontato con i suoi simili celebrando erezioni telescopich... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 novembre 2012 ECONOMIA, LAVORO, MARKETING E PUBBLICITÀ, MEDIA E COMUNICAZIONE -
La morte del SEO e gli esperti tra le mosche cavalline
La morte del SEO: chi tra gli addetti ai lavori non leggerebbe un articolo con tale titolo, magari accompagnando la lettura da opportuni gesti apotropaici? Leggere il seguito
Pubblicato il 08 agosto 2012 ECONOMIA, LAVORO, MARKETING E PUBBLICITÀ, MEDIA E COMUNICAZIONE -
La crisi dell'editoria e la crisi del marketing del gratuito
I contenuti trionfano e l'editoria è in crisi: sembra questo il leit motiv di questi ultimi mesi.Oramai tutti vogliono fare marketing attraverso i contenuti. I... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 luglio 2012 ECONOMIA, EDITORIA E STAMPA, LAVORO, MARKETING E PUBBLICITÀ, MEDIA E COMUNICAZIONE -
Dal web testuale al web visuale
La comunicazione passerà sempre più attraverso le immagini? Le tendenze degli ultimi mesi sembrano confermare questa intuizione. Leggere il seguito
Pubblicato il 27 giugno 2012 ECONOMIA, LAVORO, MARKETING E PUBBLICITÀ, MEDIA E COMUNICAZIONE -
Sei solo infografiche e distintivo!
Una nuova banalizzazione si aggira per la rete. È la moda, la passione, il culto per le infografiche, che dovrebbero rendere un post e un contenuto più... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 giugno 2012 ECONOMIA, LAVORO, MARKETING E PUBBLICITÀ, MEDIA E COMUNICAZIONE