Btfp

I MIEI BLOG
-
Bollettino telematico di filosofia politica
http://bfp.sp.unipi.it/btfp
Overlay Journal di filosofia politica, nato per discutere e valorizzare quanto viene pubblicato ad accesso aperto nella filosofia politica e nelle discipline affini,
ULTIMI ARTICOLI (102)
-
Archivio Marini: nuove acquisizioni
Brunella Casalini, Rappresentazioni della femminilità, postfemminismo e sessismo. “Iride. Filosofia e discussione pubblica”, 62 (1), 2011, pp. 43-59 Nico De... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 gennaio 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
L’accademia dei morti viventi. Parte prima: la revisione paritaria
Se il libro di Kathleen Fitzpatrick, Planned Obsolescence. Publishing, Technology and the Future of Academy, fosse uscito in Italia, sarebbe stato ignorato. Leggere il seguito
Pubblicato il 24 gennaio 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Ricercatori di successo
Grazie a Rangle mi è lecito segnalare i risultati di una ricerca ad accesso semiaperto. Secondo Daniele Fanelli, ricercatore dell’Institute for the Study of... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 gennaio 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Francesca Di Donato, Comunicare la cultura: il dibattito sulla repubblica delle...
Depositato nell’archivio “Giuliano Marini”, l’articolo di Francesca Di Donato offre una prospettiva storica sul modo e sul grado di consapevolezza teorica con... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 dicembre 2011 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Marco Calamari, La scomparsa della rete
Chi era in rete prima che fosse invasa dalle moltitudini – scrive Marco Calamari su “Punto Informatico” – temeva principalmente la sua occupazione “militare”... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 dicembre 2011 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Paola Galimberti, I dati sulla ricerca: un problema aperto
Appena uscito su Roars, l’articolo di Paola Galimberti tratta di una questione solo in apparenza burocratica e trascurabile per chi discetta di massimi... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 novembre 2011 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA, UNIVERSITÀ -
Accesso chiuso e mistificazione intellettuale: il caso di Diederik Stapel
Com’è possibile costruirsi una brillante carriera accademica sulla falsificazione dei dati sperimentali? La vicenda dello psicologo sociale olandese Diederik... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 novembre 2011 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Diaspora
Il “Bollettino telematico di filosofia politica” sta sperimentando Diaspora, alternativa aperta a Facebook, al quale, volutamente, non ospitiamo link. Leggere il seguito
Pubblicato il 31 ottobre 2011 INTERNET, MEDIA E COMUNICAZIONE, SOCIAL NETWORK -
Dmytri Kleiner
Liberamente scaricabile presso telekommunisten.net, The Telekommunist Manifesto è un tentativo di riformulare il Manifesto del partito comunista per l’età dell... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 ottobre 2011 CULTURA, INTERNET, MEDIA E COMUNICAZIONE, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Internet e il collegio invisibile
Come Internet sta cambiando il nostro modo di pensare? Fra le 172 risposte presentate da Edge, Clay Shirky ne propone una particolarmente interessante per... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 ottobre 2011 CULTURA, INTERNET, MEDIA E COMUNICAZIONE, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
“Scienza & Politica” ad accesso aperto
La rivista “Scienza & Politica”, diretta da Pierangelo Schiera, è ora disponibile ad accesso aperto presso questo indirizzo, che offre anche un archivio... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 settembre 2011 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Che cos’è la filosofia?
Ecco una risposta che arriva dagli antipodi, tramite il blog di John Wilkins: filosofia è quello che si fa quando i fatti non assicurano una soluzione. Wilkins... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 settembre 2011 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
L’onore degli ambasciatori: citazioni ad accesso aperto
Chi pubblica i propri lavori ad accesso aperto fa un uso pubblico della ragione. Chi preferisce l’accesso chiuso ne fa un uso privato: anziché rivolgersi ai... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 settembre 2011 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Marco Calamari, Lampi di Cassandra: l’altro Steve
L’articolo, pubblicato oggi su “Punto informatico”, è apparentemente dedicato alla differenza fra i due fondatori della Apple: lo Steve Jobs di cui parlano... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 agosto 2011 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Antonella De Robbio, Silvia Giacomazzi, Dati aperti con LODe
In questo articolo in italiano, pubblicato su Bibliotime, Antonella De Robbio e Silvia Giacomazzi ci raccontano che cosa sono gli Open Data e in particolare i... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 agosto 2011 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Il crepuscolo delle idee
Segnalo questo dibattito non perché sia originale, ma perché non lo è per nulla: il suo tema è infatti quello, famosissimo, della critica alla scrittura... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 agosto 2011 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Articoli e recensioni di Roberta Cavicchioli
CAVICCHIOLI, R., CAVAZZINI, A. Il sistema corporativo come forma politica. Profilo storico e metodologico e studio del contesto italiano in G. COFRANCESCO, F.... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 agosto 2011 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Andrea Capra, La tecnica di misurazione del Protagora
Si tratta di un articolo uscito nel 1997 presso gli “Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia”, pp. Leggere il seguito
Pubblicato il 08 agosto 2011 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Accesso aperto all’università di Pisa
Il 27 luglio 2011 il senato accademico ha approvato il nuovo statuto dell’università di Pisa. Il suo testo è visibile a questo indirizzo. Leggere il seguito
Pubblicato il 28 luglio 2011 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
L’archivio storico di Phil. Trans. in condivisione su The Pirate Bay
Un utente di nume Gregory Maxwell ha condiviso l’archivio storico anteriore al 1923 delle Philosophical Transactions of the Royal Society – la madre di tutte... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 luglio 2011 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA