Cipputi

I MIEI BLOG
-
Cipputiblog
http://cipputiblog.blogspot.it/
Cipputiblog: la bacheca elettronica di Cipputi, amante della montagna lenta, attenta ai segni della storia e delle generazioni. Escursioni per lo più facili, bivacchi, malghe e rifugi, borghi e locande dove il tempo non è incalzato dal presente. Con un occhio critico alle consorterie dei dilapidatori dei beni comuni…
ULTIMI ARTICOLI (137)
-
Peronospora nell'orto
Le piogge continue hanno ormai distrutto quel po' di orto a base di pomodori e insalate (che di solito andava avanti da solo).Nell'ultima settimana hanno... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 agosto 2014 ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
Sul Picco di Vallandro da Prato Piazza
Siamo nelle Dolomiti di Sesto, al confine settentrionale dell'area dolomitica. La vetta del Dürrenstein/Picco di Vallandro è fra le mete più facili e... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 agosto 2014 ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
Tra le trincee di Monte Zebio (Asiago)
Escursione autunnale al Museo delle Trincee sullo Zebio di Asiago.Il Monte Zebio, situato appena a nord del capoluogo, offre anche una bellissima, ampia veduta... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 agosto 2014 ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
Tra le trincee di Monte Fior (Asiago)
Escursione alla "chiave dell'Altipiano": da Malga Fratte alla conca di Malga Lora e poi giro in quota fra le trincee della prima guerra mondiale.La conca di... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 luglio 2014 ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
La triste storia di Maso Corto in Val Senales
Sci estivo: una storia fatta di cortezza di vedute, contiguità politiche, saccheggio ambientale e, in fondo, poca dignità.Era il più grande maso della Val... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 luglio 2014 ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
Peilstein (Il Sasso)
C'è una lunga dorsale panoramica che si affaccia sulle Maddalene (Nonsberg per i sudtirolesi) a sud e sulle Venoste (Ötztaler Alpen) a nord. Leggere il seguito
Pubblicato il 21 luglio 2014 ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
E se fosse vero antifascismo?
Il risentimento anti-italiano è piuttosto diffuso in Sudtirolo e ha fondate ragioni storiche.L'edicola che ricorda l'accaduto è situata in altaVal di Fosse,... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 luglio 2014 ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
Uinaschlucht, il sentiero tagliato nella roccia
Un'impressionante "Via delle Bocchette" in salsa svizzera che collega l'Engadina con la Venosta.Tagliato ad inizio Novecento per fini turistici, poi usato a... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 luglio 2014 ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
Al Rifugio Sesvenna in alta Venosta
Si trova alla testata della Schlinigtal/Valle di Slingia, piccola ed isolata valletta alpina che mette in comunicazione diretta la Val Venosta con... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 luglio 2014 ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
Lo Speck del Sudtirolo visto dal WWF
Lo “Speck Alto Adige IGP” mantiene le promesse della pubblicità oppure quelli del WWF rimarcano una imbarazzante verità?La domanda sorge spontanea: perchè il... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 luglio 2014 ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
Castelloni di San Marco
Sono sul margine settentrionale dell'altipiano di Asiago, a picco sulla Valsugana.Dai Castelloni si gode di una vista aperta sulla Valsugana e sui Lagorai. Leggere il seguito
Pubblicato il 28 giugno 2014 ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
Stagionare le luganeghe in frigo?
Ero piuttosto scettico, ma l'esperimento è riuscito (serve qualche messa a punto).L'idea me l'ha passata un parente. L'esperimento ha coinvolto le... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 giugno 2014 ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
Il Nuovo Mattino di Gian Piero Motti
Alpinisti e montagna ai tempi del Sessantotto.Negli anni 1974-76 le occasioni di convergenza fra l'anima spontaneista e fricchettonadella nuova sinistra e la... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 giugno 2014 ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
La precisione dei tracciati GPS
La pecca riguarda la misurazione della quota, il problema sarebbe facilmente risolvibile via software ma che lascia indifferenti i produttori. Leggere il seguito
Pubblicato il 18 giugno 2014 ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
Sul Monte Coppolo da Passo Brocon
E' la montagna di Lamòn, il paese del fagiolo, ma si raggiunge molto più facilmente da Passo Brocon.Montagna bifronte e dotata di tre distinte cime, il Coppolo... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 giugno 2014 ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
Cimon di Bolentina
Giro arioso, facile e panoramico con pernottamento nella piccola e accogliente costruzione in pietra del Bivacco Marinelli.La facile cima panoramica si trova... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 giugno 2014 ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
Escursione in Val Rosandra
Il sesto grado italiano è nato qui, in un una valletta dell'entroterra triestino.Per chi ci arriva dalla disastrata periferia industriale di Bagnoli è come... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 giugno 2014 ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA
- Precedente
- 1
- ...
- 5
- 6
- 7