Consolata
I MIEI BLOG
-
Anaconda Anoressica
http://consolata-anacondaanoressica.blogspot.it/
La parola scritta: riflessioni sulla scrittura, recensioni, storie, racconti, letture, osservazioni sui tic, le mode, gli errori e gli orrori linguistici, fissazioni personali.
ULTIMI ARTICOLI (248)
-
Eccola finalmente! ALIA Evo 2.0 è uscita e non si può proprio perdere.
ALIA è una parola che non esiste nella lingua italiana.Solo per il momento, forse.Ma per un gruppo di persone, autori e lettori, ha un significato ben preciso... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 marzo 2016 CULTURA -
Bei libri di amiche e amici
Aldo Berti, Un eroe in fumo Un poemetto in distici - nel solco della tradizione greco-latina - che narra la presa di coscienza di un uomo mediocre in una città... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 marzo 2016 CULTURA -
Un raccontino corto corto (e che Massimo Bontempelli mi perdoni)
TUTTI AL BAR DI EVARISTO “Ah,” disse Mario guardando cupamente nel bicchiere di Fernet, “ho un corpo proprio letterale, incapace di riconoscere una metafora... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 marzo 2016 CULTURA -
Viva i racconti, e gli editori che li amano: benvenuta tra noi Racconti Edizioni!
Del tutto casualmente, girando in rete ho scovato una notizia che mi riempie di gioia e di aspettativa: sta per debuttare una casa editrice che si dedicherà... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 marzo 2016 CULTURA -
Domenica di pioggia e una bella scoperta: Il MEF di Torino
Oggi ho visto per la prima volta un posto fantastico di cui conoscevo l'esistenza, ma non ci ero mai stata: il Museo Ettore Fico, o MEF. Leggere il seguito
Pubblicato il 29 febbraio 2016 CULTURA -
Le ferite nascoste del cuore: Antonietta Pastore, Mia amata Yuriko
Il terzo romanzo di Antonietta Pastore, Mia amata Yuriko, è un ritorno nei luoghi cari all'autrice, in quel Giappone dove ha vissuto sedici anni rimanendo... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 febbraio 2016 CULTURA -
La reinvenzione dell'Eden: Roberta Anau, Un'ebrea terra terra
Roberta Anau con Francesca Mogavero (Golem Edizioni)A cinque anni di distanza da Asini, oche e rabbini, Roberta Anau ci consegna l'ideale proseguimento della su... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 febbraio 2016 CULTURA -
Una vibrata protesta, un'accorata richiesta: restituite i loro nomi a Gatta,...
L'altro giorno ho accompagnato un'amica milanese a visitare il Museo Egizio. Erano molti anni che non ci mettevo piede, e non avevo mai visto i cambiamenti... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 febbraio 2016 CULTURA -
L'occhio della follia genera bellezza: Il gabinetto del dottor Caligari di Rober...
Tra le molte immeritate fortune di cui ho beneficiato nella mia vita c'è anche quella di abitare a due passi dal cinema Massimo, il che mi permette di vedere be... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 febbraio 2016 CULTURA -
E se una vita non vi basta, niente paura: ecco "Le vite anteriori" di Massimo...
Quando mi sono seduta al computer per parlare di Le vite anteriori (Golem edizioni), credevo che avrei recensito l'ultimo libro di Massimo Tallone: ma non... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 febbraio 2016 CULTURA -
A volte ritornano, ma Mo Yan non è un fantasma, lui vive e lotta insieme a noi:...
Dal momento che Einaudi ha da poco pubblicato Il paese dell'alcol di Mo Yan, mio grande amore un po' appannato dagli anni e dalla consuetudine, a cura di Maria... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 febbraio 2016 CULTURA -
La tirannia del poliziesco: Håkan Nesser, L'uomo senza un cane
Un romanzo che ho letto molto volentieri, ben scritto e ben tradotto da Carmen Giorgetti Cima, che si presenta come giallo scandinavo e noi dobbiamo crederci:... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 febbraio 2016 CULTURA -
Giovedì 4 febbraio 2016 alle ore 18,30 alla Libreria Bard...
Giovedì 4 febbraio 2016 alle ore 18,30 alla Libreria Bardotto in via G. Mazzini 23d a Torino sarà presentato il nuovo libro di Roberta Anau, UN'EBREA TERRA... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 febbraio 2016 CULTURA -
La nostalgia canaglia per il mondo che cambia: Paolo Ferruccio Cuniberti, Body...
Due libri accomunati solo dal fatto che gli autori sono italiani e che entrambi sono per così dire degli inni alla nostalgia, sia pure con modi e finalità... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 gennaio 2016 CULTURA -
Se lo stalker si confessa: Scott Spencer, Un amore senza fine
Che strano romanzo questo di Scott Spencer, Un amore senza fine. Uscito negli USA nel 1979, in Italia ho trovato tracce di un'edizione del 1981 (ma non sono... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 gennaio 2016 CULTURA -
Sono più importanti i sentimenti o una finanziera fatta come si deve?...
Dietro il bellissimo titolo L'amore come sai di Elisabetta Chicco Vitzizzai si nasconde una storia dolente e cattivella, che darà un grande piacere al lettore... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 gennaio 2016 CULTURA -
Due bei film tra guerra e pace: Perfect Day di Fernando León de Aranoa e Little...
So di avere perso qualsiasi credibilità nel momento in cui ho detto che mi sono molto divertita a vedere Star Wars: Il risveglio della forza, cosa che non si... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 gennaio 2016 CULTURA -
L'autore nell'epoca della sua riproducibilità tecnica: Alice Basso,...
Alice Basso "è nata nel 1979 a Milano e ora vive in un ridente borgo medievale fuori Torino. Lavora in una casa editrice. Nel tempo libero canta in una band di... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 gennaio 2016 CULTURA -
C'era una volta a Shibuya, nel cuore di Tokyo, un piccolo cinema antiquato: Abe...
Pubblicato nell'ormai remoto 1997 dall'allora ventinovenne Abe Kazushige, Il proiezionista è un romanzo molto interessante anche se abbastanza faticoso da... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 gennaio 2016 CULTURA -
Le famiglie disfunzionali fanno la letteratura, dall'Irlanda all'Argentina: Moll...
Lo ha detto per primo Lev Tolstoj, un tipo che se ne intendeva: le famiglie infelici forniscono una varietà infinita di storie, ognuna diversa dall'altra ma... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 dicembre 2015 CULTURA