Federbernardini53
I MIEI BLOG
-
lurlodimunch
http://lurlodimunch.wordpress.com/
Blog culturale.
ULTIMI ARTICOLI (700)
-
RACCONTO DOMENICALE Il gioco delle bocce è eversivo: quella domenica che...
Fra i tanti misteri d’Italia ve n’è uno che ho custodito per più di trent’anni. Un terribile segreto che, una volta rivelato, farà finalmente luce sulla natura... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 luglio 2012 CULTURA -
Come nell’Arcipelago Gulag si rinunciava al pane per giocare a scacchi
Il legno, soprattutto nei paesi occidentali, è stato ed è la materia più usata dai fabbricanti di scacchi. Ma nel corso dei secoli, come testimoniano le fonti... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 luglio 2012 CULTURA, LIBRI -
Mani Pulite vent’anni dopo: “Bisogna cambiare tutto per non cambiare nulla”
Più di vent’anni ci separano, ormai, da “Mani Pulite”. Furono giorni di grande entusiasmo, di grande passione e, soprattutto, di grandi speranze. Leggere il seguito
Pubblicato il 06 luglio 2012 ATTUALITÀ, POLITICA, POLITICA ITALIA, SOCIETÀ -
Corre, corre la locomotiva: produrre per consumare o consumare per produrre?
Molti anni fa, Domenico Parisi, allora docente di Psicolinguistica alla Sapienza, rispondendo a una mia domanda provocatoria, mi disse che …Continua a leggere » Leggere il seguito
Pubblicato il 05 luglio 2012 CULTURA, ECONOMIA, OPINIONI -
GIU’ LE MANI DA BIANCANEVE! Come Madrid provò a mandare al macero un...
Un paio d’anni fa, in nome del politicamente corretto e della parità dei sessi, il governo Zapatero lanciò una crociata …Continua a leggere » Leggere il seguito
Pubblicato il 04 luglio 2012 ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Umberto Galimberti…il filosofo di Barbapapà
Eugenio Scalfari, anche se a volte prende qualche abbaglio…a chi non capita, è un grande giornalista, al quale noi poveri, piccoli pubblicisti guardiamo con... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 luglio 2012 CULTURA, LIBRI -
Eugenio Scalfari. Con quella bocca può dire ciò che vuole: le “visioni” di un...
Niente paura, il Grande Vecchio del giornalismo italiano non ha improvvisamente deciso di far strame della deontologia professionale proponendosi, in... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 luglio 2012 CULTURA -
30 giugno: Nanni Moretti e il suo “Habemus Papam” protagonisti alla Mostra del...
Grande partecipazione all’Evento Speciale organizzato al Teatro Sperimentale di Pesaro a conclusione del Festival. Un vivace incontro tra il regista e il suo... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 luglio 2012 CULTURA -
L’eruzione del Krakatoa e l’Urlo di Munch: riflessioni sulla forza della natura ...
Due anni or sono fu sufficiente l’eruzione di un vulcano dal nome impronunciabile nel luogo più remoto d’Europa (lasciamo perdere la Groenlandia che... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 giugno 2012 OPINIONI, SOCIETÀ -
A proposito dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e dei Ragazzi di Salò
Così scrive Natalino Piras, presentando il volume “Il mito del battaglione dei Sardi e le stragi nazifasciste del ‘43” di …Continua a leggere » Leggere il seguito
Pubblicato il 29 giugno 2012 OPINIONI -
Il primo sorso incanta…il secondo Strega: “Un riconoscimento per cui editori e...
Il 5 luglio, nella splendida cornice del Ninfeo di Villa Giulia, a Roma, verrà proclamato il vincitore della 66^ edizione …Continua a leggere » Leggere il seguito
Pubblicato il 28 giugno 2012 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, LIBRI -
Nippon Banzai! La forma è sostanza e si chiama Onore
Ho avuto il primo contatto con la cultura giapponese quand’ero ancora un bambino, me ne sono innamorato e non ho mai cessato di amarla. Leggere il seguito
Pubblicato il 27 giugno 2012 CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Quando il gioco diventa tragedia: ovvero l’antica arte giapponese dello Shibari ...
Alcuni mesi fa, destò grande impressione la morte di una povera ragazza, coinvolta da un sedicente maestro di bondage orientale …Continua a leggere » Leggere il seguito
Pubblicato il 26 giugno 2012 ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Immagini: Valle dell’Aniene 1870 – 1950
Remota e quasi estranea, così appare ai nostri occhi l’immagine dell’Italia patriarcale e contadina d’antan. “Sono scomparse le lucciole dalle …Continua a... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 giugno 2012 CULTURA -
Alfredo Rampi a trentun anni dalla morte: una lezione che non è servita a niente
Sono passati poco più di trentun anni da quel 13 giugno del 1981. Una tragedia personale e familiare, quella di un bambino di sei anni morto in un pozzo dopo tr... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 giugno 2012 CULTURA -
Come ti difendo il visone e ti lincio la signora: ovvero la doppia morale degli...
Fra i tanti meriti del politically correct dobbiamo annoverare la messa al bando delle pellicce. In prima linea le signore dell’alta società, e prima fra tutte... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 giugno 2012 CULTURA -
Conflitto israelo-palestinese: quando la pietà diventa propaganda
Per il momento è tregua; fragile, come tutte le tregue che dal 1948 ad oggi hanno intervallato la guerra infinita tra lo Stato di Israele e gli Arabi, ma nei... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 giugno 2012 CULTURA -
Fra santi e santoni: Italiani, un popolo di superstiziosi?
“Il sonno della ragione genera mostri”, diceva Goya. Lo confermano numerosi fatti di cronaca, fra i quali ricordo che mi …Continua a leggere » Leggere il seguito
Pubblicato il 21 giugno 2012 CULTURA, SOCIETÀ -
I pusher della sottocultura. In Italia un mezzo Toscano e un premio letterario...
Ogni anno, nel nostro Paese, si assegna un’infinità di premi d’ogni sorta e tra questi migliaia sono destinati ai poeti. …Continua a leggere » Leggere il seguito
Pubblicato il 20 giugno 2012 CULTURA, OPINIONI -
Garibaldi: una storia da riscrivere, una leggenda da sfatare
Tra gli eroi del nostro Risorgimento giganteggia la figura di Giuseppe Garibaldi. La sua imponente statua equestre, che dall’alto del Gianicolo, contornata dai... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 giugno 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA
- Precedente
- 1
- ...
- 32
- 33
- 34
- 35