Funicelli

I MIEI BLOG
-
uno e nessuno
http://unoenessuno.blogspot.com/
Nessuno io mi chiamo; nessuno è il nome che mi danno il padre e la madre e inoltre tutti gli amici
ULTIMI ARTICOLI (4412)
-
Dentro gli ingranaggi dello Stato – (da Noi che gridammo al vento)
La strage di Portella dellaGinestra, raccontata dal romanzo di Loriano Macchiavelli (“Noi che gridammo al vento”) a diversi anni di distanza: siamo nel 1980 e... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 febbraio 2016 SOCIETÀ -
Win win, o quasi (sulle unioni civili)
Alla fine hanno vinto tutti, col voto i fiducia di ieri sera sulla legge per le unioni civili, ex Cirinnà. Ha vinto Renzi e la maggioranza renziana del PD che... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 febbraio 2016 SOCIETÀ -
Sovranità limitata
Che barba, che noia .. siamo ancora qui a parlare di democrazia a sovranità limitata! Roba da dietrologi, complottisti, vecchi professoroni noiosi. Leggere il seguito
Pubblicato il 25 febbraio 2016 SOCIETÀ -
Quelli che si riscoprono semiologi
Notoriamente l'Italia è uno dei paese dove si legge di meno in Europa, anche tenendo nel paniere dei libri le barzellette di Totti e i libri della Littizzetto. Leggere il seguito
Pubblicato il 24 febbraio 2016 SOCIETÀ -
Noi che gridammo al vento - per un pezzo di terra
Gottuso - L'occupazione delle terre incolte A raccontare la festa che ogni anno si celebrava a Portella della Ginestra, prima di quel 1 maggio 1947, è Omero, un... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 febbraio 2016 SOCIETÀ -
Campagna elettorale vs politica
In Italia si confonde il fare politica col fare campagna elettorale, con risultato di mantenere uno status perenne di spot, annunci, slides, cartelloni... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 febbraio 2016 SOCIETÀ -
Presa diretta: l'alleato turco
Spero che il ministro Gentiloni, il ministro Pinotti e il presidente del Consigliosi siano guardati il servizio di Giulia Bosetti dentro la Turchia. Il nostro... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 febbraio 2016 SOCIETÀ -
Presa diretta – la fabbrica del vino
Raffaella Pusceddu per Presa diretta ha girato l'Italia per raccontarci di come viene “fabbricato” il vino, quali sostanze vengono introdotte e quali rischi... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 febbraio 2016 SOCIETÀ -
L'industria del vino e un'inchiesta sulla Turchia a Presa diretta
Erano gli anni '80 quando lo scandalo del vino al metanolo gettò un brutta ombra su uno dei simboli della nostra cultura, il vino italiano. Leggere il seguito
Pubblicato il 21 febbraio 2016 SOCIETÀ -
L'oscura immensità della morte, di Massimo Carlotto
Prologo 1989- una città del nordestL'imputato aveva il labbro spaccato, gli occhi pesti, il naso gonfio e rotto con due tamponi emostatici che spuntavano... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 febbraio 2016 SOCIETÀ -
In piena Brianza: la ndrangheta 5 anni dopo
A quasi sei anni dall'inchiesta infinito siamo ancora qui a parlare di ndrangheta al nord, in Brianza. Di cosche egemoni sul territorio, di velleità... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 febbraio 2016 SOCIETÀ -
La realtà e il suo racconto
Il racconto della realtà parla del voltafaccia del m5s, del loro dietro front. Hanno votato assieme a Bagnasco e alla destra e così per colpa loro in Itali... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 febbraio 2016 SOCIETÀ -
Rizzi, tra le altre cose
Uno dei primi atti che ha firmato da senatore, assieme all’allora capogruppo Federico Bricolo e alla pasionaria Rosi Mauro, è stato l’ordine del giorno che ha... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 febbraio 2016 SOCIETÀ -
Alcune considerazioni (sulle votazione per il DDL Cirinnà)
Alcune considerazioni personali: - il PD non ha i numeri per approvare la legge Cirinnà, né al suo interno (e lo si sapeva), né come coalizione - senza i voti d... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 febbraio 2016 SOCIETÀ -
Non funziona
Oggi a Sesto S Giovanni ci sarà un presidio dei dipendenti di ABB, Alstom e General Electric: aziende finite in mano a multinazionali che in questo momento... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 febbraio 2016 SOCIETÀ -
Il giudice e il suo boia, di Friedrich Dürrenmatt
Incipit "La mattina del tre novembre 1948, nel punto in cui la strada di Lamboing (uno dei villaggi del Tessenberg) esce dal bosco che degrada lungo il... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 febbraio 2016 SOCIETÀ -
Non esiste un piano B
L'unico modo per vedere dal di dentro la tragedia siriana, le facce dei profughi, sentire le loro storie, vedere da vicino le macerie della guerra è guardarsi l... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 febbraio 2016 SOCIETÀ -
Sempre sui diritti (e sulle pensioni)
Il ministro Poletti sostiene che la polemica sulla delega in bianco per le pensioni, che tocca l'attuale meccanismo delle pensioni di reversibilità è infondata. Leggere il seguito
Pubblicato il 16 febbraio 2016 SOCIETÀ -
Diritti e non diritti
Riusciranno i nostri eroi a far approvare la legge Cirinnà oppure prevaranno le ragioni dei conservatori dello status quo (viva la famiglia tradizionale ..). Leggere il seguito
Pubblicato il 15 febbraio 2016 SOCIETÀ -
Presa diretta - Dieselgate
Vw vive sulla fiducia dei propri clienti – così parlava Potsch (presidente del cons. di Sorveglianza) nei giorni successivi al dieselgate. Leggere il seguito
Pubblicato il 15 febbraio 2016 SOCIETÀ