Kaosblu

I MIEI BLOG
-
Kaos Blu
http://www.kaosblu.blogspot.com/
Il blog è il mio recinto in cui coltivo le mie passioni: i libri, la parola nelle sue diverse manifestazioni; in rima, in prosa, giochi di parole, parole in tv, eventi...
ULTIMI ARTICOLI (151)
-
The Grand Budapest Hotel di Wes Anderson
Quando la sera decido di vedere un film, all’inizio, e se il film non mi piace anche dopo, ho un senso di inconcludenza, per non aver ottemperato alla mia dose... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 febbraio 2015 SOCIETÀ -
Fiaba d'amore di Antonio Moresco
C’era una volta un vecchio pazzo, inizia così, come tutte le fiabe, anche questa scritta da Moresco. Il vecchio pazzo viveva su un marciapiede, vegliato da un... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 gennaio 2015 SOCIETÀ -
Sottomissione di Michel Houellebecq
Il libro è un racconto di fantapolitica, ma non solo: i Fratelli Musulmani vincono le elezioni in Francia e Ben Abbes diviene Presidente, è la storia di... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 gennaio 2015 SOCIETÀ -
I libri più belli del 2014
1. L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio di Murakami HarukiLa sofferenza è il tema dell’ultimo libro di Murakami, e il “pellegrinaggio” che... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 dicembre 2014 SOCIETÀ -
Volevo tutto di Andrea Gentile
Sono attratto, da un po’ di tempo, da libri che non appartengono a un genere definito. Quei libri che sfuggono a una qualsiasi categoria ma che, caparbiamente,... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 dicembre 2014 SOCIETÀ -
Smith & Wesson di Baricco
Baricco ci sa fare con le parole, non lo scopro certo io. Sa scrivere, sa costruire storie e creare prodotti di narrativa. La narrativa è anche un prodotto,... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 novembre 2014 SOCIETÀ -
Il lato oscuro del cuore di Corrado Augias
Corrado Augias torna al romanzo. Dopo aver dedicato diversi anni alla redazione di saggi, lascia Rizzoli e approda in Einaudi. Leggere il seguito
Pubblicato il 16 novembre 2014 SOCIETÀ -
L'armata dei sonnambuli di Wu Ming
Sulla rivoluzione francese ci sono montagne di libri, ma in questo romanzo c’è tanto di diverso. Partiamo da quello che non c’è. Leggere il seguito
Pubblicato il 09 novembre 2014 SOCIETÀ -
Pantera di Stefano Benni
Ci sono dei libri che prendi dagli scaffali della libreria senza leggere la quarta di copertina, senza alcuna informazione, perché lo scrittore, in sé, è... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 luglio 2014 LIBRI -
L'incolore Tazaki Tsukuru e il suo anno di pelligrinaggio di Murakami Haruki
La sofferenza è il tema dell’ultimo libro di Murakami, e il “pellegrinaggio” che segue la perdita e conduce a se stessi, a ritrovarsi. Leggere il seguito
Pubblicato il 03 giugno 2014 CULTURA, LIBRI -
La bellezza dele cose fragili di Taiye Selasi
Leggere questo libro è stato un privilegio. È un libro d’amore. La storia di una famiglia di origine africana, ma non secondo i canoni occidentali, quelli che... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 maggio 2014 SOCIETÀ -
È il tuo giorno, Billy Lynn! di Ben Fountain
Puoi essere il più bravo a calarti nei panni degli altri, avere un indice di empatia elevato ma mai riuscirai a essere l’altro, a percepire ciò che l’altro ha... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 maggio 2014 SOCIETÀ -
Faubourg di Georges Simenon
René De Ritter nato in un faubourg - parola del francese arcaico (sobborgo, periferia), che nel francese moderno è stata sostituita da banlieue - ha... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 marzo 2014 SOCIETÀ -
La ragazza di Bube di Carlo Cassola
Il libro ha vinto il premio Strega nel 1960 e racconta le vicende di due ragazzi, Mara e Bube, nei primi anni del dopoguerra. Un tempo lontano dai nostri giorni... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 marzo 2014 SOCIETÀ -
Uomini che odiano le donne di Stieg Larsson
Il libro non è fresco di stampa, lo so, ma i libri si leggono quando se ne ha voglia.Seicentosettantasei pagine che si leggono d’un fiato. Non è un modo di dire. Leggere il seguito
Pubblicato il 14 marzo 2014 SOCIETÀ -
Limonov di Emmanuele Carrère
Il libro è uscito nel 2012, è stato un caso letterario, scelto da "Repubblica" e dal "Corriere della sera", come il miglior libro, ha vinto la XV edizione del... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 febbraio 2014 SOCIETÀ -
Il commesso di Bernard Malamud
Ho chiuso il libro, lo tengo fra le mani, e penso al giorno in cui iniziai a leggerlo. Quando un libro ti lascia, insieme, la gioia di averlo letto e la... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 febbraio 2014 SOCIETÀ -
Il desiderio di essere come TUTTI di Francesco Piccolo
Non era la prima volta che visitava la Reggia di Caserta, ci abitava vicino, e tante domeniche con qualche parente ci era già stato in quei luoghi ma la... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 gennaio 2014 SOCIETÀ -
Libertà di Jonathan Franzen
Non mi piace leggere un libro perché se ne parla tanto. Non lo so perché. Forse perché assediato da milioni di lettori che, attendono con frenesia l’ultimo... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 dicembre 2013 SOCIETÀ -
Fine impero di Giuseppe Genna
Uno scrittore che per sopravvivere scrive per delle riviste di moda ha perso tutto. Quel tutto è niente. Moda, feste, zio Bubba l'impresario, ragazzi e ragazze... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 agosto 2013 SOCIETÀ