Keynesblog
![](https://m22.paperblog.com/assets/images/profil-avatar.gif)
I MIEI BLOG
-
Keynes Blog
http://www.keynesblog.com/
Ressegna di idee per capire la crisi
ULTIMI ARTICOLI (572)
-
Il debito pubblico e i paladini dell’ortodossia economica
di Luigi Cavallaro da “Il manifesto” del 9 ottobre 2012 Il mantra del pensiero economico dominante recita che il debito pubblico è il male assoluto.... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 ottobre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
La strada che porta alla Grecia
di Alfonso Gianni Malgrado le patetiche precisazioni del Ministro Grilli, siamo di fronte ad una nuova manovra economica da parte del governo Monti per il valor... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 ottobre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Perché il modello di welfare alla Alesina-Giavazzi non funziona: l’esempio...
da Phastidio.net (titolo originale: “Il costoso ‘modello’ sanitario olandese”) Mentre cerchiamo affannosamente di capire quali sono le aree di organizzazione... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 ottobre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Lo stato sociale non è (solo) per i poveri
di Elena Granaglia, da nelmerito.com L’idea di un ridimensionamento dei confini dello stato sociale così radicale quale quello auspicato da Alesina e Giavazzi... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 ottobre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Nelle banche tedesche e francesi è nascosta una bomba ad orologeria
Vladimiro Giacchè da Da Pubblico dell’8 ottobre 2012 Mentre le istituzioni europee e i governi nazionali sembrano ipnotizzati dal problema del debito pubblico, ... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 ottobre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
I difetti dell’euro spiegati 30 anni prima che nascesse dall’economista...
Questo testo è stato scritto dall’economista post Keynesiano Nicholas Kaldor nel 1971 (quando la moneta unica europea era solo un progetto sulla carta che si... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 ottobre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Alcoa, ovvero il fallimento del privato assistito
Nel 1992, quando cedette le fonderie dell’Efim all’Alcoa, lo stato italiano garantì aiuti ed extraprofitti sia alla multinazionale Usa che all’Enel. Finita la... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 ottobre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
La Corte dei conti boccia Monti
di Vladimiro Giacché da Pubblico La Corte fa due conti: e boccia il governo tecnico. Il linguaggio garbato, gli sparsi riconoscimenti all’operato del governo e... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 ottobre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Appello di 120 economisti francesi: no al fiscal compact, l’austerità aggrava...
Più di 120 economisti hanno pubblicato oggi un articolo su Le Monde, ripreso da molti siti di informazione, in cui si pronunciano contro il trattato di... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 ottobre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
L’ambiguità dei socialisti europei di fronte alla crisi dell’euro
Decine di migliaia di persone sono scese in piazza a Parigi nel week-end contro la decisione del governo e del presidente Hollande di ratificare il fiscal... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 ottobre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
L’austerità sta uccidendo l’Italia
Pubblichiamo l’introduzione di Sergio Cesaratto al seminario tenutosi ieri 1° ottobre presso la Biblioteca del Senato per la presentazione dell’e-book “Oltre... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 ottobre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Ed ora anche il welfare state si trasferisce in Asia
di Andrea Pira/China Files (da linkiesta.it) In Asia la famiglia allargata, dove spetta al figlio prendersi cura dei genitori anziani, sta venendo meno con... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 ottobre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Il riequilibrio delle bilance commerciali attraverso l’austerità
Sin dall’inizio della crisi dei debiti sovrani in Europa, i più accreditati economisti hanno individuato negli squilibri delle partite correnti la sua ragione... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 ottobre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
I pannelli solari, l’Europa, la Cina e lo spettro del declino tecnologico
di Daniela Palma e Guido Iodice, da Greenreport.it Tempi duri per l’Europa. E non soltanto per la crisi economica che giorno dopo giorno appare sempre più simil... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 settembre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
La BCE è l’unica banca centrale del mondo che detta la politica economica ai...
Avete mai letto di Ben Bernanke (il capo della FED) dire ad Obama quale politica economica seguire? Mario Draghi e gli altri dirigenti della BCE, invece, parlan... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 settembre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
La partita a poker con lo spread sullo sfondo
di Vladimiro Giacché da Pubblico del 27 settembre 2012 Sono passati appena 20 giorni da quando la BCE di Mario Draghi ha deciso un intervento “illimitato ” a... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 settembre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Il Welfare nel mirino
di Felice Roberto Pizzuti – da il manifesto L’editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi pubblicato sul Corriere della Sera di domenica scorsa con il... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 settembre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
L’uscita della Germania dall’euro è un’opzione da considerare seriamente
[Dopo Soros anche] Martin Wolf sul Financial Times si domanda se alla fine la Germania si deciderà a lasciare l’euro. di Carmen Gallus da IntestireOggi USCITA... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 settembre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
La crisi della Fiat e il bluff di Marchionne. I mancati investimenti? Non...
Il bluff di Marchionne continua. L’annuncio che “al momento opportuno” il Lingotto investirà negli stabilimenti italiani del gruppo e che si punterà sull’export... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 settembre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Le parole vuote di Marchionne e il ruolo della politica
di Vladimiro Giacché da Pubblico del 24 settembre 2012 Quanto all’individuazione di proposte concrete per affrontare la crisi della Fiat, il comunicato congiunt... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 settembre 2012 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ